le note conclusive
Massimo Caruso – Triskele:
«Questi due giorni sono il coronamento di quattro mesi di lavoro intenso. Volevamo dimostrare che, uniti, si può. Brolo non è solo mare o spiaggia: è impresa, è artigianato, è una classe imprenditoriale che merita attenzione. Abbiamo voluto sottolineare con questo evento il grande potenziale del nostro paese, trasformandolo in una meta attrattiva da custodire.»
Sandro Contenta – Cenral Bar:
«Quando la genuinità di un progetto si sente, le persone rispondono: ed è esattamente quello che è successo. “Aggregare, condividere, progettare” sono state le nostre parole d’ordine, e i risultati si sono visti: un pubblico attento, partecipe, pronto a divertirsi e a restare. Brolo ha tanto da offrire, e con la sinergia giusta può davvero brillare.» e aggiunge ” mi emoziono ancora quando penso quanta gente ci è stata vicino e ci ha sostenuto, con amicizia, con affetto, con partecipazione, sapendo che era una grande scommessa e che abbiamo vinto tutti, primo fra tutti Brolo e la sua gente”
Il successo raccontato dagli organizzatori
- Partecipazione: stimati oltre 10.000 presenze, a sera tra residenti e visitatori provenienti da tutto l’ hinterland che spazia da Patti a Messina, da Santo Stefano a Capo d’Orlando e oltre.
-
Sicurezza: una macchina organizzativa ben oliata e attenta ad ogni dettaglio, una delle armi vincenti dell’evento
-
Street food e artisti locali: valorizzati al massimo, con apprezzamento da espositori e pubblico. Qui ha vinto la professionalità
-
Contenuto artistico: grazie al direttore artistico “Bonny” Antonino Bonina, l’identità visual e musicale dell’evento è risultata immediatamente riconoscibile.
I ringraziamenti
Massimo e Sandro rivolgono un sentito grazie a:
-
Associazione Olimpia (Nino Bonina in primis): «amico leale e pilastro dell’organizzazione»
-
Amministrazione Comunale e Sindaco Laccoto “vicini e collaborativi per un successo condiviso”
-
Assessori al Turismo regionale e comunale, Elvira Amata e Nuccio Ricciardello, al di là dei ruoli istituzionali due grandi e belle personale, due amici, che hanno condiviso con noi il piacere della festa”
-
Forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia, Finanza, Capitaneria, Municipale), Protezione Civile, Croce Rossa e security ” sono stati discreti, una sicurezza, affidabili e necessari, pronti ad ogni esigenza, meno male che non è mai servito il loro intervento, ma è stata una sicurezza averli vicini”
-
Staff tecnico e organizzativo: Maurizio Galipò, Corrado Pultrone, Nunzio Caranna e gli altri ” una squadra affidabile, professionale, ci hanno levato dubbi, ci hanno dato certezze, ci siamo sentiti protetti e seguiti”
-
Sponsor, espositori e giovani talenti della musica e del cibo: Incredibilmente tanti, sino all’ultimo c’è chi si è aggiunto, chi c’è voluto essere. Possiamo dire una grande famiglia dove ognuno ha dato qualche cosa. Non si possiamo dimenticare e li abbracciamo tutti – Pistì, Matteo Ziino, Central Bar, Triskele Beach Club, Karibe, Creart, Sirplay, Condipodero, Nunzio Caranna Geometra, Castrovinci Costruzioni, Dacom, Birra Forst, La Pirotecnica, Fuochi Castorino, Gufi S.a.s., Target, Comedil, Arca Service, Gi.ca Costruzioni, jordy 24, Autocenter, Anciova, U Vurparu, Ecoedist, Baglio Saraceno, Mapros, Ru.Gi.Ca -.
-
Team comunicazione: “da Edoardo Lipari a Massimo Scaffidi, nonché Sofia Favazzi, Lorenzo Sanfilippo e il resto del gruppo hanno lavorato in sincronia. Una bella macchina da guerra. Ringraziamo le testate che ci hanno dato, bontà loro, visibilità Una loro scelta, una nostra scelta, anche loro hanno contribuito al successo di Scialamuni”
Il messaggio è univoco dicono ad alta voce, felici, soddisfatti stanchi, ma carichi. Massimo e Sandro, con l’aggiunta di Nino Bonina e Bonny Bonina aggiungo all’unisono: «Senza di voi nulla sarebbe stato possibile. Abbiamo creato Scialamuni con l’intento che diventi patrimonio di Brolo».
E ora, Scialamuni 2026
Con il successo consolidato, l’edizione 2026 si profila già come una sfida ambiziosa: “mantenere la freschezza, ampliare il coinvolgimento, innalzare la visibilità”. Massimo e Sandro sono fiduciosi: «Abbiamo dimostrato che non servono solo grandi budget, ma grande visione. Scialamuni 2025 è stato l’anno zero: identitario, virale. Il 2026 potrà essere l’anno dell’esplosione».
Dai social…
Ecco alcuni commenti, tra i centinai postati, , raccolti su Facebook:
- Congratulazioni! Un successo straordinario: iniziative del genere sono il motore pulsante dell’economia di un paese… Brolo merita tanta stima!
- Complimenti! Speriamo in eventi futuri che trattengano i nostri giovani a Brolo.
-
Da istituzionalizzare e mettere nel programma ogni anno.Siete stati veramente strepitosi ……avete animato la nostra amata Brolo….
-
La vera unione tra belle persone..fa sempre il ” buon divertimento”….
“Scialamuni” non è stato solo un evento: è stato un segnale, un’energia collettiva, una promessa per il futuro.
-
Complimenti a tutti per la riuscita di questo grande progetto con la speranza che ci possano essere eventi futuri tali da trattenere i nostri giovani a Brolo.
-
Brolo non ha niente da invidiare a nessuno e merita tanta stima.Bravissimi tutti, ci siamo proprio Scialati.Ragazzi siete stati Grandi! Autentici cuori Brolitani pulsanti!
-
Un eccellente manifestazioneCongratulazioni, ho saputo che è stato veramente un grande successo, mi trovavo fuori sede altrimenti avrei partecipato con piacere. Iniziative del genere sono il motore pulsante dell’economia di un paese, e quando ci si impegna il risultato non può essere che questo. Sempre in crescendo
- grazie Massimo. Grazie Alessandro
-
Un ringraziamento speciale a tutta la mega organizzazione del Festival “Scialamuni” per aver “convocato” in consolle, sotto l’occhio attento del Dj Antonio Bonina, alcuni dei brillanti dj della provincia
- Scialamuni 2025
- ha dimostrato che un progetto autentico può creare impatto reale: un mix di energia giovanile, imprenditorialità, arte e territorio. Adesso la parola passa all’anno prossimo – pronti a scrivere insieme il prossimo capitolo.
Ancora foto, quelle finali di Sofia Favazzi
da leggere
“SCIALAMUNI” BROLO 2025 – Ne parla l’assessore al turismo Nuccio Ricciardello
SCIALAMUNI 2025 – Non è stato solo un festival. È un linguaggio, una community, un movimento