Riconfermato il presidente Giorgio Fucarino e riorganizzato sia il consiglio direttivo composto da 4 consiglieri, sia il collegio dei revisori dei conti composto da 3 membri.
Tanti i risultati ottenuti nel corso del triennio appena trascorso e tanti ancora i progetti in cantiere all’insegna della “Continuità e dello sviluppo” così come tracciati dal progetto presentato dall’unica lista in corsa alle elezioni.
Significativo è stato l’intervento di commiato del presidente che, prima di rimettere in mano ai soci votanti il suo mandato, ha voluto riassumere brevemente l’operato ed i traguardi importanti degli anni 2010, 2011, 2012 «L’Assemblea alla quale oggi siamo stati convocati, è un evento a cadenza triennale prevista dal nostro Statuto per il rinnovo delle cariche sociali della Sezione e rappresenta il momento istituzionale di massima espressione della partecipazione democratica dei soci che ne hanno diritto e ci chiama a scegliere i candidati che formeranno il prossimo Collegio Esecutivo che guiderà la gestione dell’Associazione per i prossimi tre anni.
Siamo arrivati al termine di questo triennio, che si concluderà tra qualche ora, nel quale mi avete onorato dandomi la vostra fiducia a rappresentarvi quale Presidente della Sezione e di rappresentarvi nelle sedi istituzionali, un periodo di fiducia dove abbiamo lottato per mettere in atto le vostre direttive attraverso l’applicazione delle metodologie e i principi di buona e sana gestione.
Per un triennio che termina sono utili alcune riflessioni sul lavoro fatto, magari alcune cose potevano essere fatte meglio. Tuttavia, sono certo che nel nostro operare abbiamo adempiuto al mandato affidatoci e quel tanto o “poco” ha risposto alle vostre aspettative. Noi l’abbiamo fatto con passione e senso di responsabilità e soprattutto con senso di rispetto verso i nostri assistiti, dobbiamo essere sinceri, ma anche autocritici e sgomberare il campo da ogni “contrapposizione personalistica”, che non ha senso di esistere in un’Associazione come la nostra.- ha tenuto a precisare il presidente che ha, dopo aver snocciolato brevemente i punti salienti dei progetti andati a buon fine nell’ultimo triennio, come lo spettacolo alla Sala Laudamo di Messina presentato nel 2010 che ha visto partecipi alcuni degli assisiti, o ancora il corso di formazione professionale per decoratore artistico finanziato dalla regione Sicilia che ha preso il via nel 2011 e che, alla fine del percorso formativo rilascerà agli assistiti partecipanti un attestato legalmente valido, o ancora, ma non da ultimo la partecipazione durante il mese di settembre 2012 di 5 assistiti con le loro famiglie presso un villaggio turistico del ragusano attrezzato alle esigenze e necessità dei ragazzi, ha, infine concluso – Abbiamo avuto modo di vivere momenti di gioia nel veder crescere i nostri assistiti e vederli migliorare ogni giorno durante le occasioni del vivere la nostra vita associativa rappresentativi di momenti di divertimento e di serenità, ma anche e soprattutto nelle occasioni di incontro e di confronto che ci ha permesso di rinsaldare i nostri ideali associativi.».
Si apre, quindi, il nuovo triennio, con tanti progetti e tante idee che, sicuramente saranno volti al miglioramento della qualità della vita sociale degli assistiti tutti.

Cronaca Provinciale