Un programma molto ricco quello presentato per la Stagione Teatrale 2018 del CineTeatro Aurora di Sant’Agata di Militello.
Ne hanno parlato il Sindaco Dott. Carmelo Sottile, l’Assessore alla Cultura Avv. Melinda Recupero e Vincenzo Calabrò, Presidente dell’Associazione“Per sempre Freddie”, Direttore Artistico e promotore della Rassegna.
“L’Amministrazione – ha sottolineato il Sindaco Dott. Carmelo Sottile – sostiene il Teatro nella consapevolezza del valore formativo che esso svolge. Le attività culturali, forse il Teatro su tutte, sono indice di una vita associativa di valore. Vedere nuovamente il CineTeatro Aurora affidato ad una realtà associativa di spessore e piena di passione ci restituisce forza e ci incoraggia ad andare avanti. Auguro il meglio ringraziando il Direttore Artistico Vincenzo Calabrò e tutti i suoi collaboratori per l’impegno profuso finora e per quello che metteranno nel far ritornare Sant’Agata di Militello una importante realtà teatrale in grado di far rinascere la nostra comunità”.
“Sono convinta, dichiara l’Assessore alla Cultura Avv. Melinda Recupero, che il Teatro possa e debba svolgere un ruolo centrale nello sviluppo della persona umana, nella presa di coscienza della propria individualità attraverso le difficoltà della realtà sociale in cui si vive e si cresce. Il Teatro può favorire la riscoperta del piacere di agire e sperimentare forme diverse di comunicazione, incoraggiando una crescita integrata di tutti i livelli della personalità.
Oggi, grazie all’Associazione “Per sempre Freddie” ed al suo Presidente e Direttori re Artistico della Rassegna Vincenzo Calabrò, presentiamo un ricco calendario, in un momento importante per il CineTeatro Aurora che dopo 3 anni riapre il sipario.”
Il presidente dell’Associazione “Per sempre Freddie” e Direttore Artistico della Rassegna, Vincenzo Calabrò, ha parlato del CineTeatro Aurora come di una realtà che ha contribuito e contribuirà alla crescita culturale della Città di Sant’Agata di Militello.
Ho il piacere di inaugurare la riapertura del CineTeatro Aurora con una impor- tante Rassegna promossa dall’Associazione “Per sempre Freddie” che ho l’onore di rappresentare. Spero che il Teatro ritrovi la sua dignità, in cui le compagnie professionali rappresentino l’apertura e il confronto mentre le realtà locali di appassionati diano linfa vitale.
Il Direttore Artistico della Stagione Teatrale 2018 del CineTeatro Aurora è intervenuto, inoltre, per presentare nel dettaglio gli spettacoli che compongono la Rassegna in programma:
Mercoldeì 18 gennaio
ROSALIA PORCARO in “CORE ‘NGRATO”
Giovedì 1 Febbraio 2018
DICHIARAZIONI D’AMORE
con NATHALIE CALDONAZZO VITO DE GIROLAMO,CARLO LOIUDICE regia ENRICO MARIA LAMANNA
Due uomini, due attori, due amici, un teatro forse abbandonato forse no. Entrambi con un dolore un segreto d’amore. Sera… tanta pioggia… atmosfera magica. I due provano si confessano citano poeti… all’improvviso una donna bagnata per la pioggia, bellissima. Ha sbagliato teatro o forse no. Si unisce alla storia dei due romantici. Ascolta, aiuta… recita con loro.Fuori piove. Il gioco si fa intenso, divertente. La soluzione è vicina… l’alba appare. In quel teatro non è tutto come prima. Come l’amore. La donna sparisce, forse non c’è mai stata o forse sì. Il sole… nuovo giorno… i due amici sorridono…
Nell’ aria un dolce profumo di lillà… lo stesso della donna appena entrata… lo stesso dell’amore
Venerdì 23 febbraio 2018
MASTERCOST
Il nuovo esilarante spettacolo del poliedrico e versatile attore, è scritto in collaborazione con la sorella Annalisa Costa ed è il 12° del suo vasto e ricco repertorio artistico.
L’azione si svolge in un ipotetico ristorante dove lo Chef propone una VARIETA’ infinita di piatti, antipasti, primi, secondi e dolci squisiti ponendo una simpatica domanda: quale migliore abbinamento c’è tra lo spettacolo comico e la cucina? Tra il varietà e cibo?
