SANT’AGATA MILITELLO “GIOCOSA” – Ci giochiamo in media € 1.250 a testa
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

SANT’AGATA MILITELLO “GIOCOSA” – Ci giochiamo in media € 1.250 a testa

Spesi circa 1.250 euro a testa nel 2017

 

Con una popolazione di 12.393 abitanti e reddito pro-capite pari a 16.159,98€,  ogni abitante (Giocate pro-capite a tutti i giochi gestiti dallo Stato e alle slot nel 2017) spende 1.250 euro.

L’interessante ricerca effettuata da GediVisual fotografa in modo eloquente non solo il dato inerente il 2017 ma anche i cambi d’abitudine, ad esempio in merito alle slot machine. Dunque qualche dato..

Sant’Agata Militello, considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 1142 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite.

I soldi spesi in giocate nel 2017 €15,50 mln

I soldi vinti dalle giocate €11,40 mln

A cosa si vince di più?

€ 3,7 mln – AWP

€ 294,0 – CONCORSI PRONOSTICI SPORT

€ 3.763,2 – EUROJACKPOT

€ 3.563,4 – IPPICA

La tabella indica invece a cosa si gioca di più

 

 

L’introito per lo Stato è di 2,08 mln di euro, 2,02 mln di euro per concessionari, gestori ed esercenti.

Slot machine: è cambiato qualcosa?

Con i dati riferiti a 2015, 2016 e 2017 si può capire come sono cambiati nel tempo due aspetti: 
le giocate totali alle macchinette e il numero di apparecchi presenti nel comune, in aumento in entrambi i casi

I dati sono al 31 dicembre 2017 e provengono dal database dell’azzardo, a disposizione di tutti sulla rete, curato dalla GediVisual.

 

Con questo progetto per la prima volta i dati su tutti i giochi gestiti dai Monopoli, dalle slot al Bingo, dai Gratta e vinci al Superenalotto, sono a disposizione di ogni cittadino, consultabili comune per comune.

Il dataset è stato ottenuto grazie a un Foia, il Freedom of information act  e le mappe aiutano a raccontare l’Italia dell’azzardo.

I comuni sotto i 50mila abitanti dove si gioca di più si concentrano soprattutto al nord.

Tra le grandi città Bologna supera Milano e Venezia.

Tra le province invece il record spetta a Prato.

Le mappe, presenti nel sito,  raccontano anche una diversa distribuzione dei giochi, con la Penisola spesso divisa a metà.

È Prato la provincia record per l’azzardo in Italia: nel corso del 2017 si sono giocati circa €2.948,08 euro pro-capite, un vero e proprio primato a livello nazionale. Seguono molti comuni del Nord e del centro-Nord, come Ravenna, Rovigo e Como.

In controtendenza, in un trend dominato dalle province del Nord, c’è la spesa per il gioco nel teramano: con €1.721 euro pro-capite di giocato nel corso dello scorso anno, la provincia di Teramo è la 5° a livello nazionale per spese relative all’azzardo.

Anche nel caso delle province è evidente la netta frattura riscontrata tra nord e sud: se le province del Nord sono quelle dove il giocato è solitamente più sostanzioso, sono le province del sud quelle dove si gioca di meno.

Enna è la più virtuosa d’Italia con una spesa di appena €548 euro pro-capite per l’azzardo nel 2017

Per vedere tutti i dati: https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2018/italia-delle-slot-2/

17 Gennaio 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist