Scherma a Catania -Sabato amaro per la Sciabola Femminile e la Spada maschile restiamo fuori dal podio
Senza categoria

Scherma a Catania -Sabato amaro per la Sciabola Femminile e la Spada maschile restiamo fuori dal podio

Le ragazze del Commissario tecnico, Giovanni Sirovich, campionesse d’Europa in carica, dopo aver vinto all’esordio contro la Gran Bretagna per 45–25, vedono sfumare il cammino verso il podio ai quarti di fronte alla squadra statunitense guidata dalla Campionessa olimpica di Pechino 2008 Mariel Zagunis, che chiude 45–43 sulla Vecchi.

 

Nel tabellone 5°–8° posto le sciabolatrici azzurre Gioia Marzocca, Irene Vecchi, Ilaria Bianco e Paola Guarneri hanno perso contro l’Ungheria per 45–40, vincendo poi contro la Cina per 45–40, classificandosi infine al settimo posto.

La prova individuale femminile è stata vinta dalla Russia che ah superato al termine di una finale estremamente combattuta l’Ucraina  per 45 a 43; il podio è stato completato dalla formazione a stelle e strisce che si impone contro l’Azerbaian per 45 a 40.

Nella prova di spada maschile, invece, l’Italia chiude al quinto posto. Il quartetto azzurro, sostenuto dal gran tifo del Palaghiaccio, non ce l’hanno fatta a superare la Svizzera nell’assalto valido per l’accesso in semifinale. Matteo Tagliariol, Paolo Pizzo, Alfredo Rota e Luca Ferraris sono stati infatti sconfitti per 36-33. Nel tabellone 5°8° posto i quattro spadisti hanno sconfitto poi, dapprima la Cina 45-39 e poi la Germania per 4540 piazzandosi così al quinto posto. Gli azzurri, all’esordio avevano sconfitto l’Iran per 4530 e, successivamente anche la Polonia per 4529.

La medaglia d’oro è stata conquistata dai francesi che hanno scnofitto l’Ungheria per 45 a 37; la finale per la medaglia di bronzo è stata vinta soprendentemente dagli svizzeri che hanno superato i coreani col punteggio di 15 a 14.

Abbiamo sfiorato la medaglia per un soffio– ammette il Ct Sandro Cuomo ma sono però contento del lavoro fatto, i segnali sono positivi, abbiamo battuto squadre forti come Polonia e Germania”.

Il campione olimpico Matteo Tagliariol ha invece sottolineato: “Il risultato ci va stretto ma siamo una squadra molto forte, con due olimpionici (l’altro è Rota, ndr), il campione mondiale in carica (Pizzo, ndr) ed un ragazzo di grande avvenire (Ferraris, ndr). Purtroppo non siamo riusciti ad esprimerci contro la Svizzera. Ho fatto un Mondiale al di sotto delle mie possibilità: la strada verso Londra, per me, è in salita, non posso più sbagliare una gara”.

“Mi brucia –è il pensiero di Paolo Pizzo– perché ho dato il massimo”.

 SPADA MASCHILE – Prova a squadre

Finale
Francia b. Ungheria 45-37

Finale 3°-4° posto
Svizzera b. Corea 15-14

Semifinali
Francia b. Corea 45-31
Ungheria b. Svizzera 45-22

Tabellone 5°-6° posto
ITALIA b. Germania 45-40

Tabellone 5°-8° posto
Germania b. Norvegia 37-36
ITALIA b. Cina 45-39

Quarti
Francia b. Germania 45-41
Corea b. Norvegia 45-33
Svizzera b. ITALIA 36-33
Ungheria b. Cina 45-37

Tabellone dei 16
ITALIA b. Polonia 45-29

Tabellone dei 32
ITALIA b. Iran 45-30

Classifica (41): 1. Francia, 2. Ungheria, 3. Svizzera, 4. Corea, 5. ITALIA (Ferraris, Pizzo, Rota, Tagliariol, 6. Germania, 7. Cina, 8. Norvegia.

SCIABOLA FEMMINILE – Prova a squadre
Finale
Russia b. Ucraina 45-43

Finale 3°-4° posto
Usa b. Azerbaidjan 45-40

Semifinali
Russia b. Usa 45-33
Ucraina b. Azerbaidjan 45-25

Tabellone 5°-8° posto
Ungheria b. ITALIA 45-40

Tabellone 7°-8° posto
ITALIA b. Cina 45-40

Quarti
Russia b. Ungheria 45-29
Usa b. ITALIA 45-43
Azerbaidjan b. Cina 45-43
Ucraina b. Polonia 45-36

Tabellone delle 16
ITALIA b. Gran Bretagna 45-25

Classifica (23):1. Russia, 2. Ucraina, 3. Usa, 4. Azerbaidjan, 5. Polonia, 6. Ungheria, 7. ITALIA, 8. Cina. 

 

Saverio Albanese

16 Ottobre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist