SAN PIERO PATTI –   Luce vera nel nostro cammino, Vent’anni dopo le stragi del 1992
Eventi

SAN PIERO PATTI – Luce vera nel nostro cammino, Vent’anni dopo le stragi del 1992

La manifestazione nasce dalla volontà di ricordare il magistrato Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, morti nella strage di Capace, il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddi Cosina e Claudio Traina, uccisi nella strage di Via D’Amelio e tutti gli uomini e i servitori dello stato che hanno sacrificato la loro vita in nome dell’amore per la vita e per il proprio paese

 

Questa manifestazione non sarà solo una commemorazione, ma offrirà lo spunto per porci la domanda “che cosa possiamo fare noi”.

Servirà a fare memoria per rinnovare il nostro impegno quotidiano e il nostro “esserci” sul territorio, per “esercitare” la scelta antimafia dell’Agesci che si concretizza attraverso l’azione pedagogica dello scautismo.

Questo il programma dell’evento:

• Ore 19:00 Apertura Tavola Rotonda ” EDUCARE ALLA LEGALITA’ “, chiostro ex convento dei Carmelitani, fra i relatori saranno presenti:
Sonia Alfano – Presidente della commissione Antimafia Europea

Antonio Mazzeo – Vice Presidente Ass. Antiracket di Fiumefreddo

Antonio Mamì – Coordinatore del Movimento Città Aperta

Nunzio Zagara – Responsabile Regionale AGESCI Sicilia

Antonello Diliberto – Capo Formatore AGESCI Sicilia
• Ore 20:30 Rinfresco, chiostro ex convento dei Carmelitani;
• Ore 21.30 Proiezione Docufiction “Giovanni Falcone, la mente e il cuore” dell’Associazione Antiracket “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Fiumefreddo
• Letture tratte dall’opera teatrale “(P)resa di coscienza” del Movimento Città Aperta di Barcellona Pozzo di Gotto;
(P)resa di coscienza : Il lavoro, scritto e realizzato da alcuni membri del Movimento, racconta le vicende di mafia accadute negli ultimi anni nel nostro territorio. Gli attori sul palco daranno voce alle “nostre” vittime, con l’intento non solo di tenerne viva la memoria ma anche di suscitare nello spettatore una riflessione critica.
• Ore 22.40 Spettacolo musicale con Rosario Venuti;
• Ore 23.40 Fiaccolata contro la mafia, dal Carmine fino la villa “Falcone Borsellino”;
• Chiusura manifestazione presso la Villa Comunale “Falcone e Borsellino” con lancio di Sky Lanterns.
La Comunità Capi
AGESCI San Piero Patti

23 Agosto 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist