QUALE FUTURO?- Europa tra crisi e speranza
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

QUALE FUTURO?- Europa tra crisi e speranza

Il dibattito sulle sfide dell’Unione, ieri all’Università

L’Unione Europea si trova oggi ad affrontare una fase di profonda incertezza. Tra difficoltà istituzionali, squilibri economici, lacerazioni geopolitiche e il conflitto in Ucraina, il sogno di un’Europa unita sembra sempre più messo alla prova.

Questi temi sono stati al centro della conferenza organizzata dall’Università di Messina, dove esperti e studiosi hanno analizzato il presente e il futuro dell’integrazione europea.

Durante l’incontro, Daniele Tranchida ha sottolineato come vi sia consapevolezza della crisi in atto, ma che questa si inserisca in un più ampio mutamento degli equilibri globali. Antonio Arena, autore del saggio “Finis Europae? L’Europa non è Nato”, ha espresso una posizione critica nei confronti dell’evoluzione dell’UE, evidenziando il divario tra le ambizioni originarie e la realtà odierna, segnata da rigidità strutturali e difficoltà di governance.

Uno dei principali problemi messi in evidenza è il peso della burocrazia comunitaria, che spesso rallenta le decisioni e impedisce una reazione efficace alle crisi. L’allargamento dell’Unione, che avrebbe dovuto rafforzare la stabilità del continente, ha in realtà generato nuovi squilibri interni, aumentando la difficoltà di armonizzare gli interessi nazionali con quelli sovranazionali.

A ciò si aggiunge il dibattito sulle strategie militari e sulla politica estera.

Piero Orteca ha sottolineato come la Russia, nonostante l’arsenale nucleare, non rappresenti una minaccia concreta per l’Europa, mentre il vero rischio potrebbe essere rappresentato dal riarmo della Germania. Una questione storicamente delicata, che nel passato ha innescato tensioni sfociate in conflitti mondiali.

Un’Europa tra delusione e speranza

Ma è possibile essere “euro-delusi” e continuare ad amare l’Europa?

La risposta sembra essere sì.

Proprio il connubio tra critica e passione potrebbe rappresentare la chiave per un’Unione più forte e coesa. Antonio Arena, nel suo saggio, propone una riflessione sulle debolezze strutturali dell’UE, ma allo stesso tempo evidenzia la necessità di riforme che possano garantire un futuro migliore per il continente.

La crisi attuale non segna necessariamente la fine dell’Europa, ma impone un ripensamento delle sue fondamenta. La sfida è quella di superare l’eccessiva burocratizzazione, rafforzare la politica estera comune e affrontare le disuguaglianze interne con un nuovo spirito di solidarietà. Solo così l’Unione potrà tornare ad essere un progetto di speranza e non solo un insieme di compromessi.

20 Marzo 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist