Grande successo per la prima data siciliana a Santa Teresa di Riva (ME)
E’ stato l’EVENTO della Notte Bianca di Santa Teresa di Riva (ME).
Con grande successo di pubblico e critica, è partito dalla piazza Bianca, il 22 agosto, il tour siciliano del
Dopo il successo riscosso nella Capitale, la performance ha colmato di note, poesia, ma anche di importanti momenti di riflessione, le ore bianche di Santa Teresa. Da un palco straripante di professionalità, in un’atmosfera magica, a pochi metri dai riflessi sul mare di una splendida luna, si sono diffuse allegria ed energia, scaturite soprattutto da un’indicibile passione per questo che non è solo jazz, non è solo teatro, ma un pianeta di pura arte.
Creatore del
Scarcella e Perrone hanno saputo stupire, con la loro bravura, i concittadini e non solo, e hanno saputo tenere alto il nome della loro cittànatìa, volendola fortemente come prima tappa del tour.
Hanno sottolineato orgoglio ed entusiasmo per l’evento il Sindaco di Santa Teresa, Alberto Morabito, gli assessori comunali, e Lalla Parisi, consigliere alla Provincia di Messina, grazie alla quale è stato possibile realizzare lo spettacolo a Santa Teresa.
In prima fila anche Nino Bartolotta, Presidente dell’Unione dei Comuni Valli Joniche e Peloritane; l’ufficio stampa della Provincia; l’organizzazione della Notte Bianca di Riva.
Santi Scarcella, che vanta collaborazioni importanti come, tra le altre, quelle con Andrea Mingardi, Lucio Dalla, e al livello internazionale Steve Reich e Fabio Jegher e ha, inoltre, realizzato la colonna sonora per lo spot
Marisa Laurito, con cui il Maestro Scarcella aveva giàcollaborato, ha accettato volentieri di far parte dello show. Si è esibita sul palco con la simpatia che la distingue, cantando, danzando e apprezzando il progetto coraggioso di Scarcella.
Tra le più grandi artiste del panorama nazionale ed internazionale, la Laurito aveva iniziato la sua carriera in teatro con Eduardo De Filippo, per poi approdare anche nel piccolo schermo al fianco di Renzo Arboree in trasmissioni come Quelli della Notte (1985), Indietro Tutta! (1987), Domenica In (1988) e la recente Speciale per me – Meno siamo meglio stiamo (2005). Nel 1987 e nel 1990 presenta Fantastico con Pippo Baudo e nel 1993 Paperissima, insieme ad Ezio Greggio. Nel 1989 partecipa al Festival di Sanremo con la divertente canzone <Il babàè una cosa seria> (S. Palomba – E. Alfieri). E’ adesso impegnata come protagonista anche nello spettacolo <A me me piace o sciò>, per la regia di Manuela Metri. La Laurito ha impreziosito ancor di più il
Il progetto “CIURICIURIJAZZ” si propone di fondere strumenti, sonoritàe melodie mediterranee, con ritmi jazz. La Sicilia, incontrando il mondo, infatti, sente l’esigenza di dialogare con musicisti di nazionalitàdifferente a dimostrazione della volontàdi contaminare il proprio materiale con altre culture. Ciuriciurijazz è intrinsecamente jazz, ma non solo… Adottando la forma canzone, è allo stesso tempo rock, funky, soul e, mediante l’utilizzo di strumenti popolari, quali la zampogna, il friscaletto, il marranzano, acquisisce anche una connotazione etnica.
Donatella Briganti