Assegnati 12 milioni di euro alla misura 214 dell’asse 2 del Psr Sicilia 2007-2013 che riguarda i “Pagamenti agroambientali†(sottomisura 214/1 “Adozione di metodi di produzione agricola e di gestione del territorio sostenibili). Per l’annualità, la dotazione è così suddivisa: due milioni per ogni azione (sono tre le azioni attivate) e 6 milioni da attribuire alla graduatoria proporzionalmente al fabbisogno di ciascuna azione.
“L’obiettivo – ha detto l’assessore all’Agricoltura Michele Cimino – è intervenire sulla valorizzazione dell’ambiente agroforestale e dello spazio rurale attraverso una gestione del territorio più equilibrata e la diffusione di pratiche agricole sostenibili capaci di portare benefici economici alle comunitàruraliâ€Â. L’assessore ha proseguito sottolineando l’accelerazione degli investimenti: “Abbiamo fatto una programmazione con il dirigente del dipartimento che prevede scadenze di lavoro certe e tre traguardi irrinunciabili: la messa a bando delle risorse secondo una destinazione mirata per far ripartire le imprese in una fase così difficile, l’impegno a una rendicontazione alla Ue senza disimpegno di somme e, in una prospettiva di sviluppo, interventi stabiliti in ambiti concreti senza fuorviare dagli obiettivi, che vanno dalla salvaguardia ambientale alla tutela della biodiversità, delle acque e del suolo, e alla riduzione degli interventi chimici in agricolturaâ€Â.
Pertanto, gli aiuti messi a bando, di cui potranno beneficiare imprenditori agricoli singoli ed associati, saranno destinati a queste azioni: “metodi di gestione dell’azienda ecosostenibiliâ€Â, “agricoltura e zootecnia biologica†e “allevamento di razze autoctone a rischio di estinzione o di abbandonoâ€Â.ÂÂ
Rosaria Barresi, dirigente generale del dipartimento Interventi strutturali, ha spiegato che “a questi interventi sono attribuiti delle ‘prioritàterritoriali’ classificate in livelli (a cui corrisponderanno i punteggi della graduatoria) stabiliti in base alla appartenenza o meno ad aree ritenute preferenziali rispetto agli obiettivi. E all’interno delle prioritàterritoriali sono state individuate anche prioritàdi ordine tecnico, per ciascuna azione, che tengono conto delle caratteristiche aziendali e dei requisiti necessari alla salvaguardia dell’ambienteâ€Â.
I richiedenti dovranno presentare le domande di accesso ai contributi entro il 20 gennaio 2010 attraverso il sistema informatico SIAN e far arrivare agli Ispettorati Provinciali per l’Agricoltura, entro i 30 giorni successivi, la relativa documentazione cartacea.
Il bando saràpubblicato il prossimo 4 dicembre sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana e potràessere consultato anche sul sito dell’assessorato regionale Agricoltura e Foreste, nella sezione Psr 2007-2013.

Comunicati Stampa