Grande interpretazione di una splendida Antonella Nieri nel lavoro di Rocco D’Onghia per la regia di Matteo Tarasco
Dopo la “prima” a Capo d’Orlando, e l’incontro con gli studenti, l’attrice orlandina sarà in scena a Brolo questa sera, al cine teatro comunale con la biografia di Frida Khalo, la celebre pittrice messicana tanto passionale ed attaccata alla propria vita estrema quanto sfortunata e perseguitata da incidenti che le procurarono sofferenze irreparabili di natura psicologica ma soprattutto fisica, ben trattegiata nel lavoro di Rocco d’Onghia.
In scena a Brolo, a partire dalle ore 21.00, anche Salvatore Rancatore.
Lo spettacolo è di forte connotazione emozionale.
Nella lettura di D’Onghia, Frida rappresenta la esemplificazione umanizzata dell’unità di misura del dolore che porterà uno studioso ed accanito, come il dottore che ne studia i comportamenti, ad addentrarsi nei meandri della conoscenza psichiatrica alla ricerca della definizione della soglia di sopportazione della sofferenza fisica.
La rappresentazione teatrale si avvale anche delle comptenze professionali di Andrea Salomon, per la scenografia, ma ha curato anche le luci, Chiara Aversano per i costumi, Luca Gaeta è aiuto regista; Plinia Capace, assistente di scenografia; Carola Valente, attrezzista.
Ed ancora: Katia Caliò, trucco di scena; Fino La Leggia assistente di produzione; la sartoria è affidata a “il giardino delle fate” di Magda Bellia; ed infine Giusy Ricciardo è la consulente amministrativa mentre la fonica è affidata ad Arkadiaservice.
Gli interessanti possono rivolgersi per informazioni presso l’Ufficio Turismo di via Marina 0941561224, L’ingresso al teatro è gratuito.