RI-VEDIAMOCI – Un successo di scienza, empatia e sinergia professionale
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

RI-VEDIAMOCI – Un successo di scienza, empatia e sinergia professionale

Si è svolta con grande partecipazione ed entusiasmo la seconda edizione del convegno “RI-VEDIAMOCI – Abilità e disabilità visiva in età pediatrica”, che ha riunito oltre 140 partecipanti, tra medici, terapisti, studenti e specialisti dell’ambito pediatrico e oculistico, presso la Marina di Capo d’Orlando.

a Capo d’Orlando sabato 5 aprile 2025

Il secondo convegno di RI-VEDIAMOCI è stato un successo, non solo scientifico!” – ha dichiarato con emozione Maria Briguglio, oculista e co-organizzatrice dell’evento, che in questo 2025 celebra anche i suoi 25 anni di specializzazione. “Un regalo che faccio a me stessa in questo anno così importante per la mia carriera. Un successo che va oltre le mie aspettative, che mi riempie di gioia e mi spinge a continuare a essere la professionista che sono”.

Promosso dalla Società Mediterranea di Ortottica, in collaborazione con il provider Conoscenza Medica, l’incontro ha avuto l’obiettivo di approfondire il legame tra disturbi visivi e sviluppo neuropsicomotorio in età pediatrica, con un focus sulla diagnosi precoce e l’intervento riabilitativo tempestivo.

Oltre il convegno: un vero incontro interdisciplinare

“Abbiamo voluto creare un momento di confronto reale tra specialisti e non solo tra oculisti” – spiegano le Responsabili Scientifiche, Maria Briguglio ed Emilia Gallo – “perché la presa in carico del bambino con disabilità visiva deve partire da un approccio interdisciplinare e individualizzato. Solo così possiamo garantire al piccolo paziente il miglior sviluppo possibile”.

Il Presidente del Convegno, Prof. Pasquale Aragona, ha aperto i lavori con i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di un evento che unisce alta formazione e collaborazione tra professionisti.

Tra gli interventi di rilievo, la lettura magistrale del Dott. Antonio Pioppo, Direttore dell’U.O.C. di Oculistica dell’Ospedale Civico di Palermo, sulla cataratta congenita, ha riscosso grande apprezzamento. Particolarmente coinvolgenti anche le relazioni della neuropsichiatra infantile Daniela Ricci del Polo Nazionale Ipovisione di Roma , oggi tra i massimi esperti di neuroriabilitazione pediatrica in Italia, e della prof.ssa Fabiana D’Esposito, oculista esperta di genetica molecolare, dell’Università Federico II di Napoli.

Il programma: tra scienza e pratica

Quattro le sessioni scientifiche affrontate durante la giornata: Prevenzione, Diagnosi, Riabilitazione e Interdisciplinarietà, seguite da una sessione pratica riservata ai soci della SMO, presidente Valeria Maritato. Il Corso ha messo in luce l’applicazione di strumenti innovativi come la realtà virtuale e le strategie terapeutiche più all’avanguardia.

La faculty era composta da un team di altissimo livello, con oltre 30 relatori e moderatori tra cui: Alessandro Meduri, Antonio Rapisarda, Marco La Bruna, Anna D’ambrosio, Maria Bonsignore, Caterina Gagliano, Gregorio Lo Giudice, Santa Patanè, Agata Messina, Maria Arcidiacono, Cordelia Strano, Chanda Cavallini e molti altri esperti provenienti da tutta Italia.

Una squadra vincente

Il successo dell’evento si deve anche al prezioso contributo dello staff organizzativo. “Grazie di cuore a Marisa, Antonella, Ketty e Susanna, uno staff perfetto” – ha affermato ancora Maria Briguglio – “al Sig. Barone della Arka Service per il supporto tecnico, a Elisa Monastra, Chiara e Patrizia dell’Hotel Sestante, a Antonio Magistro per il catering di Anciova, a Nino Marino della Pistì, agli informatori scientifici, alla Società Mediterranea di Ortottica, al provider Conoscenza Medica, al Dott. Nino Pioppo, ai 33 relatori e moderatori, ai 140 partecipanti, tra colleghi, amici e studenti. Un grazie sincero a Emilia Gallo, co-organizzatrice dell’evento, e al Presidente Prof. Aragona”.

L’evento ha ottenuto accreditamento ECM con 7 crediti formativi ed è stato reso possibile anche grazie ai patrocini gratuiti, tra cui l’Associazione PRISMA, che ha espresso soddisfazione per l’alto livello scientifico, la location accogliente e l’ambiente umano e professionale che si è creato.

fotogallery

da leggere

RI-VEDIAMOCI – Il 5 aprile a Capo d’Orlando il secondo convegno dedicato ai disturbi visivi sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino

RI-VEDIAMOCI – Da oggi aperte le iscrizioni per partecipare al 2° Convegno che si terra alla Marina d’Orlando ad aprile

7 Aprile 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist