SANT’AGATA MILITELLO – Parte stasera il Curtigghiu GallegoRock Festival
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

SANT’AGATA MILITELLO – Parte stasera il Curtigghiu GallegoRock Festival

La Municipal e Mr Rain sul palco di piazza Crispi

Parte stasera la seconda edizione del Curtigghiu GallegoRock Festival, tre giorni di musica live e street food, una manifestazione che si avvale della direzione artistica di Lello Analfino.


Anche per questa edizione RGS (Radio Giornale di Sicilia) darà voce al festival per tre sere in diretta da Sant’Agata di Militello con interviste agli artisti, collegamenti dal backstage, portando “il curtigghiu” in tutta la Sicilia.

Stasera in piazza Crispi, ingresso libero ore 21.00
LA MUNICIPÀL, band che fa del pop crepuscolare la propria matrice stilistica, il progetto dei fratelli Carmine e Isabella Tundo di origine salentina è una romantica sperimentazione del pop d’autore. In vista del live commentano: “Siamo molto felici di tornare in Sicilia, da salentini è una terra che sentiamo molto vicina, ci sentiamo sempre un po’ a casa”.

Sul palco della prima serata anche MR RAIN, uno dei rapper under 30 più maturi della scena italiana, “One man band”: rapper, musicista, videomaker, Mr Rain rappresenta un modello non omologato tra gli idoli degli adolescenti di oggi, outsider del rap e dell’hip hop, il suo linguaggio particolare e i temi intimistici fanno arrivare la sua musica ai cuori più sensibili, da qui il grande successo tra i giovanissimi.

 

PROGRAMMA PROSSIME SERATE

VENERDI 20 settembre
ORE 21 – INGRESSO LIBERO

Opening Act: ISTERESI, pop/rock band Ennese i vincitori della Finale del Sant’Agata Rock Contest
LELLO ANALFINO #ACOUSTICTRIOIN4
FRANKIE HI – NRG MC

SABATO 21 settembre
ORE 21 – INGRESSO LIBERO

MARINA REI & PAOLO BENVEGNU’
SHAKALAB

Il festival è realizzato grazie al supporto dell’Assemblea Regionale Siciliana che finanzia il Festival, in collaborazione con la Proloco del Comune di Sant’Agata di Militello, con l’Associazione culturale Sopra la Panca, gli imprenditori locali e l’organizzazione di Puntoeacapo ed MCN.
Si ringrazia per il sostegno Enel, gli sponsor, Proloco di Sant’Agata di Militello, Comune di Sant’Agata di Militello, Associazione culturale Sopra La Panca.

