Siracusa è una delle mete estive che ha avuto più prenotazioni online di ristoranti tra gli utenti TheFork insieme a Sorrento e Palau.
TheFork la piattaforma di prenotazione ristoranti di TripAdvisor fa il punto sull’andamento delle prenotazioni durante l’estate, quali sono le città turistiche che hanno avuto più successo, che tipologia di cucine sono state maggiormente ricercate, prezzo medio, ecc
La fotografia che emerge dalla comunicazione TheFork è quella di un settore, quello della ristorazione, che mostra una discreta vitalità, in linea con il comparto turistico che, secondo l’Osservatorio Confesercenti, registra, a fine agosto, 1.559.748 occupati, in crescita di oltre 64mila unità rispetto allo stesso mese del 2015 (+4,3%) e 9.335 imprese in più (+2,2%).
In questo scenario ristorazione e turismo anche in Italia, stanno entrando nell’era 2.0 a tutti gli effetti.
Estate 2016: triplicano le prenotazioni online dei ristoranti
Secondo le prime stime, l’estate 2016 si è rivelata positiva per il settore della ristorazione. Nel dettaglio Coldiretti afferma che circa un terzo del budget di chi ha trascorso le vacanze in Italia è stato speso in pasti fuori casa e acquisto di prodotti enogastronomici[1]. Non hanno fatto eccezione le prenotazioni online dei ristoranti. TheFork, sito e applicazione per iOs e Android che consente di scoprire e prenotare migliaia di ristoranti in Italia ed Europa, ha registrato in Italia un aumento del +200% dei booking nei mesi di luglio e agosto 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso[2]. Leggermente in discesa da €28 a €25 il ticket medio prenotato. Il 90% delle prenotazioni effettuate ha riguardato la cena, il restante 10% i pranzi. Inoltre, mediamente si prenota per 3 persone. In salita i booking in mobilità che rappresentano il 77% delle prenotazioni totali dei mesi estivi.
“Come per il turismo, la prenotazione via desktop e mobile sta diventando un’abitudine di consume anche nell’ambito della ristorazione. Specialmente durante le vacanze, gli utenti cercano le informazioni su dove mangiare fuori online. Gli utenti italiani sono inoltre tra i più mobile-friendly. Secondo lo studio TripBarometer Connected Traveler del 2015, infatti, l’Italia è il secondo Paese europeo quando si considera la percentuale di viaggiatori connessi (49%) e quasi tre quarti di questi (72%) utilizzano il proprio smartphone per cercare i ristoranti in vacanza[3]”, ha spiegato Almir Ambeskovic, Country Manager TheFork Italy.
“Locali sulla cresta dell’onda con un boom di prenotazioni, soprattutto online: l’estate 2016 si è rivelata una ventata di positività per il settore della ristorazione italiana, quella fatta di professionalità e passione. Tante le opzioni offerte, dai ristoranti stellati alle trattorie a gestione famigliare fino ad arrivare ad agriturismi e pizzerie. Non possiamo che essere soddisfatti di questo bimestre, i consumatori si sono rivelati amanti della cucina mediterranea ma anche attenti alle cucine tipiche del territorio”, ha commentato Sonia Re, Direttore Generale APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani.
Le località “gastronomiche” preferite dagli utenti
Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna: in linea con l’estate 2015 e complice il maggior numero di ristoranti prenotabili, le principali città italiane in cui opera TheFork sono quelle in cui si è registrato il maggior numero di prenotazioni dei ristoranti sul web anche durante l’estate 2016. Per quanto riguarda invece le località turistiche, a seguire le tre che hanno riscontrato un maggior numero di booking a luglio e agosto 2016:
1. Siracusa
2. Sorrento
3. Palau
Le tipologie di cucina più prenotate
Trionfa la cucina mediterranea, che è stata la più prenotata durante i mesi estivi del 2016. Bene anche le cucine regionali, soprattutto quella toscana. Perde leggermente terreno, per chi prenota online, la cucina romana che la scorsa estate era tra le più prenotate. Queste le prime tre cucine più prenotate a luglio e agosto 2016:
1. Mediterranea
2. Toscana
3. Di Pesce
L’atmosfera più ricercata in estate
La preferenza per la tipicità si riflette non solo nei piatti, ma anche negli ambienti ricercati. Questa la classifica delle atmosfere più ricercate al ristorante nei mesi di luglio e agosto 2016:
1. Tradizionale
2. Alla moda
3. Bistrot
I ristoranti più prenotati
A seguire i 5 ristoranti più prenotati online dagli utenti di TheFork nei mesi di luglio e agosto 2016:
1. A Pazziella (Milano)
2. Pavarotti (Milano)
3. Antica Bruschetteria Pautasso (Torino)
4. Pizza e Ciccia (Roma)
5. Pensavo Peggio (Roma)
—-
TheFork
TheFork, brand di TripAdvisor®, è la piattaforma leader in Europa per le prenotazioni online di ristoranti, con un network di 34.000 ristoranti e più di 8 milioni di utenti al mese. La piattaforma opera con il nome ‘lafourchette’ in Francia e Svizzera, come ‘eltenedor’ in Spagna e come ‘TheFork’ in Italia, Belgio, Portogallo Svezia, Turchia e Brasile. Il marchio opera anche in inglese come ‘TheFork.com’, in Olanda come ‘IENS’ e in Portogallo e Brasile come ‘BestTables’ e in Australia come ‘Dimmi’. TheFork mette in contatto utenti e ristoranti, permettendo ai primi di cercare ispirazione e prenotare online e ai secondi di incrementare le prenotazioni e la fedeltà dei clienti.
