I deputati del PD presentano un Ordine del giorno all’Ars.
E’ inaccettabile che a distanza di più di tre anni dalla cessazione dell’attività  di estrazione, i cinquanta lavoratori della Pumex di Lipari non abbiano ottenuto la minima rassicurazione sul loro destino e che, nonostante i progetti di riconversione e riqualificazione dell’area, la loro sopravvivenza e quella delle loro famiglie non siano ancora stati garantiti. Lo dichiarano il Segretario regionale del Partito Democratico, Giuseppe Lupo e il parlamentare nazionale messinese del PD, Francantonio Genovese.
Il riconoscimento delle Isole Eolie come Patrimonio dell’Umanità – continuano gli esponenti del PD – non avrebbe dovuto mettere in discussione il futuro dei dipendenti della società  e dell’indotto, attraverso l’impiego in un Parco Geominerario, la cui realizzazione sembrava aver trovato l’approvazione dei governi nazionale e regionale. Dopo la chiusura della Pumex, invece, sembra sia calato il silenzio, tanto da costringere i lavoratori ad eclatanti azioni di protesta, come quelle messe in atto negli ultimi giorni.
Questo immobilismo deve cessare e, a partire dall’incontro di domani a Palermo, le istituzioni devono iniziare a dare risposte concrete senza fare finta – concludono -“ che la vertenza della Pumex non si sia già  trasformata in un dramma sociale che mortifica decina di famiglie.
Sempre a sostegno dei lavoratori della Pumex, i deputati regionali del PD Franco Rinaldi (primo firmatario), Giuseppe Lupo, Giuseppe Laccoto, Giuseppe Picciolo, Filippo Panarello hanno presentato un Ordine del giorno all’Ars che impegna il governo regionale a porre in essere tutte le iniziative necessarie, anche nei confronti del governo nazionale, ai fini della indifferibile riconversione dell’area di estrazione della pomice di Lipari, ristabilendo in tal modo le condizioni per il rilancio economico del territorio nonchè per il reinserimento lavorativo dei 50 ex lavoratori della Pumex.
L’inserimento fra i beni paesaggistici dell’umanità – affermano i deputati del PD – avrebbe dovuto portare all’isola di Lipari benessere e prosperità  ma ai lavoratori della Pomex contrariamente a quanto gli si era prospettato in merito ad una loro immediata ricollocazione lavorativa ha portato sinora solo il drammatico stato di disoccupazione.

Comunicati Stampa
PUMEX, GENOVESE E LUPO (PD) – Le istituzioni diano risposte concrete
Ars attivitàcessazione concrete destino diano estrazione famiglie Genovese governo regionale immobilismo isole eolie istituzioni lavoratori lipari lupo ordine del giorno parco geominerario patrimonio umanitàpd politica pomice Presentazione PUMEX rassicurazione rilancio economico risposte scomunicando