SONO GLI STUDENTI DEL VB LICEO
Il concorso ha interessato circa duemila studenti di oltre cinquanta scuole e università di quasi tutte le regioni.
Giovedì scorso, 24 settembre, gli alunni: Rosario Ferraloro, Antonio Fazio, Federica Monastra, Chiara Russo, Miriam Scafidi, Viviana Gianguzzo, Gabriele Lupica , accompagnati dalle prof. sse Maria Damiano e Mariella Giuffrè , accolti dal direttore di RAI Educational, dott. Renato Parascandolo, e dal dott. Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21, sono stati ospiti della Rai in viale Mazzini, per un collegamento in diretta dalla Sala degli Arazzi con il programma UnoMattina.
Poi l’incontro con i vertici Rai, il presidente Monica Maggioni, il direttore Antonio Campo Dall’Orto e tutto il Consiglio di Amministrazione.
Nel pomeriggio, gli studenti e i professori hanno visitato la Biblioteca del Senato e il Quirinale; dopo la relazione di Renato Parascandolo e l’appassionato intervento di Sergio Zavoli sul valore dell’essere cittadini, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha salutato i presenti con “un augurio alla Rai, per il suo servizio pubblico che nel Paese costituisce un punto di riferimento importante” e rivolgendosi ai giovani li invita a difendere e riaffermare i valori di pace e democrazia.
Il concorso ha interessato circa duemila studenti di oltre cinquanta scuole e università di quasi tutte le regioni, che si sono misurati, durante l’intero anno scolastico 2014-2015, con un tema di grande rilevanza per la tenuta e la crescita della nostra democrazia: i criteri e i valori che devono ispirare la mission che la Rai dovrà perseguire nei prossimi dieci anni.
Il sindaco di Sant’Agata Militello, dott. Carmelo Sottile, a nome di tutta la comunità santagatese, si congratula con gli studenti della classe VB “Liceo Sciascia Fermi” e con le loro docenti Maria Damiano e Mariella Giuffrè, che sono risultati finalisti nel Concorso Nazionale “Una nuova carta d’identità per la RAI”, progetto nazionale promosso dal MIUR e dalle Associazioni “Articolo 21” ed “Eurovisioni”, in collaborazione con l’European Broadcasting Union (Ebu).
“E’ motivo di orgoglio, – afferma il sindaco Sottile -, sapere che i giovani della nostra città affrontano argomenti così impegnativi relativi ai criteri e i valori che devono ispirare la mission che la Rai dovrà perseguire nei prossimi dieci anni. Agli alunni e ai professori vanno le mie personali congratulazioni e di tutta l’Amministrazione per il lustro che portano non solo al nostro prestigioso Liceo, ma anche alla città di Sant’Agata Militello”.
Alberto Visalli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.