Il menù fantasioso dello spettacolo spazia dalla cucina tradizionale alla
nouvelle cucine, dalla macchietta al monologo, dal canto al ballo, è fatto di sketch, gag, battute, canzoni comiche, macchiette, piatti della tradizione, piccanti, fino al caffè e ammazza caffè.
Il menù tipico propone: primo – si ride; secondo – non si pensa a nulla dolce – si dimenticano i problemi; ed il conto?…
Venerdì 2 Marco 2018
UNA MADRE DI NOME TERESA
Lo spettacolo è la vita di Madre Teresa di Calcutta raccontata in musica ed in prosa attraverso i suoi pensieri, le preghiere, la sua gente, il suo lavoro, la sua vita, con particolare riferimento agli aspetti più semplici e più umili: l’amore per i poveri, il lavoro, la diversità fra gli uomini, la sua gente, il suo sorriso gioioso nell’affrontare i problemi più tristi…La storia prende le mosse dal momento in cui Madre Teresa abbandona la congregazione a Loreto e va a Calcutta. L’entusiasmo, la voglia di dare inizio alla sua missione nel nome di Dio sono subito messi a confronto con le terribili condizioni di quella parte del mondo, da sempre bisognosa d’aiuto. Le malattie, la fame, la povertà, l’incontro-scontro con le autorità religiose locali, i problemi e i dolori, i drammi dei singoli individui, sono gli elementi affrontati e svolti ora in musica ora in prosa, con il chiaro intento di far riflettere ed al tempo stesso di fare spettacolo. Il musical non ha la pretesa di essere la storia di Madre Teresa romanzata in chiave musicale. Intende recuperare teatralmente, offrendoli al pubblico, segmenti e sentimenti “cantati, ballati e mimati” della vita di una piccola donna considerata a ragione fra le più grandi del mondo. Teresa, un uccellino illuminato dal Signore, distribuisce il suo mangime in un mare di sofferenza incommensurabile. Eppure lotta, s’ingegna, soffre, prega… e lentamente riesce a costruire, semplicemente, spargendo intorno a se amore, fede e speranza.
Giovedì 22 marzo 2028
SIMONA MARCHINI con PAOLO RESTANI in “CROCE E DELIZIA, SIGNORA MIA…”
Simona racconta tre storie appassionanti (Traviata, Rigoletto, Trovatore), la cosiddetta trilogia popolare, con la sua verve ironica ed elegante, coinvolgendo l’arte raffinatissima di Paolo Restani che descrive al pianoforte temi verdiani attraverso la parafrasi di Liszt. Connubio audace su una materia che risuona nel profondo di ognuno di noi, su un genere denso di storia e di identità culturale.
Venerdì 6 Aprile 2018
TRE PAPÀ PER UN BEBÈ
Mario Zamma, Nicola Canonico Giuseppe Cantore e Alessia Fabiani
Tre papà per un bebè è la storia di tre amici quarantenni che vivono nello stesso appartamento, ognuno concentrato nel proprio lavoro e nella propria vita da single: un donnaiolo impenitente, un omosessuale eccentrico e un laureato in ginecologia con problemi con l’altro sesso, all’improvviso piomba in questo tranquillo menage domestico, un neonato di pochi mesi ed a complicare la situazione giunge anche in maniera inaspettata una misteriosa ed avvenente ragazza. All’ improvviso arrivo del neonato, i tre uomini cominciano, giorno dopo giorno, a mettere in gioco le loro proprie priorità e i propri sentimenti. Il piccolo porterà nelle loro esistenze una rivoluzione tale che li guiderà a capire il vero senso della vita e li libererà finalmente dal Peter Pan che c’è in ogni uomo, per ritrovare la propria maturità fra le braccia del bebè. Tra pappe, ninna nanne e pannolini i tre affronteranno problematiche mai immaginate e l’arrivo della bella e curiosa ragazza metterà a dura prova la determinazione dei tre neopapà. La commedia affronta, in maniera leggera, la tematica della paternità e dell’amore per i figli, in un susseguirsi di comicità e strane riflessioni, intervallati da momenti teneri e poetici, con un finale inaspettato.
Giovedì 19 aprile 2018
CUORI SCATENATI
Sergio Muniz Maria Lauria Diego Ruiz Francesca Nunzi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.