

News
La strada del pesce azzurro è arrivata in montagna, con il suo workshop itinerante che, dedicato questa volta all’incontro fra il pesce azzurro e i prodotti tipici dei monti Nebrodi, ha sistemato gli stand a Passo dei Tre ai margini della rassegna del cavallo Sanfratellano.

SAN FRATELLO – Il pesce azzurro incontra i prodotti tipici dei Nebrodi

L’ente Unione dei Nebrodi, organizzatore del workshop che fa parte del progetto “La strada del pesce azzurro dei Nebrodi”, finanziato dall’Assessorato regionale alle risorse agricole ed alimentari, in collaborazione con il comune di San Fratello e l’associazione La strada dei Sapori del Parco dei Nebrodi, ha dato voce alle potenzialità dell’identità dei Nebrodi: prodotti tipici, tradizioni gastronomiche e patrimonio ambientale, storico, culturale.
E’ emersa una delle peculiarità della Strada del pesce azzurro dei Nebrodi: la sinergia mare – montagna, sviluppatasi anche nella degustazione: risotto con i funghi e pasta con le sarde; pesce e salumi e formaggi dei Nebrodi, olio extra vergine Dop Valdemone e vino delle colline del Parco dei Nebrodi.
Curiosità hanno suscitato gli stand del workshop che ospitano la storia delle marinerie dei Nebrodi assieme ai pannelli didattici sui pregi e le qualità organolettiche del pesce azzurro, visitati, oltre che da coloro che sono saliti a Passo dei Tre per la mostra – rassegna del cavallo, anche dal Presidente della Regione Lombardo, dall’On.le Formica , dal Commissario e dal direttore del Parco dei Nebrodi e dai numerosi sindaci dei paesi dei Nebrodi.
Soddisfatti per la positiva verifica della sinergia mare – monti, amplificata anche dalla presenza del mercato degli agricoltori dei Nebrodi, il presidente dell’Unione dei Nebrodi, avv Collura e il presidente del consiglio Benedetto Regalbuto. Quest’ultimo anche nella qualità di consigliere comunale di San Fratello che, assieme al sindaco Sidoti, ha fatto gli onori di casa .
L’incontro mare – monti a San Fratello conferma le potenzialità della strada del pesce azzurro che in sinergia con la strada dell’olio e la strada dei sapori dei Nebrodi, potrà essere input concreto ed attuale per la valorizzazione e promozione del consumo e della commercializzazione di tutti i prodotti tipici dei Nebrodi.
L’idea da veicolare è quella del Made in Nebrody, nel contesto produttivo ed ambientale dell’intero territorio caratterizzato da peculiarità forti: ambiente integro, basso impatto ambientale, produzioni agroalimentari tipiche, interessanti produzioni artigianali, valenze culturali, architettoniche, artistiche: tutte opportunità per un turismo di qualità.
Certamente lo sviluppo di una rete di attori locali, che possa operare anche come elemento aggregante di realtà territoriali di piccole dimensioni, potrà favorire anche i processi di riorganizzazione che puntino alla gestione sinergica di alcuni servizi , non più erogabili a livello comunale o di singole ed isolate realtà.
E’ emersa una delle peculiarità della Strada del pesce azzurro dei Nebrodi: la sinergia mare – montagna, sviluppatasi anche nella degustazione: risotto con i funghi e pasta con le sarde; pesce e salumi e formaggi dei Nebrodi, olio extra vergine Dop Valdemone e vino delle colline del Parco dei Nebrodi.
Curiosità hanno suscitato gli stand del workshop che ospitano la storia delle marinerie dei Nebrodi assieme ai pannelli didattici sui pregi e le qualità organolettiche del pesce azzurro, visitati, oltre che da coloro che sono saliti a Passo dei Tre per la mostra – rassegna del cavallo, anche dal Presidente della Regione Lombardo, dall’On.le Formica , dal Commissario e dal direttore del Parco dei Nebrodi e dai numerosi sindaci dei paesi dei Nebrodi.
Soddisfatti per la positiva verifica della sinergia mare – monti, amplificata anche dalla presenza del mercato degli agricoltori dei Nebrodi, il presidente dell’Unione dei Nebrodi, avv Collura e il presidente del consiglio Benedetto Regalbuto. Quest’ultimo anche nella qualità di consigliere comunale di San Fratello che, assieme al sindaco Sidoti, ha fatto gli onori di casa .
L’incontro mare – monti a San Fratello conferma le potenzialità della strada del pesce azzurro che in sinergia con la strada dell’olio e la strada dei sapori dei Nebrodi, potrà essere input concreto ed attuale per la valorizzazione e promozione del consumo e della commercializzazione di tutti i prodotti tipici dei Nebrodi.

Certamente lo sviluppo di una rete di attori locali, che possa operare anche come elemento aggregante di realtà territoriali di piccole dimensioni, potrà favorire anche i processi di riorganizzazione che puntino alla gestione sinergica di alcuni servizi , non più erogabili a livello comunale o di singole ed isolate realtà.

