In palio una borsa di studio e stage gratuiti presso i migliori ristoranti del mondo!
LE TAPPE:
1) 12 Marzo Catania
2) 26 Marzo Messina
3) 9 aprile Enna
4) 23 Aprile Caltanissetta
5) 7 Maggio Palermo
6) 27 Giugno Milano EXPO
ENTRA NEL PORTALE E VAI NELLA SEZIONE ISCRIVITI PER LEGGERE IL BANDO E PARTECIPARE!
http://tasteofsicily-ersu.com/taste-of-sicily/
“Giusto è che questa terra, di tante bellezze superba, alle genti si addìti e molto si ammiri, opulenta d’invidiati beni e ricca di nobili spiriti.”
Lucrezio – De rerum natura
Il progetto intende coniugare gli scambi e il turismo studentesco territoriale con l’immagine dell’università, creando un nuovo attrattore turistico socio culturale, attraverso l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario. Taste of Sicily nasce dalla riflessione, in termini di animazione culturale, sui talent show culinari e dal progetto “BORN IN SICILY” promosso dalla Regione Siciliana per il tramite dell’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura.
L’ERSU Palermo ha predisposto un’azione di animazione culturale che si sostanzia:
a) nell’ideazione di un percorso avente il suo punto di partenza nella valorizzazione dei prodotti tipici Siciliani;
b) nella corretta definizione della DIETA ALIMENTARE MEDITERRANEA.
S’intende così sostenere il dialogo tra gli studenti siciliani italiani ed europei basato su input didattico-formativi, con ovvie ricadute di natura imprenditoriale. Ulteriore finalità del progetto consiste nel valorizzare i siti studenteschi delle città universitarie siciliane sotto ogni profilo. S’intende generare un nuovo flusso turistico studentesco attraverso un sistema integrato di manifestazioni d’interesse culturale , formativo e gastronomico. Il focus dell’iniziativa è la promozione della nuova immagine di ERSU Palermo: Partire dallo studente siciliano come motore di attrazione turistica per i soggetti protagonisti di altre realtà universitarie oltre stretto, che vivono in contesti culturali e accademici differenti per un sodalizio tra ogni ateneo con il proprio territorio.
Perché Partecipare

Taste of Sicily”, pubblicato il bando di concorso.
All’insegna della dieta mediterranea, parte la gara culinaria tra tutti gli studenti universitari siciliani.
Palermo, 20 febbraio 2015
Pubblicato sul sito www.ersupalermo.gov.it il bando di “Taste of Sicily” , manifestazione regionale messa in campo dall’Ersu Palermo con il coinvolgimento degli studenti universitari di tutta l’Isola in una gara di cucina mediterranea, attraverso dei cooking show che si terranno il 12 marzo a Catania, il 26 marzo a Messina, il 9 aprile a Enna, il 23 aprile a Caltanissetta, il 7 maggio a Palermo. I finalisti si esibiranno il 27 giugno 2015 sul “palco live” durante l’EXPO 2015 di Milano.
L’iniziativa era stata presentata il 18 dicembre 2014 durante una cena mediterranea preparata dagli chef Giuseppe Giuffrè, Patrizia Di Benedetto e Salvatore Cappello che nei prossimi giorni saranno indicati quali componenti della giuria (al link http://youtu.be/CiDhBdnp-_I è possibile vedere il video della presentazione).
<
L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’associazione culturale “Sicily Jump Project”; in collaborazione con Regione Siciliana; Università degli Studi di Palermo; Ersu di Catania, di Messina e di Enna; Consorzi università di Caltanissetta, di Trapani, di Agrigento; Andisu Italia; Ipssar “F.P. Cascino” di Palermo; Its “Albatros” di Messina.
Ai due finalisti sarà fornito trasporto,vitto e alloggio per partecipare alla finale di Milano. Al vincitore verrà riconosciuta una borsa di studio straordinaria messa in palio dall’E.R.S.U. Palermo più uno stage di tre mesi presso un’azienda di ristorazione.
per informazioni:
Responsabile del procedimento: dott.ssa Angela Piraino tel.: 0916546058 mail: angela.piraino@ersupalermo.gov.it
Ufficio stampa Ersu Palermo
091 6546010
mail: ufficiostampa@ersupalermo.gov.it
Capo ufficio stampa:
Dario Matranga 3939956916
Bando
Vuoi scaricare il bando il formato PDF? Clicca qui.
Gara Culinaria “TASTE OF SICILY BY E.R.S.U. PALERMO”
1. PREMESSA
L’E.R.S.U. Palermo, in occasione di “EXPO Milano 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” che si terrà a Milano dal 1° Maggio al 31 Ottobre 2015 e che avrà come tema l’alimentazione, promuove la gara di cucina mediterranea “Taste of Sicily by E.R.S.U. Palermo”, organizzato in collaborazione con:– Regione Siciliana;– Università degli Studi di Palermo;– E.R.S.U. MESSINA;– E.R.S.U. CATANIA;– E.R.S.U. ENNA;– CONSORZIO UNIVERSITÀ DI CALTANISSETTA;– CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI;– POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO;– ANDISU Italia;– IPSSAR ” F.P. CASCINO ” DI PALERMO;– ITS ” ALBATROS” DI MESSINA;
2. OBIETTIVI GENERALI DELLA MANIFESTAZIONE
3. IL PROGRAMMA E LE DATE
1° TAPPA 12 Marzo E.R.S.U. CATANIA 30 partecipanti
2° TAPPA 26 Marzo E.R.S.U. MESSINA 15 partecipanti
3° TAPPA 9 Aprile E.R.S.U. ENNA 10 partecipanti
4° TAPPA 23 aprile CONSORZIO UNIVERSITÀ DI CALTANISSETTA 7 partecipanti
5° TAPPA 7 Maggio E.R.S.U. PALERMO 5 partecipanti
FASE FINALE: 27 GIUGNO EXPO MILANO – PALCO LIVE: FINALE COOKING SHOW 2 partecipanti
E’ facoltà dell’organizzazione cancellare, modificare la durata o gli orari, posticipare la manifestazione.All’organizzazione vanno tutti i diritti, relativi all’uso delle ricette, delle foto e dei filmati e quanto prodotto in occasione della gara culinaria.L’organizzazione declina ogni responsabilità per i materiali, le attrezzature di proprietà dei singoli partecipanti ed eventuali danni provocati a terzi.
