Perchè l’emozione diventi opinione.
Domani martedì 26 maggio alle ore 21,30 in Via Querini a Capo d’Orlando verrà proiettato per la prima volta in provincia di Messina il film in concorso per il David di Donatello 2015.
Un matrimonio e l’idea di un viaggio per raggiungere il Nord Europa attraverso i confini di sei nazioni, percorrendo migliaia di chilometri. Quattro giorni da profughi in una terra, l’Europa, che a parole rifiuta questa condizione. Dal segreto della clandestinità agli onori pubblici tributati a livello internazionale.
Un viaggio fatto di viaggi e che parla di tantissimi altri viaggi.
“Io sto con la sposa” è un esperimento di comunicazione iniziato nell’ottobre 2013 con l’idea di realizzare un cortometraggio che permettesse di toccare con mano la condizione di perenne incertezza vissuta dai profughi migranti che fuggono dai loro luoghi natali per abbracciare la condizione d’incertezza di chi non ha casa ed è nomade per necessità.
Che l’idea abbia avuto successo lo stanno a testimoniare la campagna di crowfunding (2617 “produttori dal basso” su indiegogo) prima, le migliaia di proiezioni in mezza Europa poi e di recente la nomination per il David di Donatello 2015.
Troppo spesso, infatti, ci si trova ad aver a che fare con improvvisati opinionisti che, pur non avendo una cognizione concreta del problema, si ergono a giudici delle esistenze dei disperati che giornalmente migrano nella speranza di un futuro.
La visione del film è, pertanto, un pugno al cuore che permette di focalizzarsi sul problema con più coscienza.
Un colpo emozionale di forte intensità, quindi, se è vero che, dopo aver visto il film, l’associazione Sak Be di Brolo, il Circolo Qua Jetri ed il Forum Dei Giovani di Capo d’Orlando hanno sentito la necessità di condividerlo con una comunità più grande.
E’ per questo che martedì 26 maggio alle ore 21,30 in Via Querini a Capo d’Orlando verrà proiettato per la prima volta in provincia di Messina (le uniche altre proiezioni si sono tenute in città). Perchè l’emozione diventi opinione.
L’evento
“Io sto con la sposa” è il film che con il patrocinio dell’assessorato al Turismo e Spettacolo, sarà presentato a Capo d’Orlando domani, martedì 26 maggio.
“Io sto con la sposa” è un esperimento di comunicazione iniziato nell’ottobre 2013 con l’idea di realizzare un cortometraggio che permettesse di toccare con mano la condizione di perenne incertezza vissuta dai profughi migranti che fuggono dai loro luoghi natali, per abbracciare la condizione d’incertezza di chi non ha casa ed è nomade per necessità.
Il film, con la regia di Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro, viene proiettato, la prima volta in provincia di Messina, grazie al lavoro sinergico dell’associazione Sak Be di Brolo, il Circolo Qua Jetri ed il Forum dei Giovani di Capo d’Orlando e recentemente ottenuto la nomination per il David di Donatello 2015.
“Una “prima” di grande qualità – ha commentato l’assessore Rosario Milone – che, grazie alle associazioni Sak Be e Qujetri ed al Forum dei Giovani di Capo d’Orlando, avremo la possibilità di visionare nel nostro paese.
Alla proiezione sarà presente anche Tasneem Fared, attrice che nel film interpreta il ruolo della sposa”.
la Scheda
Io sto con la sposa
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un’Europa sconosciuta. Un’Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell’incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.
- DATA USCITA:
- GENERE: Documentario
- ANNO: 2014
- REGIA: Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande,Khaled Soliman Al Nassiry
- SCENEGGIATURA: Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry
- ATTORI: Tasneem Fared, Abdallah Sallam
- FOTOGRAFIA: Gianni Bonardi
- MONTAGGIO: Antonio Augugliaro
- PRODUZIONE: Gina Films
- DISTRIBUZIONE: Cineama
- PAESE: Italia, Palestina
- DURATA: 98 Min
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.