LA MUNICIPÀL

BELLISSIMI DIFETTI” è il titolo del nuovo album de LA MUNICIPÀL, progetto dei fratelli Carmine e Isabella Tundo, nuovi romantici e sperimentatori del pop d’autore, vincitori nel 2018 del premio 1M NEXT, il contest del Concerto del Primo Maggio a Roma. Band che fa del Pop Crepuscolare la propria matrice stilistica, La Municipàl pubblica il suo secondo disco di inediti, in uscita il 29 marzo per luovo, anticipato dai singoli “Vecchie dogane”, “I Mondiali del ‘18”, “Italian Polaroid”, “Mercurio Cromo” e “Punk Ipa”, rilasciati nel corso del 2018. “Bellissimi Difetti” è un percorso emotivo, turbolento e passionale, verso la riscoperta di se stessi, come a porsi davanti ad uno specchio analizzando il proprio riflesso secondo un’ottica nuova, abbracciando e non più demonizzando le temute imperfezioni. Una nuova maturità acquisita, secondo la quale i difetti possono diventare bellissimi, peculiarità che ci rendono unici. Come nella pratica giapponese del kintsugi, da un’imperfezione può nascere una forma ancora migliore di perfezione estetica e interiore. Le smagliature diventano trincee in cui rifugiarsi e un neo sulla bocca, una cicatrice si trasformano in virtù. L’accettazione dei propri difetti è un processo di crescita che ci porta a stare meglio con gli altri e ad affermare la propria identità in un mondo che ci vuole sempre più depersonalizzati e omologati. “Bellissimi Difetti” è un disco pieno di difetti, che si avvicina di più alla dimensione live della band, un lavoro più energico rispetto al precedente, ma che sa toccare punte di dolcezza nelle ballad.
bio // La Municipàl è composta da Carmine Tundo e Isabella Tundo, originari di Galatina. Carmine comincia a scrivere le sue prime canzoni da bambino; in adolescenza entra nella band Ska Punk “I Cruska”, con la quale gira l’Italia, suonando nel circuito alternativo e pubblicando un Ep per l’etichetta Camion Records. Intanto prende forma il suo progetto solista “Romeus” e viene scoperto da Corrado Rustici, produttore di fama mondiale, con il quale comincia a lavorare al suo primo album, supportato da Caterina Caselli, che da subito sposa il progetto. Nasce così la collaborazione con l’etichetta Sugar, che porta Carmine alla pubblicazione del suo album d’esordio “Romeus”. L’album, registrato da David Frazer in California e masterizzato da George Marino allo Sterling Sound Studios di New York, esce nel febbraio 2010. Nello stesso anno, Carmine vince Sanremolab e accede così a Sanremo Giovani 2010, dove si esibisce con “Come l’autunno”: il brano andrà in alta rotazione in tutte le radio nazionali. Da qui parte un tour nei teatri più belli d’Italia, come L’auditorium Parco della Musica a Roma e lo Sferisterio di Macerata. Carmine continua la sua attività da produttore, arrangiatore e autore scrivendo canzoni per artisti emergenti e non. Per Malika Ayane, durante il loro tour insieme, compone il brano “Il tempo non inganna”, che diventa singolo dell’album della cantante. Vincitore assoluto della XXII edizione di Musicultura con “Caviglie Stanche”, Carmine si aggiudica anche il Premio della Critica e inizia un percorso artistico che lo porta a sperimentare nuove strade e collaborare con artisti provenienti dalle diverse arti. Scrive la colonna sonora e la sceneggiatura per l’opera teatrale “La pescatrice di scarpe” e da vita a un progetto cinematografico, con il regista Antonio Passavanti, incentrato sulla raccolta di storie in giro per l’Europa. Nel 2013 nasce il duo “La Municipàl”, progetto di pop d’autore che raccoglie le canzoni più ironiche e romantiche scritte negli ultimi anni, con l’obiettivo di affrontare temi quotidiani con leggerezza e spensieratezza. La Municipàl, composta da Carmine e sua sorella Isabella, apre i concerti di Subsonica, Niccolò Fabi, Roberto Angelini, Le Luci della Centrale Elettrica. I due decidono di andare controcorrente e di non apparire più, affidando a vari disegnatori e artisti la creazione di avatar, creando una serie di videoclip che suscitano molto interesse negli addetti ai lavori e un interesse sempre crescente tra il pubblico. Carmine e Isabella, con il progetto La Municipàl, arrivano in finale al Premio Fred Buscaglione 2016, aggiudicandosi il Premio MEI. Il 27 Maggio 2016 esce il loro primo LP “Le nostre Guerre Perdute”, prodotto dallo stesso Carmine Tundo. Il tour di presentazione vede La municipàl impegnata in numerose date e festival, che li porta a condividere il palco con artisti del calibro di Skunk Anansie, Daniele Silvestri, I ministri, Subsonica e partecipando a diversi programmi radio e tv, tra i quali la trasmissione “Il caffè di Rai1”, dove presentano il singolo “Discografica Milano”. Nel dicembre dello stesso anno a sorpresa, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro reinterpreta il brano in un video che diventa virale. “Discografica Milano” entra così nelle classifiche Spotify tra i brani più ascoltati del mese. Numerosi sono i riconoscimenti all’album, che viene inserito in numerose classifiche tra gli album più belli del 2016, i singoli “Lettera dalla provincia leccese” e “George il mio ex penfriend” sono inseriti nella INDIE ITALIA, playlist di spotify con il meglio dell’indie italiano e “George il mio ex penfriend” arriva in TOP 10 della classifica VIRAL ITALIA. Nel febbraio 2017 Il singolo “L’universitaria fuori sede” viene trasmesso in alta rotazione nei canali televisivi tra i quali VH1 e MTV, rimanendo anche per settimane nella classifica Indie ITalia di Spotify dei brani più ascoltati. A maggio 2018 suona sul palco del Concertone del Primo Maggio Roma e con il brano “Lampadine” si aggiudica il premio 1M Next, oltre al premio Siae, Nuovo Imaie e premio Altoparlante. A giugno 2018 esce la canzone “I Mondiali del ‘18” e a luglio dello stesso anno “Italian Polaroid”, entrambe prodotte da iCompany. Seguono poi i brani “Mercurio Cromo” (settembre 2018), “Punk Ipa” (dicembre 2018).

MR RAIN

Con 3 dischi di platino alle spalle Ipernova, I grandi non piangono mai e Carillon (Doppio Platino) e oltre 70 milioni di visualizzazioni su YouTube e il Disco D’oro per Butterfly Effect, Mr Rain è tornato a maggio con un nuovo singolo, La Somma, in duetto con Martina Attili, che si è distinta all’ultima edizione di X Factor.
Con un brano intimo e introspettivo e una perfetta fusione tra le voci dei due artisti, la capacità di scrittura di Mr Rain si distingue ancora una volta e lo conferma quale uno dei rapper under 30 più maturi della scena italiana.
Classe 1991, Mr Rain si appassiona alla musica ascoltando Eminem e i brani della scena hip hop italiana e internazionale del periodo. Nel 2009 inizia a scrivere i primi pezzi con lo pseudonimo di Mr Rain e due anni dopo pubblica il suo primo mixtape Time 2 Eat, riscuotendo in poco tempo riscontri a livello nazionale. Nel gennaio 2014 inizia il suo primo tour ufficiale e l’anno successivo pubblica il suo primo vero disco, Memories, interamente autoprodotto. Tutto Quello che ho, secondo singolo estratto, segue il successo di Carillon, suggellato nel 2016 dalla pubblicazione di Supereroe. Nell’estate del 2016 con Memories Tour Mr Rain si attesta al grande pubblico con numerosi sold out e l’anno successivo conferma il suo enorme talento con Ipernova.

19 Settembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist