PROVINCIA MESSINA – Patti, IX edizione “Tindari teatro giovane”
Cultura

PROVINCIA MESSINA – Patti, IX edizione “Tindari teatro giovane”

provincia_di_messina-stemmanuovo_210_x_257Domani 8 maggio, nel Teatro “Comunale” di Patti, nell’ambito della IX edizione del “Tindari Teatro Giovane”, saranno messe in scena due opere teatrali: alle ore 9,30 sarà  rappresentata “E se ricominciassimo!”

 

liberamente ispirato agli ultimi scritti di Italo Calvino, a cura degli studenti dell’I.I.S. “G. Mazzini” di Napoli, regia di Gennaro Piccirillo ed Adriana Russo; alle ore 11, seguirà  lo spettacolo “Don Giovanni o il dissoluto assolto” di Josè Saramago, realizzato dall’I.I.S. “Regina Elena” di Acireale (Ct), regia di Orazio Caruso.
Lunedì 10 maggio, alle ore 9, in programma “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde, a cura del Liceo scientifico “G. Seguenza” di Messina, regia di Roberto Bonaventura; alle ore 11, il Liceo classico “F. Maurolico” di Messina proporrà  la commedia di W. Shakespeare “Molto rumore per nulla”, regia di Mariapia Rizzo.
La kermesse teatrale, che si svolgerà  fino al 14 maggio, vedrà  protagonisti diciotto istituti superiori provenienti dall’intero territorio nazionale, in particolare da Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio.
Le scuole superiori metteranno in scena opere inedite ma, soprattutto, capolavori di grandi autori teatrali da Pirandello ad Oscar Wilde.
Gli istituti coinvolti sono: il Liceo scientifico “Orazio Tedone” di Ruvo di Puglia (Ba); il Liceo classico “Socrate” di Bari; il Liceo scientifico “G. Galilei” di Catania; il Liceo classico “Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me); l’ITCG “F. Borghese” di Patti (Me); il Liceo classico “A. Cascino” di Piazza Armerina (En); il Liceo classico “E. Trimarchi” di Santa Teresa Riva (Me); l’IIS “G. Mazzini” di Napoli; il Liceo scientifico “G. Seguenza” di Messina; il Liceo classico “D. Borrelli” di S. Severina (Kr); l’IIS “M. Amari” di Giarre (Ct); l’PSIA “G. Mazzone” di Cariati (Cs); il Liceo classico “L. Manara” di Roma; l’IIS “Regina Elena” di Acireale (Ct); l’IIS “Enrico Mattei” di Avola (Sr); il Liceo classico “Francesco Maurolico” di Messina; il Liceo classico “Vittorio Emanuele III” di Patti (Me) ed il Liceo psicopedagogico “Emilio Ainis” di Messina.
“Sono estremamente soddisfatto per l’alta qualità  delle rappresentazioni fin qui messe in scena dagli Istituti aderenti alla manifestazione ” – ha affermato l’assessore provinciale alla cultura, Mario D’Agostino – “che dimostra la valenza culturale e sociale di un evento che ha come scopo quello di valorizzare la creatività  e la crescita formativa degli studenti partecipanti”.

7 Maggio 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist