Martedì 29 dicembre alle ore 18.00, nel salone dei Principi del Castello Gallego di S.Agata di Militello, sarà proiettato il documentario “Interior of Sicily” di Franco Blandi. Durante la serata sarà anche presentato l’omonimo libro. Sono previsti reading di testi e interventi musicali.Due anni di osservazione lungo la Strada Statale 120 che da Cesarò conduce a Troina, a cavallo tra le province di Messina e Enna. Le immagini fotografiche e le riprese video di Interior of Sicily, documentano le variazioni del paesaggio agrario e naturale al passare delle settimane, dei mesi, di un intero anno. Il lungo lavoro di osservazione e elaborazione ha generato diversi prodotti di fruizione: Un documentario, una mostrafotografica, un libro.
Il Libro
In questo testo l’autore racconta la sua esperienza di osservatore del paesaggio. Dalla scelta del territorio da analizzare, alla fase di osservazione e acquisizione delle immagini, fino alla successiva elaborazione e produzione. Descrivendo i luoghi e le emozioni che lo hanno accompagnato durante il lungo periodo di osservazione, invita il lettore ad una conoscenza più attenta del territorio. Parole e immagini propongono un nuovo approccio alla fruizione del paesaggio. Esso, infatti, non viene visto solo come elemento estetico oggetto di osservazione, ma come testimone, emblema dell’esercizio armonico tra attività umane e natura. Il paesaggio, ciò che osserviamo, è ciò che siamo! E’ questo, in estrema sintesi, il punto di arrivo a cui giunge l’autore attraverso le sue osservazioni, le sue immagini, il suo racconto. Prefazione al testo di Caterina Barilaro, Professore ordinario di Geografia presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, di cui è vicedirettore. Insegna Geografia culturale nel corso di Laurea Magistrale Interclasse in “Turismo e Spettacolo” e Geografia del paesaggio e dell’ambiente nel Corso di Laurea in “Scienze della Comunicazione”. È membro del Comitato Referee della Rivista Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia e del Comitato Scientifico della Rivista J-Reading-Journal of Research and Didactis in Geography. Autrice di numerose pubblicazioni, i suoi lavori sono orientati in particolare verso tematiche inerenti allo studio del paesaggio, dell’identità culturale, dei beni culturali e del turismo, del rapporto tra geografia e letteratura e dei parchi letterari.
Il Documentario
La ricchezza del materiale, sia fotografico che video, è stato raccolto in un documentario attraverso il quale l’autore cerca di rendere lo spettatore partecipe delle emozioni che ha vissuto e descritto. Non solo questo. E’ importante il valore di documentazione e sensibilizzazione che questo lavoro può avere. Infatti, la visione d’insieme di un territorio, di quel territorio, può aiutare a capire come la bellezza possa essere ricercata e trovata in maniera inaspettata anche in contesti rurali inconsueti. Può aiutare a sviluppare la coscienza del rispetto dell’ambiente attraverso l’alleanza armonica tra natura e attività umane.
Le immagini registrate nei due anni di osservazione sono state selezionate e montate in un documentario di circa 35 minuti. Il trascorrere dei mesi è documentato sia attraverso la proposizione delle sequenze fotografiche realizzate nelle diverse postazioni, sia con immagine di dettaglio e del paesaggio. All’inizio di ogni mese viene proposta una sequenza video-fotografica che in un minuto condensa il passare delle settimane, dei mesi, delle stagioni. Subito dopo, le immagini documentano le caratteristiche di ogni singolo mese attraverso dettagli e vedute d’insieme registrati durante le osservazioni. Nessuna costruzione, solo ciò che realmente accadeva attorno ai punti di osservazione. 12 sequenze video-fotografiche, dodici mesi, in circa 35 minuti. La qualità in alta definizione full hd, garantisce immagini di forte impatto in un crescendo che riserva non poche sorprese allo spettatore. Il passare dei mesi e delle stagioni è scandito dall’orchestra della natura che vede insieme il paesaggio, la vegetazione, gli animali, i colori, le colture, le nuvole, il vento, il sole.
Crediti
Interior of Sicily, Documentario
Personaggi e interpreti
Luoghi: Cesarò, San Teodoro, Troina, Borgo Latino, Borgo Giuliano, Nebrodi, Etna, Colline, Pianure, Valli;
Campi: Grano, Orzo, Sulla, Foraggio, Pascolo, Incolto, Alberi;
Esseri: Agricoltori, Allevatori, Mucche, Pecore, Capre, Cani, Uccelli, Farfalle, Api, Coccinelle, Insetti;
Elementi: Terra, aria, vento, pioggia, grandine, neve, sole, cielo, nuvole;
soggetto, sceneggiatura, fotografia
Franco Blandi
Montaggio
Nuccio Ruberto
Regia
Franco Blandi
Musiche
Energy Invasion di Ivano Suardi
Adagio di Ivano Suardi
Improvvisazione lenta al violiono n° 1 di Nikolai Blandi
Brani di musica classica
Prodotto da MediAdvisor
In collaborazione con Associazione Urios
Con il patrocinio
Comune di Cesarò
Comune di Troina
Ente Parco dei Nero di
E il contributo di
Banca di credito cooperativo della Valle del Fitalia di Longi
Ristorante fratelli Mazzurco Cesarò
Caseificio Latino di Carlo Savoca Cesarò
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.