§§§§§§§§§§§§§§
E’ del 2013 la prima conferenza dei servizi con i rappresentanti del dipartimento della Protezione Civile e dell’ Assessorato Regionale Territorio e Ambiante, indetta per la valutazione della situazione di rischio oggettivo per la popolazione locale dovuta alla mancanza di manutenzione e pulizia degli alvei dei torrenti Sinagra e Immillaro, che come è noto, attraversano il centro urbano.
Da quella data si sono susseguite molteplici iniziative in tutte le competenti sedi istituzionali nel tentativo di riuscire ad ottenere l’autorizzazione alla pulitura dei suddetti torrenti, compensando i costi dell’intervento con il legname derivato dalla pulitura degli stessi , fino a sottoporre la delicata situazione anche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’impresa, sicuramente non facile, per l’iniziale scetticismo della struttura assessoriale competente in materia , sostenuta con caparbia e determinazione sopratutto dal Vice Sindaco Salvatore Gaudio (nella foto) è stata coronata dal successo con il rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte dell’Assessorato Territorio e Ambiente e dei conseguenti nulla osta della Soprintendenza ai Beni Culturali, del Genio Civile e dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste.
L’intervento di pulitura del torrente Immillaro risulta sostanzialmente ultimato nel corso dell’operazione che ha visto protagonisti i volontari del locale gruppo di Protezione Civile che con il consueto impegno e spirito di sacrificio hanno consentito di attuare l’iniziativa nel pieno rispetto del relativo programma e senza oneri per il Comune.
L’obiettivo di mitigare il rischio idraulico ed idrogeologico per la comunità amministrata è stato sicuramente raggiunto con costi oggettivamente contenuti per il bilancio comunale, avendo potuto compensare i consistenti oneri dell’intervento , certamente non sostenibili con l’esigue risorse dell’Ente, mediante la cessione del materiale legnoso asportato.
Le iniziative di pulitura dei torrenti che attraversano l’abitato si inquadrano nel più vasto ed articolato intervento di messa in sicurezza del territorio per attuare i rischi cui è esposta la cittadinanza, in relazione al quale sono in fase di esecuzione anche i lavori di consolidamento del versante della contrada Faranò per un importo di 3.000.000,00 di euro e in contrada Mulinazzo per un importo di 2.500.000,00 euro, che sicuramente portano grande soddisfazione per i risultati raggiunti da parte di tutta l’Amministrazione Comunale.