SCENARI FUTURI? – Ancora no. Solo le tristi considerazioni sul presente
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Politica

SCENARI FUTURI? – Ancora no. Solo le tristi considerazioni sul presente

scenari futuri

A Brolo si è appena conclusa l’attesa conferenza stampa, alla sala multimediale “Rita Atria” di Brolo tenuta dal gruppo consiliare d’opposizione e dai tre movimenti “esterni” – Cambiamenti, 360° e Ettore per Brolo (alias Kronos) – Più o meno un’ora per sviluppare i quattro interventi dei relatori. Questi si sono articolati tra sviluppo e centro-storico (Salvatore Garito), Turismo (Nuccio Ricciardello), Trasparenza e pace sociale (Ettore Salpietro, Bilancio e inadempienze tecnico-burocratiche (Cono Condipodero). In attesa dell’analisi e del dire dei rappresentanti delle opposizioni, alcuni scatti.

 

scenari futuri scatti (1)

Ad aprire i lavori è stato Cono Condipodero, parlando ha fatto riferimenti specifici anche al caso di Adriana Gaglio, e poi ai ritardi sugli adempimenti burocratici, ed alle “criticità” del dissesto.

Garito – lucidissimo e stringato – ha puntualizzato il suo dire sulle mancata attuazione del programma elettorale del sindaco Ricciardello, e sullo stato di abbandona del Centro Storico, puntando l’indice sull’inattuazione di una serie programmazione di sviluppo economico del paese… praticamente partendo dal Piano Regolatore bloccato da tempo per approdare ai ruoli che il comune “non ha” all’interno del Gac o di altri organismi sovra-comunali.

13567275_10208342262548290_1431134033604402440_n 13567371_10208342261388261_4438029209478732423_n

Nuccio Ricciardello ha centrato il suo focus sul turismo.

Sull’assenza di programmi, sulla situazione della spiaggia e dell’abbandono del territorio. Sulla necessità di migliorare i servizi all’utenza.

Ettore Salpietro, in conclusione – emblematica la sua frase “possiamo adottare il paese”, ha parlato della mancata di trasparenza, tanto sbandierata – ha evidenziato – nei programmi elettorali – dell’assenza di dialogo tra l’amministrazione e i gruppi socio-giovanili-culturali e politici, e della colpa degli attuali amministratori di non aver attuato nessuna azione per il ripristino della pace sociale tanto agognata, necessaria e attesa.

L’intervento di Ettore Salpietro, forse è stato quello più politico, ha parlato dei rapporti con la Unicredit, dell’essere forti con i deboli e accondiscendenti con i potenti, dei ruoli degli “agenti esterni”, la politica regionale e nazionale – sulle sorti di quella locale.

L’incontro, conclusosi verso le 11,30, anche se non ha aggiunto nulla di nuovo al dibattito politico locale – spesso pestando la solita acqua dentro un vecchio pestello – , ha evidenziato la coesione che sussiste tra i gruppi politici d’opposizione, partita proprio dal caso dell’Alberghiero – argomento più volte emerso durante il corso dei lavori -.

Un dato di fatto che già, da se, è una grande novità.

Ora si attendo le reazioni, i commenti, le precisaioni e le puntualizzazioni.

Dire della sala.

Come ha voluto precisare Ricciardello inutile ironizzare, visto le presenze in sala, dell'”essere i soliti quattro gatti” o più bonariamente “quattro amici al bar”.

Era un incontro con la stampa… e non un’assemblea corale.

Forse ci si aspettava una maggiore partecipazione di altre associazione, invitate, ma non  pervenute.

Qualche volto notoriamente vicino ai presenti non si è visto, certamente altri impegni prioritari non hanno permesso di esserci.

Compatto il gruppo d’opposizione consiliare,  dentro e fuori dal consiglio comunale.

Certamente da segnare la presenza di Mimmo Magistro, già candidato a sindaco e dell’enturage del movimento 360°.

 

scenari futuri scatti (2) scenari futuri scatti (3) scenari futuri

 

2 Luglio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist