SANITA’ – I vertici regionali F.S.I. incontrano l’Assessore Regionale Russo
Cronaca Regionale

SANITA’ – I vertici regionali F.S.I. incontrano l’Assessore Regionale Russo

Si è svolto ieri, presso la sede della Regione Sicilia a Palermo, l’incontro tra il delegato regionale dalla segreteria nazionale della F.S.I. Federazione Sindacati Indipendenti, Calogero Coniglio, e l’Assessore regionale alla Sanità Massimo Russo. Oggetto della discussione, la “spending review”.
La Federazione Sindacati Indipendenti – in rappresentanza degli oltre 2 mila iscritti – ha, infatti, espresso preoccupazione riguardo alle conseguenze che la nuova manovra del Governo Monti porterà a breve in Sicilia. In particolare, si teme per l’organizzazione delle strutture pubbliche come sanità, giustizia, province, difesa, enti locali, con ricadute per occupazione e servizi.
Calogero Coniglio ha, così, consegnato un documento con le proposte del sindacato, chiedendo all’Assessore Russo di tutelare i diritti dei lavoratori siciliani sia in sede politica che in sede giurisdizionale.
” E’ ormai inaccettabile che il Governo faccia tagli ai servizi – ha dichiarato Coniglio -tagli agli stipendi, tagli alle tasche dei cittadini e non elimina gli sprechi della politica: dal finanziamento ai partiti alla riduzione dei parlamentari e dei loro stipendi, dall’accorpamento di comuni e province all’azzeramento di migliaia di enti inutili, nati per soddisfare i partiti e divorare soldi”. “Il sindacato – continua Coniglio –chiede all’Assessore di farsi portavoce con il Governo di questo intervento sull’ingiustizia sociale ed economica che vivono i dipendenti pubblici siciliani tutti i giorni: i contratti sono scaduti, i confronti con le OO.SS. quasi inesistenti, gli organici sono carenti di personale, le progressioni di carriera sono bloccate, le professionalità non vengono valorizzate. Che altro potranno inventarsi?”.
“Le ricadute per la Sicilia del decreto legge n. 95/2012 sulla spending review – precisa Coniglio – sono insostenibili per il bilancio regionale.
In particolare, gli ulteriori tagli per la sanità non solo violano il principio pattizio, ma appesantiscono la situazione e peseranno nel triennio 2012-2014 quasi 400ml. L’intero sistema fiscale è fortemente iniquo ed è uno strumento di redistribuzione di denaro dai lavoratori ai datori di lavoro. Tutta la tariffazione è concepita per favorire le imprese sin nel minimo dettaglio. A ciò, lo Stato italiano aggiunge una frammentazione di imposte che aumenta la difficoltà di accertamento fiscale e dunque facilita l’evasione. Il governo sparge illusioni a piene mani, che se solo veramente si facesse lotta all’evasione allora non sarebbe necessario attaccare la condizione di vita dei lavoratori. Alla luce di tutto questo, l’Assessore Russo si è impegnato in prima persona a chiedere al Governo una soluzione immediata, con la promessa di monitorare l’andamento delle attività programmate….
“Ho già espresso nelle sedi istituzionali la sostanziale contrarietà a un decreto con il quale si vogliono imporre drastiche misure da adottare per tagliare la spesa pubblica – ha dichiarato l’Assessore Russo – Credo che sia necessario il confronto con le realtà locali e non si può non riconoscere al governo siciliano un impegno a tutto campo, pur tra mille difficoltà e pesanti eredità, per razionalizzare le spese e riqualificare i servizi. La Sicilia farà fino in fondo la sua parte con senso di responsabilità istituzionale ma farà sentire la propria voce affinchè la spending review non rappresenti un cappio al collo dei siciliani ma venga modificata in direzione di una necessaria equità sociale”.
In conclusione, la Federazione Sindacati Indipendenti rappresentata da Coniglio vigilerà affinché gli impegni siano mantenuti: “I lavoratori siciliani sono doppiamente discriminati dai tagli. La maggior parte dei nuclei familiari nell’isola sono monoreddito e lo sciopero nazionale indetto dalla F.S.I. Federazione Sindacati Indipendenti con sede a Roma per il 14 settembre, avrà un’altissima adesione da parte dei lavoratori siciliani”.

 

13 Luglio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist