Due giorni di musica, street food, cocktail e dj set. Migliaia di giovani sul lungomare e sulla spiaggia di Brolo.
Ma Scialamuni 2025 è stato molto di più: è stato un evento capace di vivere ben oltre lo spazio fisico, diventando una piattaforma virale, condivisa, osservata, commentata.
Un festival che ha fatto centro.
A raccontarne il successo dal punto di vista comunicativo è Edoardo Lipari, responsabile della strategia digitale e del branding dell’evento, che ha trasformato un progetto locale in un vero e proprio caso studio di marketing culturale.
Un’identità forte e una community attiva: la ricetta del successo
Le pagine Facebook e Instagram di Scialamuni sono nate solo a metà aprile, ma in meno di 50 giorni hanno creato una community viva e genuina, costruita su contenuti coinvolgenti e una narrazione autentica.
I numeri parlano da soli:
- 700.000 visualizzazioni totali dei contenuti
- 57.000 account raggiunti, pubblico locale e perfettamente in target
- 15.000 visite ai profili, segno di un interesse reale
- 4.000 interazioni tra like, commenti e salvataggi
- 190 contenuti originali con oltre 200 condivisioni
Un pubblico 18-44 anni, concentrato soprattutto tra i 20 e i 30 anni
“Non bastano i like – sottolinea Lipari – serve costruire un linguaggio condiviso e riconoscibile. Scialamuni ha avuto una visual identity chiara, una narrazione spontanea e un’identità coerente.”
La forza di una strategia integrata
Uno dei segreti del successo di Scialamuni è stata la strategia crossmediale. Il digitale è stato il cuore pulsante, ma tutto ha funzionato grazie a un’integrazione sapiente con i media tradizionali:
-
Conferenza stampa di presentazione
-
Affissioni 6×3 e stampa per presidiare il territorio
-
TV locali e testate online per rafforzare l’immagine istituzionale
-
Social e Meta Ads per intercettare il pubblico giovane
- Salotti radiofonici, interviste, comunicati stampa che hanno scandito il conto alla rovescia e raccontato l’evento sui media
Un lavoro di squadra, coordinato e tempestivo, che ha permesso di massimizzare la visibilità, mantenendo un controllo efficace sui costi e generando un forte posizionamento territoriale.
I punti di forza secondo Lipari
✅ Visual identity forte e riconoscibile
✅ Narrazione autentica e non artefatta
✅ Copertura crossmediale ben bilanciata
✅ Valorizzazione di talenti e professionisti locali
✅ Altissimo tasso di contenuti generati dagli utenti (UGC)
Un team dietro le quinte
Il successo di Scialamuni 2025 è anche merito di un gruppo affiatato che ha creduto nel progetto e lo ha fatto crescere giorno dopo giorno. Edoardo Lipari ha voluto ringraziare pubblicamente:
-
Massimo Caruso, Sandro Contenta e Nino Bonina dell’Associazione Olimpia
-
Antonio “Bonny” Bonina, direttore artistico dell’evento
-
Sofia Favazzi – Fotografa ufficiale
-
Lorenzo Sanfilippo – Video e produzione audiovisiva
-
Massimo Scaffidi – Media, ufficio stampa e coordinamento
- ed infine tutte i media che hanno dato, co grande disponibilità e attenzione, il loro supporto all’evento, pubblicando info, news, notizie.
Uno sguardo al futuro
Scialamuni ha dimostrato che non servono solo grandi budget per fare un grande evento, ma visione, competenza e autenticità. Il 2025 è stato l’anno zero: un esperimento riuscito, un segnale forte, un’identità che si è fatta spazio tra le onde del mare e quelle del web.
Il 2026?
Potrebbe essere l’anno della consacrazione.
Scialamuni non è solo un evento. È già un marchio culturale. Un movimento generazionale.