
La frazione di Sant’Andrea, maggiormente, ma anche altre frazioni quali Cisterna e altre collinari quali Santa Domenica e Gimello a causa delle forti piogge, in alcuni punti più vulnerabili, avevano subito scivolamenti e colate di fango che avrebbero potuto compromettere oltre che il territorio, come è avvenuto, anche la sicurezza di alcuni nostri concittadini.
Preoccupanti, da subito, si sono presentate alcune colate di fango che oltre ad interessare le strade di collegamento hanno visto coinvolte anche alcune abitazioni per le quali si è reso necessario lo sgombero immediato.
In supporto alle Istituzioni Comunali prima e Provinciali dopo, sono state immediatamente attivate le due Associazioni di Protezione Civile di Rometta, una delle quali la nostra, che ormai da anni può contare su Volontari la cui presenza in scenari simili è ormai, purtroppo, comprovata.
Già da subito, nella mattinata del 02 Novembre, l’Associazione GIVA ha collaborato con l’Ufficio Comunale per l’istituzione logistica del C.O.C. (Centro Operativo Comunale), definendo le prime priorità e necessità per la popolazione e si è attivato per istituire, in concerto con il Dipartimento di Protezione Civile di Messina, la Segreteria del Volontariato ed il primo censimento danni alla popolazione.
Ha inoltre portato la presenza dei Volontari anche negli scenari degli eventi calamitosi, aiutando una persona anziana intrappolata nella propria autovettura tra il fango e raggiungendo a piedi alcune famiglie isolate da una frana, garantendo loro viveri di prima necessità ed assistenza.
Al di là di quello che si potrebbe ancora dire in un Comunicato, la riflessione primaria va maggiormente alla nostra attuale situazione ambientale, che in mille modi quotidianamente manda segnali “di questo tipo” e che palesemente – a chi vuol vedere e capire – ci dice che è stanca delle continue negligenze dell’Uomo, attirato da altri interessi, a discapito proprio della natura.
Per ultimo, ma non perché meno importante, un plauso va al nostro Sindaco che, maggiormente in questi giorni e a differenza di qualche illustre suo predecessore, sta dimostrando {al di là di quelle che sono le varie strumentalizzazioni Politiche che lasciano il tempo che trovano}, forte attaccamento al suo territorio – essendo stato quotidianamente e costantemente presente su tutti gli scenari interessati dalle calamità e grande sensibilità per le Forze del Volontariato locali che stanno dando il loro piccolo contributo per l’assistenza alla popolazione.

Ci vogliamo augurare, infine, che tale evento sproni chi di competenza affinché i prossimi ci vedano sempre …… più pronti.
A coloro che amano seguire questi eventi dal balcone della propria abitazione e poi commentarli con le comari presso la fontanella del proprio cortiletto, diciamo che la nostra Associazione è aperta a tutti coloro che vogliono dedicare un po’ del proprio tempo alla collettività, per il bene di tutti – nessuno escluso; purtroppo, l’unica pecca di un’Associazione di Volontariato è che non vi sono delle poltrone in pelle, né indennità di carica e/o di funzione, ma solo dei modestissimi “rimborsi spese”.
Le foto nel nostro sito www.associazionegiva.eu – sezione Fotogallery.