SANT’AGATA MILITELLO – Street control, autovelox, aumentato il numero delle contravvenzioni elevate?
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Politica

SANT’AGATA MILITELLO – Street control, autovelox, aumentato il numero delle contravvenzioni elevate?

Street control, autovelox, centinaia le contestazioni notificate agli automobilisti?

 

Sono alcuni degli interrogativi posti dai consiglieri Domenico Barbuzza e Achille Befumo che hanno inoltrato un’interrogazione. Nel documento indirizzato all’amministrazione santagatese i due consiglieri chiedono, tra l’altro, con quale atto amministrativo il Corpo di P.M. si è dotato di strumenti elettronici (street control), le modalità di effettuazione del servizio, gli eventuali costi, nonché gli eventuali aggi riconosciuti a soggetti privati. Ed ancora, il numero di multe fin qui elevate e le considerazioni politiche dell’amministrazione sottese all’espletamento dei suddetti servizi. Il documento a firma Barbuzza e Befumo

Premesso che:
– recentemente numerosi cittadini residenti nel comune di S. Agata di Militello hanno segnalato la ricezione, mediante notifica postale, di verbali di accertamento relativi a violazioni del codice della strada rilevati mediante “strumenti elettronici”;
– il sistema adottato parrebbe quello, assai contestato anche dalle associazioni di consumatori, del cosiddetto “street control”, ossia un strumentazione che prevede l’installazione di una o più telecamere sulle auto in dotazione alla Polizia Municipale in grado di identificare le targhe delle auto che infrangono il codice della strada;
– in caso di contravvenzione, le multe vengono notificate agli automobilisti successivamente alla rilevata infrazione;
– inoltre, sembrerebbe che negli ultimi mesi il numero delle contravvenzioni elevate dal corpo di P.M. sia considerevolmente aumentato;
– solo negli ultimi mesi, sarebbero diverse centinaia le contestazioni notificate agli automobilisti;
– inoltre, risulterebbero notificate numerose infrazioni relative al superamento dei limiti di velocità rilevate mediante sistema autovelox;
– fermo restando i necessari e dovuti controlli della viabilità e della sicurezza stradale, occorre conoscere le modalità di utilizzo di detti strumenti, sovente utilizzati dai comuni per fare cassa, e le correlate procedure amministrative, nonché gli eventuali costi, diretti o indiretti, a carico del comune;
Considerato che:
– il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con proprio parere n. 4851 dell’08.09.2015, ha chiarito l’ambito di applicazione del cosiddetto “street control” con riferimento all’obbligo di contestazione immediata delle rilevate violazioni relativamente, ad esempio, al divieto di sosta;
– su tutto il territorio nazionale cominciano a registrarsi diverse sentenze da parte dei Giudici di Pace che annullano i verbali elevati dalla Polizia Municipale a causa della mancata contestazione immediata delle infrazioni agli automobilisti;
per conoscere:
a) con quale atto amministrativo il Corpo di P.M. si è dotato di strumenti elettronici (street control) per la rilevazione delle infrazioni al codice della strada (D. Lgs. n. 285/92 e s.m.i.) e le modalità di effettuazione del servizio, gli eventuali costi a qualunque titolo gravanti sull’ente e/o sugli automobilisti nonché gli eventuali aggi riconosciuti a soggetti privati;
b) il numero complessivo verbali di contestazione per violazione al codice della strada elevati dal Corpo di P.M. nel corso dell’anno 2017 con il sistema cd. “street control” e il derivante e potenziale introito per le casse comunali;
c) se l’utilizzo del sistema avviene nel rispetto del parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 4851 dell’08.09.2015;
d) se per la rilevazione delle infrazioni per eccesso di velocità viene utilizzato lo strumento di proprietà dell’Ente (Autovelox mod. 104/E, acquistato con determina del funzionario n. 693 del 19/12/2013 dalla ditta Sodi Scientifica s.p.a. per un importo di € 14.000,00) o, in caso contrario, conoscere se per le rilevazioni in argomento viene utilizzato uno strumento noleggiato da soggetto privato ed, in caso affermativo, conoscere le motivazioni di affidamento all’esterno, i termini di affidamento del servizio, gli eventuali costi a qualunque titolo gravanti sull’ente e/o sugli automobilisti ed i relativi atti amministrativi;
e) le considerazioni politiche dell’amministrazione sottese all’espletamento dei suddetti servizi con le modalità sopra descritte.

10 Gennaio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist