RAI 5 – Parliamone… e questa sera c’è “Marlyn”
Attualita, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

RAI 5 – Parliamone… e questa sera c’è “Marlyn”

Italo Zeus: Vorrei parlare della rete Rai 5. E’ vista per lo più come un canale per intellettuali o comunque di cultura. Ed effettivamente è un rete di cultura, ma alla portata di tutti. Questa sera in programmazione: Marylin” che raccontava il disastroso incontro in inghilterra con Lawrence Olivier per il film “il principe e la ballerina”.

Mi spiego: la programmazione varia da documentari di ogni genere che spaziano dai classici sulla natura ma arrivano alle biografie delle grandi star, indimenticabile il documentario su Kubrick e il suo tutto fare, ma si parla di musica rock, contemporanea, classica, sperimentale.

Inquietante il programma ghost town dove un cronista esplora paesi ormai disabitati , filma tutto e poi mette su una chiavetta usb che contiene il girato in una scatoletta del “tempo”, nascondendola in qualche buco del paese stesso.Le opere liriche, un programma che spiega come si riconoscono i dipinti falsi, adesso con le nuove avanzatissime tecnologie. Insomma qualcosa c’è per tutti.

Ma il mio preferito è martedi sera,cioè quest’oggi 11 giugno,  quando trasmettono film di un certo valore, senza pubblicità e con la possibilità di guardarli in lingua originale volendo. Martedì scorso ad esempio hanno trasmesso il film “Marylin” che raccontava il disastroso incontro in inghilterra con Lawrence Olivier per il film “il principe e la ballerina”.

Un cast d’eccezione; Michelle Williams(due candidature all’oscar, ne è passato di tempo da Dawson’s creek)) nei panni difficili di Marylin Monroe, Kenneth Branagh, Judy Dench e Eddie Redmayne, indimenticabile interprete de “la teoria del tutto”, e “Danish girl” tra gli altri. Il film non è una pietra milare ma è stato gradevole e poi non dover cambiare canale e poter sentire la voce vera dei protagonista su una tv generalista è impagabile.

Questa sera verrà trasmesso” Le mele di Adamo” (Adams æbler) è un film del 2005 diretto da Anders Thomas Jensen,che lo ha anche sceneggiato.

E’ una commedia nera che narra una storia di riabilitazione intrecciata con vicende di sapore biblico, esplicitamente ispirate al Libro di Giobbe.

Adam è un neonazista che, scontata una pena detentiva, prima di tornare definitivamente in libertà, deve trascorrere un periodo di riabilitazione presso la parrocchia tenuta dal pastore protestante Ivan. La parrocchia ha già due ospiti: Gunnar, un ex tennista alcolizzato e Khalid, un arabo fondamentalista rapinatore.

Il suo unico obbiettivo sarà cucinare una torta di mele

Una serie di strani avvenimenti sembra voler segnare negativamente il destino della torta di Adam. Infatti il forno della cucina della canonica subisce continui incidenti, mentre il melo è prima attaccato dai corvi, poi dai vermi e, infine, sventrato e bruciato da un fulmine. Una serie di eventi che ruotano intorno ala religione e al destino muoverà il resto del film

Il film ha vinto:

Courmayeur Noir in festival 2005: Premio Leone Nero al miglior film

BIFFF 2006: Corvo d’Oro, Premio Pegaso

Méliès d’oro 2006

3 Premi Robert 2006: miglior film, miglior sceneggiatura e migliori effetti speciali / luci.

Buona visione

Italo Zeus

11 Giugno 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist