
Gianmaria Sparma.
“Con l’approvazione di questa norma – ha commentato Lombardo – il Corpo forestale della Regione e’ a tutti gli effetti la quarta forza di Polizia nel territorio siciliano che, cominciando dalla difesa del patrimonio boschivo, ha con il tempo assunto sempre nuove e piu’ rilevanti funzioni. Ha inoltre un profondo significato simbolico da punto di vista della specialita’ autonomistica – ha aggiunto – perche’ va nella direzione dell’applicazione del Titolo IV dello Statuto siciliano sulle funzioni di Polizia nell’isola”.
“E’ il definitivo riconoscimento della Forestale – ha detto Sparma – come forza di polizia specializzata nella tutela del patrimonio ambientale e nell’azione di contrasto alle ecomafie. Discariche abusive, inquinamento delle falde acquifere, distruzione e deturpamento delle bellezze naturali, abusivismo edilizio, frodi agroalimentari saranno da oggi ancor di piu’ al centro dell’azione del Corpo, che puo’ essere incaricato di ogni tipo di indagini”.