Sarà presentato giovedì prossimo 17 agosto, alle 19.00, nella Sala dei Principi del Castello Gallego di Sant’Agata Militello, il libro-intervista dal titolo: “Qualcosa di prezioso che accade.
La Missione di Speranza e Carità raccontata da Biagio Conte a Francesco Inguanti (People & Humanities 2017).
Il testo, accompagnato dalle presentazioni del Cardinale Paolo Romeo e dell’Arcivescovo Corrado Lorefice, raccoglie quattro interviste rilasciate da Biagio Conte a Francesco Inguanti. Interviste realizzate nel corso degli ultimi due anni su aspetti particolarmente significativi della vita e della Missione di Speranza e Carità del frate laico che dedica la sua esistenza ad aiutare i più deboli.
L’incontro, che è patrocinato dal Comune di Sant’Agata Militello ed è inserito nel calendario delle manifestazioni estive cittadine, è promosso dal Gruppo Scout Agesci, che sostiene, fin dai primi anni Novanta, l’opera missionaria palermitana. Alla realizzazione dell’iniziativa, organizzata dalla casa editrice People & Humanities, collabora l’Associazione Agorà.
Dopo i saluti del sindaco di Sant’Agata Militello, Carmelo Sottile e dell’assessore alla Cultura, Melinda Recupero, interverranno Nuccio Lo Castro, Claudio Masetta Milone ed Andrea Sturniolo.
Coordinerà i lavori il santagatese Mauro Buscemi, direttore delle Edizioni People & Humanities. All’evento saranno presenti l’autore e don Pino Vitrano.
Le interviste raccolte nel libro, come si legge nell’introduzione, “sono straordinarie non per i fatti narrati, ma per ciò a cui quei fatti richiamano”. La prima verte sul travaglio spirituale di Biagio antecedente alla decisione di 26 anni fa, di accogliere barboni nei pressi della stazione centrale di Palermo. La seconda mette a tema come la fede ha influenzato e giudicato le scelte compiute in questi anni nella organizzazione della vita all’interno delle tre strutture di accoglienza, con particolare riferimento al rapporto con gli appartenenti ad altre religioni. La terza riguarda la delicata e difficile vicenda del rapporto con le Istituzioni. La quarta si è resa necessaria a seguito degli importanti avvenimenti accaduti a partire dalla fine del 2015 con l’apertura della Porta Santa per l’anno della Misericordia, con le vicende legate all’ex fonderia Basile e l’incontro, a luglio del 2016, con papa Francesco a Roma.
People & Humanities è una casa editrice che ha sede a Palermo. Attraverso il lavoro la persona esprime e pone in relazione gli ideali di bene e bellezza che la costituiscono. Questo giudizio è al centro del percorso editoriale portato avanti tra libri di saggistica e narrativa diaristica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.