Attraverso il sito web e l’applicazione mobile di TheFork, così come sulle pagine di TripAdvisor dedicate a ristoranti e città, gli utenti possono controllare la disponibilità in tempo reale, selezionare il ristorante in base a molteplici criteri – inclusi l’area geografica, il tipo di cucina, le recensioni e le promozioni – ed effettuare la prenotazione. Per i ristoranti, la soluzione offre strumenti per gestire le prenotazioni online e gli sconti, ottimizzare le proprie operazioni, migliorare i livelli di servizio e massimizzare il tasso di riempimento del locale.
TripAdvisor® è il sito di viaggi più grande del mondo*, nato per aiutare i viaggiatori a pianificare e prenotare la vacanza perfetta. TripAdvisor offre consigli di viaggio pubblicati da milioni di viaggiatori e un’ampia serie di funzionalità di ricerca informazioni, con collegamenti diretti agli strumenti di prenotazione che controllano centinaia di siti per trovare i migliori prezzi di hotel. I siti a marchio TripAdvisor rappresentano la più grande community di viaggiatori del mondo, con 350 milioni di visitatori unici ogni mese**, and reached 385 milioni di recensioni e opinioni relative a 6.6 milioni di alloggi, ristoranti e attrazioni. I siti operano in 48 mercati. TripAdvisor: informati meglio, prenota meglio, viaggia meglio.
TripAdvisor, Inc (NASDAQ:TRIP) gestisce siti sotto altri 24 media brand di viaggio attraverso le sue società sussidiarie:
www.airfarewatchdog.com, www.bookingbuddy.com, www.citymaps.com, www.cruisecritic.com, www.familyvacationcritic.com, www.flipkey.com, www.thefork.com (inclusi www.lafourchette.com, www.eltenador.com, www.iens.nl, www.besttables.com e www.dimmi.com.au), www.gateguru.com, www.holidaylettings.co.uk, www.holidaywatchdog.com, www.housetrip.com, www.independenttraveler.com, www.jetsetter.com, www.niumba.com, www.onetime.com, www.oyster.com, www.seatguru.com, www.smartertravel.com, www.tingo.com, www.travelpod.com, www.tripbod.com, www.vacationhomerentals.com, www.viator.com e www.virtualtourist.com.
*Fonte: comScore Media Metrix per i siti di TripAdvisor, dati mondiali, maggio 2016
**Fonte TripAdvisor log files, secondo trimestre 2016
________________________________________
[1] Fonte: http://www.coldiretti.it/News/Pagine/564—17-Agosto-2016.aspx
[2] Metodologia: Questi dati sono stati ottenuti analizzando le prenotazioni dei ristoranti affiliati a TheFork nel corso dei mesi di luglio e agosto 2016
[3] Metodologia: Lo studio TripBarometer di TripAdvisor è basato su un sondaggio online condotto da Ipsos, azienda di ricerca globale, nel periodo tra il 16 gennaio e il 2 febbraio 2015. Un totale di 44.277 interviste sono state finalizzate in 32 mercati. Il campione è composto da 34.016 consumatori – divisi tra utenti di TripAdvisor e un panel online Ipsos di viaggiatori che hanno scelto di partecipare al sondaggio e hanno pianificato i loro viaggi online nell’ultimo anno – e da 10.261 rappresentanti di strutture ricettive che utilizzano i servizi gratuiti di marketing di TripAdvisor, rendendo lo studio il sondaggio che abbina viaggiatori e alloggi più grande del mondo. I dati del sondaggio consumer sono analizzati per rappresentare il profilo conosciuto della popolazione online, per rimanere in linea con le edizioni precedenti del TripBarometer. La stessa analisi è stata applicata a livello nazionale anche al sondaggio business. Per ulteriori informazioni sul TripBarometer visitare http://www.tripadvisor.it/TripBarometer e scaricare il rapporto globale.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.