RESTAURI – Il “recupero”, a Sant’Angelo di Brolo, delle statue della Madonna di Fatima e della Pastorella
Arte Moda Viaggi, Attualita, Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

RESTAURI – Il “recupero”, a Sant’Angelo di Brolo, delle statue della Madonna di Fatima e della Pastorella

Ieri, nel corso della manifestazione “Vivere l’Arte, Vivere Sant’Angelo”, l’esposizione di Arti Visive e Artigianato lungo le vie del centro storico del borgo, sono state proiettate le fasi del lavoro di restauro condotto in sinergia con l’amministrazione comunale locale dalla restauratrice Marianna Gullì. L’artista ha così voluto fa dono del suo lavoro alla comunità sant’angiolese restituendo “un passato” che così riprende vita. L’amministrazione comunale si è fatta carico dell’acquisto dei prodotti necessari per l’intervento conservativo

La rassegna “Esposizione di Arti Visive e Artigianato lungo le vie del centro storico del nostro borgo” giunta alla seconda edizione unitamente allo street food con prodotti tipici locali a cura delle attività santangiolesi (Salame Sant’Angelo IGP, panini con salsiccia, mortadella di suino nero dei Nebrodi, panini con braciole, arancini, frittura di pesce, crêpes con crema di nocciola e pistacchio IGP, cannoli alla ricotta, bocconetti, nzudde, birra artigianale e tanto altro) ed allo spettacolo musicale con il gruppo “I Beddi musicanti di Sicilia”, la visto la presenza di diversi artisti per le vie del centro storico di Sant’Angelo di Brolo.

Un’occasione unica, percorrendo le viuzze del centro storico vestito a festa per l’occasione, per immergersi in un’atmosfera fantastica, dove passato e presente si incontrano permettendo di vivere un’esperienza unica.

Il percorso artistico toccava dalla storica Piazza Vittorio Emanuele attraversando tutta la Via Garibaldi per concludersi davanti al sagrato della maestosa Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo.

Tra le tante sorprese di questa “Festa”,anche che la presentazione del video che illustra le operazioni per il ripristino di due statue sacre, importanti per il valore che conservano nell’immaginario collettivo della comunità. 

L’amministrazione comunale nei prossimi giorni presenterà le opere definendo anche il sito dove saranno ricollocate.

In un primo tempo queste erano poste in quello che da tutti è inteso “il cortile delle Monache”, frequentato dai giovanissimi del paese, che spesso venivano posti in punizione, praticamente in ginocchio, proprio davanti alle due statuette.

Attraverso quest’intervento si è voluto ridonare un pezzo di “memoria” al paese.

Complimenti agli organizzatori per quanto fatto ed alla restauratrice.

le foto dei preparativi dei quartieri che hanno ospitato la manifestazione

 

da leggere su Marianna Gullì

 

L’ARTE DEL RESTAURO – Marianna Gullì a Sant’Angelo di Brolo

L’ARTE DEL RESTAURO – Affidarsi ad esperti professionisti

 

13 Agosto 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist