Venerdì 29 e sabato 30 giugno a Brolo andrà “in onda” la seconda parte di un progetto nato nell’ambito dei progetti Eurodesk di mobilità europea e che vede Sak Be, insieme al Comune di Brolo, quale associazione ospitante di alcuni ragazzi provenienti dalla Grecia. La prima parte del progetto che intende discutere di diritti di democrazia ed occupazione giovanile in Europa si è tenuta in Grecia nella scorsa primavera ed ha visto quattro ragazzi di qui ospiti sull’isola di Naousa.
La forma scelta per questa seconda parte di progetto è quella del seminario che si terrà presso la sala multimediale “Rita Atria” nei due giorni indicati. La partecipazione al seminario è fortemente caldeggiata soprattutto per quei ragazzi che in futuro intendono partecipare a progetti Eurodesk all’estero in quanto permetterà, oltre al rilascio di un titolo per il proprio curriculum, di acquisire priorità per la futura partenza.
Chiunque fosse interessato a partecipare potrà avere ulteriori chiarimenti rivolgendosi all’Ufficio Informagiovani – P.L. Eurodesk del Comune di Brolo (0941.561224 – informagiovani@comune.brolo.me.it ) dove sarà possibile avere informazioni sul programma YOUTH & THE CITY delle attività e segnalare la propria disponibilità a partecipare .
Progetto “Youth and the City “
1° GIORNO – 29.06.2012
09:30- 10:00 Energizers
10:00 – 10:30 Presentazione progetto ‘’Youth & the City’’
10:30- 11:00 Aspettative e Preoccupazioni
Obiettivo: chiarire e conoscere la motivazione dei partecipanti per collegare gli obiettivi e le finalità del seminario con la motivazione dei partecipanti.
11:00-11:30 : L’Albero dei diritti dei Giovani
I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi e verrà chiesto di disegnare un albero su un foglio di lavagna a fogli mobili. Si possono disegnare foglie, frutti o rami per fare riferimento ai bisogni che credono necessari affinchè i giovani possono esercitare i loro diritti nelle politiche locali per l’occupazione. I gruppi poi presenteranno i loro lavori in plenaria.
Obiettivo: Questa attività rivela ciò che i partecipanti già conoscere i loro diritti nelle procedure generali di decisione delle politiche dell’occupazione a livello locale e le problematiche che interessano loro. Stimola anche la discussione su questi argomenti.
11:30-11:45 Coffee break
11:45- 13:30 Raccontiamo le nostre storie
I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi e ogni giovane deve condividere con gli altri una situazione in cui i suoi diritti a livello locale sono stati violati . Poi il gruppo sceglie una storia e la drammatizza ma cambiando il finale nel modo in cui ritiene più opportuno.
Obiettivo: A questo punto i partecipanti conoscono i loro diritti fondamentali e hanno cognizione dei fattori che contribuiscono positivamente o negativamente sulla loro salvaguardia ed ora è tempo di agire e di pensare sui diversi modi per combattere a favore dei loro diritti nelle politiche locali.
13:30-16:30 Lunch break
16:30- 17:00 Energisers
17:00- 18:15 Principi di Democrazia
I giovani si dividono in 3 piccoli gruppi e ciascun gruppo riflette per 10 minuti sulle caratteristiche della democrazia. Poi, ogni gruppo trova un modo creativo per presentare la democrazia in tre momenti diversi nella storia: (a) la Grecia antica, (b) la dittatura di Hitler e (c) al giorno d’oggi.
Dopo la presentazione del loro lavoro segue un debriefing in plenaria.
18:15 -18:30 Coffee Break
18:30 – 19:30 Policy Cycle
Il trainer introduce il modello del “ciclo politico” ai partecipanti come strumento per agire. Poi i partecipanti sono invitati ad attuare ciclo politico in situazioni di vita reale.
Obiettivo: Far conoscere ai partecipanti l’esistenza di opportunità di intervento e partecipazione nei processi decisionali.
2°GIORNO – 30.06.2012
9:30- 10:00 Energizers
10:00-10:30 Sound of work !
Sarà chiesto ai partecipanti di creare il ritmo e il suono del loro lavoro. Poi inizieranno a suonare come un orchestra.
10:30-11:30 Carosello sull’ Occupazione Giovanile
La plenaria è divisa in quattro gruppi più piccoli in ciascuno dei quali si discuterà un argomento diverso: (a) perché e come i giovani devono partecipare alla promozione dell’occupazione, (2) la disoccupazione: cause e conseguenze, (3) quello che le autorità locali possono fare per migliorare la situazione dell’occupazione dei giovani, (4) perché attivare le autorità locali nella promozione dell’occupazione giovanile
Poi il lavoro dei gruppi sarà presentato in plenaria.
11:30- 11:45 Coffee Break
11:45-13:30 Pratiche di negoziazione e pianificazione di una campagna pubblicitaria
Il trainer illustra ai partecipanti le varie fasi del processo decisionale e fornisce loro alcuni consigli pratici per lo sviluppo di una campagna di promozione efficace .
I gruppi che sono stati creati nella precedente attività saranno di nuovo insieme e dovranno progettare una campagna / azione sulla promozione dell’occupazione giovanile, nella forma di produzione di un opuscolo, un azione di strada, o una campagna video.
13:30- 16:30 Lunch break
16:30- 17:00 Energizers
17:00-17:30 – Valutazione del Seminario
18:00- 19:30 – Sede Municipale
Presentazione e Dibattito con le Autorità Municipali su ciò che può essere fatto a livello locale per favorire l’ occupazione giovanile.