Hanno giocato Salvatore Beano, Valerio Scollo, Federico Siracusano, Giorgio Clemente, Nunzio Briuguglio e Cono Pintaudi. Il 50% della rappresentativa messinese (gli altri erano Giuseppe Salomone e Antonino Imbesi della W.G. Morgan di Barcellona; Alberto Capillo e Michele Billè della GS Mondo Giovane e Lorenzo Caravello del CSI MIlazzo).
Ovviamente il secondo posto li gratifica e soddisfa tecnici, allenatori, società e famiglie e ripaga delle dure sezioni di allenamento, delle trasferte effettuate, dell’ intenso lavoro di preparazione con i quali gli atleti, giovanissimi, si sono prepararti scupolosamente per quest’evento sotto le direttive di Andrea Caristi, Enza Torre e Alessandro Filoramo.
Potevano i giovani pallavolisti aspirare anche al podio più alto, ma hanno pagato lo scotto della “paure di vincere” ed in finale hanno ceduto, con l’onore delle armi, di fronte una temibile Ragusa.
Hanno disputato 2 partite nella prima giornata di gare contro Agrigento e Palermo, vinte 2-0 ambedue.
Poi hanno vinto ancora, 2-0, con il Catania e nella finale hanno mostrato buon gioco, ma hanno perso (0-2) proprio contro il Ragusa – la favorita.
Quindi i messinesi sono arrivati al secondo posto su 9 provincie siciliane in questo Trofeo delle Province “Memorial Picciurro” giocato a Caltanissetta che rappresenta la più importante manifestazione del Volley Giovanile Siciliano, ed è organizzato direttamente dal Comitato Regionale Fipav Sicilia in collaborazione, per questa edizione, con il Comitato Provinciale di Caltanissetta (lil prossimo anno si giocherà a Catania).
Per la cronaca il sestetto femminile è arrivato quarto e in questa squadra giocava Claudia Ferraccù della Ciesse Volley Brolo.
Ad ospitare le 18 rappresentative provinciali di cui 9 maschili e 9 femminili i comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Pietraperzia.
Circa 300 gli atleti/e, di età compresa tra i 13 e 15 anni, si sono dati battaglia per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Regionale che giunge alla sua 44^ edizione.
L’obiettivo degli organizzatori è quello di sviluppare, promuovere la pratica sportiva attraverso i giovani vero punto di forza dell’intero movimento pallavolistico siciliano.
Il Trofeo delle Province è il culmine del lavoro svolto sul territorio dai vari Comitati Provinciali mirato alla ricerca e alla qualificazione di giovani pallavolisti.
È un punto di riferimento per i giovani atleti per i quali la manifestazione è momento di intenso agonismo e di sana socializzazione.
È inoltre un’occasione per farsi notare: sono infatti presenti i vari tecnici delle selezioni regionali e i vari osservatori.
Per due giorni le rappresentative si sono incontrate nelle quattro località dando vita ad un fenomeno non soltanto sportivo ma anche economico e promozionale, come dimostrano le ultime edizioni, nelle quali gli alberghi hanno registrato più di 1000 presenze legate alla manifestazione.
Una vera e propria festa dello sport dove ha trionfato lo sport “Made in Brolo”.