4. PUNTEGGIO
Dieta Mediterranea: recupero piatti tradizionali, cucina mediterranea; utilizzo di prodotti stagionale e a km zero, rispetto dei parametri indicati dall’Organizzazione Mondiale della sanità in tema alimentare; punti 0-402. Presentazione ed innovazione: Impressione generale, aspetto equilibrato; presentazione elegante; composizione; punti 0-203. Corretto uso delle grammature e delle porzioni: preparazione adatta ai gusti attuali; armonia dei colori e dei sapori; punti 0-204. Esecuzione della ricetta, piatto realizzato in modo corretto e professionale:gelatinatura appropriata; corretta cottura degli alimenti (carni, pesce, verdure ed altro); punti 0-205. Presentazione e servizio: presentazione pulita e ordinata, semplice, pratica, priva di ornamenti superflui e personalizzata; disposizione ordinata del cibo, delle fette, delle porcellane, delle coppe;punti 0-20Nella valutazione non saranno espressi i mezzi punti.
5. LA GIURIA
La giuria è composta da esperti del settore enogastronomico siciliano. Faranno parte della giuria, n. 2 dipendenti dell’Ente, appositamente designati, di cui uno con funzioni di responsabile del procedimento e uno con funzioni di segretario. I dipendenti dell’Ente non hanno diritto di voto.La giuria ha il compito di valutare ogni singola preparazione nel rispetto delle indicazioni e dei punteggi riportati in questo regolamento.Le decisioni della giuria verranno prese ad insindacabile giudizio della stessa.
6. PREMI E RICONOSCIMENTI
Sarà premiante la preparazione di piatti con l’utilizzo di prodotti agricoli tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (D.M. 07/06/2012: “XII Dodicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali”, pubblicato sulla G.U.R.I. n° 142 del 20/06/2012, Supplemento Ordinario n° 124) e facenti parte della Dieta Mediterranea (Il 16 novembre 2010, l’Unesco ha incluso la dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità).A tutti i concorrenti, sarà assegnato un diploma di partecipazione.Ai 2 (due) finalisti sarà fornito il titolo di viaggio in aereo con partenza da Palermo, Trapani o Catania, il vitto e l’eventuale alloggio per partecipare alla fase finale prevista nella città di Milano.Al vincitore verrà riconosciuta una borsa di studio straordinaria messa in palio dall’E.R.S.U. Palermo.È prevista la possibilità di effettuare uno stage di 3 mesi (a titolo gratuito) presso l’attività di uno dei giurati e/o degli sponsor presenti alla fase finale della gara culinaria.
7. REGOLE FONDAMENTALI
Tutte le preparazioni presentate durante la gara culinaria devono essere esposte con il nome esatto indicato a fianco. Il nome attribuito ad ogni singola preparazione in gara non può essere completamente astratto. Gli ingredienti, le guarnizioni, i contorni, devono essere in armonia con l’elemento principale. Tutte le preparazioni saranno preparate in modo impeccabile e le dimensioni del piatto usato saranno proporzionate alla quantità di cibo e alle grammature. I bordi dei vassoi e dei piatti non devono essere ingombrati dai cibi, per evitare il senso di disordine e di scarsa considerazione dell’igiene. Le preparazioni saranno correttamente confezionate, con la tecnica culinaria più appropriata. I cibi devono avere un aspetto naturale e gustoso. I vegetali saranno tagliati e torniti in modo uniforme. La carne sarà tagliata correttamente, in modo pulito e regolare; le carni di pesce o carne che siano dovranno essere cotte “al cuore del prodotto”, qualora richiesto. I piatti presentati in gelatina, saranno privi di sgocciolature e di sbavature. Tutte le preparazioni saranno in sintonia con quanto richiesto dal regolamento.
Categoria di pietanze:
Ogni partecipante potrà cimentarsi nella preparazione di un piatto appartenente ad una delle seguenti categorie:
Primi piatti: a base di riso, pasta, orzo, farro consumato all’inizio del pasto (ma che può essere, a volte, preceduto da uno o più antipasti), in preparazioni asciutte, brodose, zuppe, minestre, da
consumarsi con il cucchiaio ed in genere basate in tutto o in parte su legumi e verdure.
Secondi piatti: a base di carne, pesce, uova, o legumi/verdure – consumato dopo che sia stato consumato un primo.
Contorni: insalate o piatti di verdure fredde o calde
Dolci: qualsiasi alimento possa essere servito come dessert.
Modalità di presentazione dei cibi:
consumarsi con il cucchiaio ed in genere basate in tutto o in parte su legumi e verdure.
Le pietanze dovranno essere preparate da ogni concorrente nel luogo previsto per lo svolgimento della gara stessa per un numero di porzioni sufficiente per quanti sono i membri della giuria, in un tempo di massimo 30 minuti.
Contattaci
Tel. 091/6546049
Mail. info@tasteofsicily-ersu.com / tasteofsicily@ersupalermo.gov.it
Viale delle Scienze – edificio 1, 90128 Palermo