SANT’AGATA MILITELLO – La Festa dell’Albero all’Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Torricelli”
News

SANT’AGATA MILITELLO – La Festa dell’Albero all’Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Torricelli”

FestaDellAlbero_2006Il giorno Venerdì 19 Novembre 2010 alle ore 10.00 del mattino, l’Istituto Tecnico Industriale Statale ITIS “E. Torricelli” organizzerà la FESTA DELL’ALBERO.
Una giornata educativa sull’amore per l’ambiente e l’importanza di rispettare il paesaggio e la sua salvaguardia per consegnarlo alle future generazioni, almeno nelle stesse condizioni che abbiamo ereditato. Essendo il 21 Novembre un giorno festivo, la Giornata è stata anticipata a Venerdì.  
Verranno piantumati degli alberi che sono stati donati dall’agronomo Sebastiano Bellitto e dall’Istituto Agrario di Caronia.
La giornata dedicata al rispetto per il verde si terrà nella bella seda dell’ITIS “E. Torricelli” al Vallone Posta con la partecipazione dei rappresentati di classe, circa una settantina di studenti, quindi, e vedrà gli interventi del Dirigente Scolastico, prof.ssa Rosalia Lanza, il prof. Rino Bertoloni, promotore dell’iniziaitiva, e la prof.ssa Mariangela Gallo. E’ stato invitato il Segretario Regionale di Lega Ambiente, Salvatore Granata.
Il 21 novembre di ogni anno si celebra la «Giornata nazionale dell’albero» al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni di CO2, la prevenzione del dissesto idrogeologico e il miglioramento della qualità dell’aria. La Festa dell’Albero è una festa di antiche tradizioni presente fin dal 1898 nel nostro Paese e nei ricordi di molti. E’ una occasione per richiamare l’attenzione di tutti, ma soprattutto dei più giovani, sull’importanza dei boschi e delle foreste, sul loro fondamentale ruolo di polmone verde per la Terra.
“Gli alberi, comparsi sulla Terra circa 300 milioni di anni fa, costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema, per combattere i cambiamenti climatici, per ridurre il gas serra per il ciclo della vita e per garantire la sopravvivenza delle specie.
Circa 10 mila anni fa, finita l’ultima glaciazione, l’Italia era abitata da non più di 30-35 mila persone e i boschi ricoprivano quasi l’intera penisola. Con l’aumento della popolazione iniziò in modo sistematico ad essere utilizzato il legno per le costruzioni e tutti gli strumenti di lavoro e di trasporto; ciò, insieme al fiorire della pastorizia e dell’agricoltura, comportò la progressiva diminuzione del patrimonio boschivo.
Attualmente la superficie forestale in Italia ha una estensione stimata (fonte Corpo Forestale dello Stato) pari a 10.467.533 ettari, corrispondente al 34.7% della superficie territoriale.
L’albero è un microcosmo ambientale, è un elemento di insiemi complessi: naturali come il bosco o realizzati dall’uomo come parchi e giardini. L’albero è fonte di alimentazione, favorisce le scoperte mediche, ha ispirato l’arte, la religione e il mito. Molte sono le rappresentazioni legate all’albero che è, infatti, il luogo dove si celebravano giuramenti, feste, riti e avvenimenti storici.
L’albero, però, è anche uno strumento indispensabile per tutelare l’equilibrio idrogeologico del territorio. Infatti, la gran parte dei boschi (79,6%) non è toccata da fenomeni di dissesto.
La distruzione degli alberi e delle foreste del pianeta non comporta soltanto gravi danni ecologici, ma fa scomparire anche un prezioso patrimonio culturale dell’umanità ricco di storia”.

Breve storia della festa dell’albero
Fin dai tempi dell’antica Grecia era diffusa l’usanza di celebrare feste in occasione della piantagione di alberi.
I Romani precorsero l’odierna “Festa dell’Albero”; gli alberi, infatti, erano tutelati e adorati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto delle divinità dell’epoca. La più grande festa in epoca romana era la “Festa Lucaria” che cadeva il 19 luglio, nel corso della quale, oltre ai riti propiziatori si festeggiavano gli alberi impiantati nei mesi precedenti.
In epoca moderna si è affermata negli Stati Uniti una celebrazione in onore degli alberi, come risposta ai gravi disastri naturali causati principalmente dai grandi disboscamenti che interessarono quei territori.
Nel 1872, il Governatore dello Stato del Nebraska, Sterling Morton, decise di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi, fu chiamato Arbor day.
In Europa si diffuse negli anni successivi e, in Italia, la prima “Festa dell’albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa dal Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli.
La Festa dell’Albero fu in seguito istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923.
Nel 1951 il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabilì che la “Festa degli alberi” si dovesse svolgere il 21 Novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna.
La celebrazione si è svolta con rilevanza nazionale fino al 1979, poi è stata delegata alle Regioni che hanno provveduto a organizzare gli eventi celebrativi a livello locale.
Più recentemente, la legge n. 113 del 1992 ha previsto che ogni Comune curi la messa a dimora di un albero per ogni neonato registrato all’anagrafe.

17 Novembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist