Sabato pomeriggio con inizio alle 18.00, nei locali del Castello Gallego, Gli studenti del Liceo Sciascia-Fermi di Sant’Agata Militello, presenteranno alla cittadinanza il lavoro svolto nell’ambito del progetto alternanza Scuola-Lavoro “Un progetto…in porto”.
L’iniziativa che si svolge con il patrocinio del Comune di Sant’Agata Militello prevede, dopo i saluti del Dirigente scolastico, Maria Larissa Bollaci e del sindaco di Sant’Agata, Carmelo Sottile, l’introduzione del tutor Franco Blandi. Seguiranno gli interventi di Basilio Ridolfo (Responsabile Unico del Progetto del Porto di Sant’Agata) e del Dirigente responsabile Infrastrutture marittime e portuali, Carmelo Ricciardo
L’interessante iniziativa si deve ad un gruppo di giovanissimi studenti del liceo Sciascia-Fermi che, con il sostegno dei docenti, hanno deciso di lasciare una traccia nella storia della propria città che fra non molti anni dovrà essere il luogo in cui vivranno e lavoreranno attenzionando il progetto dei completamento del porto dal sito di “Opencoesione”, un programma nazionale diviso in diverse fasi che vuole rendere protagonisti gli studenti, monitorando un progetto non ancora concluso, del proprio territorio..
Gli studenti hanno analizzato una grande quantità di dati intervistando i protagonisti dei progetti: soggetti attuatori, cittadini, organizzazioni coinvolte. L’orgoglio maggiore è essere arrivati fra gli istituti finalisti del percorso “A Scuola di Opencoesione”, progetto nazionale risultato di un accordo tra il dipartimento per lo Sviluppo e la coesione Economica ed il Ministero dell’Istruzione.
L’ultimo step è proprio l’organizzazione dell’evento finale di sabato alle 18.00, al Castello Gallego di Sant’Agata Militello. Gli studenti si confronteranno con la cittadinanza sul lavoro svolto nell’ambito del Progetto di alternanza Scuola-lavoro. Al progetto hanno collaborato: Ondatv per il data Journalism, il Comune, ente attuatore, l’Ente Parco dei Nebrodi, e Mediavision con il tutor Franco Blandi per il montaggio dei video.
Tra le più interessanti iniziative avviate dalla Scuola anche il “GiornalinoWeb” che nasce sempre nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro “Giornalismo”. Al progetto sono coinvolti alcuni gruppi delle classi terze e quarte del liceo scientifico, di scienze applicate e della classe terza di scienze umane, coordinato dai professori Teresa Nicolosi (docente di scienze), Sarina Amata, Mariella Giuffrè, Giuseppe Sotera Rundo, Dora Damiano. Questo spazio Web, ospitato su un servizio di Web Hosting gratuito, è stato progettato, costruito e gestito interamente dai ragazzi che costituiscono la redazione interna, hanno curato le pagine, coordinati e guidati dal tutor professoressa Teresa Nicolosi, sia sul piano tecnico che grafico e organizzativo. Il GiornalinoWeb è diviso in varie sezioni tematiche; tutte le informazioni, sotto forma di articoli, testate giornalistiche, notizie, relazioni di conferenze e materiale iconografico voglio raccontare e rendere pubbliche le attività dell’intero progetto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.