SANITA’ SICILIANA  – C’è subbuglio: convocazione delle sigle sindacali e cambio al vertice dell’assessorato
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

SANITA’ SICILIANA – C’è subbuglio: convocazione delle sigle sindacali e cambio al vertice dell’assessorato

Convocazione delle sigle sindacali per il 21 gennaio per discutere il tariffario regionale

Un’importante riunione è stata convocata per il prossimo 21 gennaio alle ore 15:30 presso la sede dell’Assessorato alla Salute.

Le sigle sindacali si incontreranno con il Direttore Generale Salvatore Iacolino per discutere il tariffario regionale attualmente in vigore. Si tratta di un tema cruciale, che coinvolge laboratori di analisi, cliniche private e centri di dialisi, fortemente preoccupati per i tagli alle prestazioni derivanti dal nuovo tariffario nazionale.

L’incontro era stato sollecitato anche dopo l’incontro di Enna di  qualche giorno fa dalle single sindacali che avevano sottoscritto un documento unitario –  (CIMEST (Dr. S. Calvaruso) CITDS (Dr. D. Garbo) FEDERBIOLOGI (Dr. P. Miraglia) FEDERSBV (Dr. S. Gibiino) MEDEAC ULPEA (Dr. M. Grillo) ARDISSFKT (Dr. F. Mantia) SIOD (Dr. R. Castellaneta) CROAT (Dr. L. Rappa) ARCA FKT (Dr. A. Seidita) CONFCOMMERCIO SALUTE (Dr. A. Danile) FEDERANISAP (Dr. A. Castagna) SARA (Dr. F. Camilleri) –

Le dimissioni dell’assessora Giovanna Volo

A scuotere ulteriormente il settore è la notizia delle dimissioni di Giovanna Volo, assessora alla Salute, che ha lasciato il suo incarico al termine di settimane particolarmente difficili per la sanità siciliana. La sua uscita, ufficializzata da una nota di Palazzo d’Orleans, segna la conclusione di un periodo caratterizzato da gravi criticità e disservizi nei principali ospedali dell’isola.

Daniela Faraoni alla guida dell’assessorato

A succedere a Giovanna Volo sarà Daniela Faraoni, attuale direttrice generale dell’Asp di Palermo. La sua nomina è stata confermata dal governatore Renato Schifani, che ha sottolineato come la scelta sia stata ben accolta sia da Forza Italia che dalla Lega. Tuttavia, si tratta probabilmente di una soluzione provvisoria, in attesa del rimpasto di giunta previsto nelle prossime settimane.

Le dimissioni di Volo arrivano in un momento particolarmente critico per la sanità siciliana. Tra i casi emblematici, quello di un paziente al Policlinico di Palermo che ha atteso 23 giorni per essere operato per una frattura a tibia e perone, o il blitz del governatore Schifani all’ospedale Villa Sofia di Palermo, dove sono emerse “gravi carenze organizzative”. La situazione è ulteriormente aggravata dal caso della morte di Giuseppe Barbaro, 76 anni, che ha portato alle dimissioni del direttore sanitario e amministrativo di Villa Sofia-Cervello.

La sfida del tariffario regionale

Daniela Faraoni dovrà affrontare anche il nodo del tariffario regionale, un tema delicato che sta creando tensioni tra il governo regionale e i privati. Il nuovo tariffario nazionale, che prevede tagli significativi ai rimborsi per le prestazioni in convenzione, ha generato grande preoccupazione tra i rappresentanti del settore. Il governatore Schifani ha già avviato un confronto con il ministero per trovare soluzioni che possano limitare l’impatto negativo di queste misure.

Pietro Miraglia – direttore del Centro Analisi Delta di Brolo, già Vice Presidente Nazionale dell’Ordine dei Biologi e Presidente Regionale del Sindacato Federbiologi, – evidenzia di come il settore sanitario siciliano è in una fase di grande trasformazione e incertezza. La riunione del 21 gennaio potrebbe rappresentare un passo cruciale per iniziare a risolvere alcune delle criticità più urgenti.

Nel frattempo, la nuova guida di Daniela Faraoni sarà fondamentale per riportare stabilità e fiducia in un sistema che, ora più che mai, necessita di interventi concreti e risolutivi.

 

fa leggere

SANITA’ SICILIANA – Verso una manifestazione unitaria di protesta il 24 gennaio

17 Gennaio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist