Come anticipato nei giorni precedenti il dirigente scolastico della “Pirandello” di Patti – Marinella Lollo – ci invia una nota. E’ una puntualizzazione relativamente al nostro recente articolo sul pasticciotto di tonno.
Ma andando alla nota della scuola
Scrive la dirigente alla redazione:
L’intuizione e lo sviluppo di un’idea vincente: il Pasticciotto al tonno (ovvero quando la scuola è stimolo e fucina di innovazione).
Tutto cominciò con un concorso bandito nell’anno scolastico appena trascorso, uno tra i tanti che affollano quotidianamente la casella di posta elettronica delle scuole, dalla Rio Mare dal nome “Progetto scuole – Best Food Generation” collegato con l’Expo 2015.
Si trattava di una proposta per l’elaborazione di una ricetta innovativa, ma basata sulla tradizione, che contenesse almeno uno dei prodotti Rio Mare.
Bando ed elenco delle scuole premiate sono ancora sul sito della Rio Mare.
La classe IIC dell’Istituto Comprensivo “L. Pirandello” di Patti, guidata dalla prof.ssa Maria Cinzia Tascone di Educazione tecnica, che in quel momento stava affrontando il tema di una corretta e sana alimentazione, decise di partecipare al concorso e si mise subito alla ricerca di tipiche ricette pattesi che potevano essere realizzate anche con il tonno, prodotto tipico del nostro mare e della nostra tradizione.
Dopo un’accurata ricerca su ricettari tradizionali e indagini familiari, la scelta cadde sul tipico prodotto pattese, il pasticciotto di carne “A carni duci” che secondo gli alunni ben poteva prestarsi ad essere realizzato anche con il tonno, coniugando così innovazione e tradizione.
Occorreva però realizzare il prodotto e inviare, per la partecipazione al concorso, oltre alla ricetta anche le foto che illustrassero le varie fasi della sua preparazione e nel mese di aprile 2015 gli intraprendenti alunni e l’insegnante, dopo l’autorizzazione della Dirigente scolastica e dei genitori, si sono rivolti alla rinomata pasticceria Mastrolembo di Patti, che si trova proprio a pochi passi dall’Istituto Pirandello.
Il risultato è stato subito entusiasmante e tutto il materiale prodotto, pregevoli presentazioni in power point con esegesi storica della tipica ricetta pattese, motivazioni della scelta, ricetta innovativa completa e sua modalità di esecuzione, con ampio corredo di foto, è stato trasmesso alla Rio Mare.
Purtroppo la ricetta del pasticciotto di tonno “U tunnu duci” non comparirà poi tra quelle delle scuole vincitrici del concorso, ma per gli alunni questa è stata un’esperienza molto entusiasmante, soprattutto per l’aspetto pratico e laboratoriale che la partecipazione al progetto ha comportato: visita al laboratorio della pasticceria Mastrolembo e partecipazione alla realizzazione pratica di un prodotto dolciario che non era mai stato sperimentato prima.
L’alta professionalità del sig. Nicola Mastrolembo, titolare della pasticceria, ha fatto il resto.
Intuendo egli la portata innovativa e la validità della proposta, ha poi proseguito con la realizzazione a regime del nuovo ritrovato dolciario, introducendo nella ricetta il tonno fresco al posto di quello in scatola, e lo ha proposto proprio tra i prodotti di punta da presentare all’EXPO 2015, dove egli è presente come rappresentante di prodotti dolciari siciliani.
Si è appreso di recente, attraverso articoli su siti web e rilanci sui vari social, oltre che dalla stessa voce del sig. Mastrolembo, che il prodotto sta riscuotendo un grandissimo successo sia a Patti che all’EXPO, e persino all’estero.
Siamo, quindi, oltremodo felici di sapere che, coniugando tradizione e innovazione, si può rilanciare l’economia di una comunità, anche partendo da un piccolissimo pasticciotto nato quasi per caso.
Si vuole, però, qui dare merito, anche a nome del signor Mastrolembo, con il quale si pensava di fare una dichiarazione stampa congiunta, ma che per problemi di reciproci impegni lavorativi non è stato possibile realizzare, a tutti gli alunni della classe IIC dell’Istituto, che tanto si sono spesi per la realizzazione del prodotto; basta vedere – dice la dirigente – sul sito della scuola all’indirizzo www.istitutopirandellopatti.gov.it le presentazioni da loro realizzate.
Poi passa ai ringraziamenti citando le professoresse Cinzia Tascone e Valeria Ingrassia e i genitori degli alunni che sempre hanno collaborato con la scuola, ringraziando “in special modo il sig. Nicola Mastrolembo, con il quale è nostra intenzione continuare anche nel prossimo anno scolastico una proficua collaborazione per altri progetti didattici e di orientamento e ci si augura che il pasticciotto al tonno “U tunnu duci” possa diventare il volano, non solo della sua pasticceria ma dell’intera tradizione pasticciera pattese”.
Hanno partecipato a quel progetto: Andrea Gugliotta, Giuliana Fazio, Giorgia Paladino, Barbara Schepisi, Giorgia Da Campo, Matteo Alberti, Tiziano Mazzeo, Giovanni Turrisi, Matteo Giaimo, Chiara Incognito, Alessia Tortorella, Claudia Amaina, Vittoria Cucinotta, Giulia Aragona, Lucia Benedetti, Stefania Costanzo, Gaia Currò
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.