“… l’intramontabile raffinatezza del mondo dell’Amore che non ha latitudini ma che in Sicilia s’infiamma di passione, cuore e sentimento; il travolgente impatto ritmico-sonoro di una grande orchestra fatta di “fiati” e ritmo; una coinvolgente interpretazione dei testi, zeppi di pathos, dove gli arrangiamenti dei brani diventano un unicum che unisce pubblico, piazza, artisti, gente… Popolo”. Parla così di questa nuova esperienza artistica Sergio Camuti, tra gli ideatori del progetto. Si lavoro all'”Anteprima”, ma anche al cd che conterrà testi e musica.
A parlare di qusta esperienza musicale, interrompendo un attimo le prove, che anche di domenica, musicisti e tecnici eseguono, puntualmente e con meticolosità, è Sergio Camuti, tra gli ideatori del progetto.
“… l’eleganza e il fascino di storie, poesie, musica, che hanno segnato epoche, tempi, con i loro stili musicali dai tempi che furono ai nostri giorni e che spaziano dal popolo delle miniere di zolfo ai portatori di sale del trapanese, ma che diventano denuncia sociale per gli operai malati di eternit o morti tra i gas delle varie raffinerie, nei cantieri senza sicurezza, vivendo con coraggio una vita da sindacalista o da giudice sono stati – dice il Maestro – i nostri riferimenti sociali, e aggiunge – poi l’esclusiva costituzione dell’organico orchestrale, formato da più di venti tra tecnici,musicisti, scenografici, arrangiatori, tutti di alto profilo artistico che vivono, gravitano e sono cresciuti nella nostra terra, ricca di valori e di tradizioni artistico culturali, stanno facendo il resto”.
Ecco alcuni, e solo alcuni, delle componenti dello spettacolo che, a cura dell’Accademia “Music Art”, si sta allestendo a Brolo.
Uno spettacolo che è stato pensato per le piazze e per i teatri e che ha una sua base scenica, e che grazie alla sua duttilità può divenire sia un’expo per i prodotti locali, sia un grande contenitore per ospitare attori, cantanti, musicisti che si vedono in Tv.
La musica sarà il filo conduttore dello spettacolo e trae le sue origini da tematiche Berbere, Arabe, Africane ed Andaluse presenti nella nostra cultura che elaborate e miscelate a sonorità moderne danno vita ad una vera e propria corrente musicale nuova ed alternativa, che oggi fa tendenza – . Uno spettacolo che nasce con lo scopo di valorizzare i sentimenti di questo territorio promuoverne i valori, le tradizioni, la cultura e i saperi che sposano natura, vocazione turistica e sapori nella combinazione unica in cui si riconosce l’identità siciliana, promuovendone i valori.
“Noi abbiamo fatto un grande spettaclo, che ci rende ambasciatori del “cuore della grande Sicilia” – afferma Camuti – Insieme possiamo farlo battere forte”.
Scheda tecnica di ogni concerto:
Durata: circa due ore
brani eseguiti: da un minimo di 20.
L’Orchestra ben collaudata composta da 12 musicisti che suonano i seguenti strumenti:
Periodo: stagione estiva 2015
Fiati:
N. 2 Sax (alto, tenore, baritono, soprano);
N. 2 Trombe (1^ tr, 2^ tr, 1* flic., 2* flic.);
N. 1 Trombone (basso, tenor-basso).
Ritmica:
Basso (elettr., acust., contrabbasso);
Chitarre (elettr., acust., class.);
Tastiere (Pianof., Sint., Work., Arr.);
Batteria; (Perc., Granc.,Tamb. ritm.);
Vocalist:
N.2 Voci soliste maschile;
N.2 Voci soliste femminile;
N.4 Voci coro.
Arrangiamenti Brani: M* Marretta, -M* Gemino Calà, – M* Giuseppe Faranda.
Wave Studio: Giuseppe Faranda.
Fonico Foh: Beniamino Priolisi,
Lighting Designer – Datore Luci: Fabio Romeo,
Elettricista – Rigger – Pa Man: Vincenzo Spatafora
Visual Art:Piero Di Maria
Art Director: Massimo Scaffidi Militone
Responsabile del progetto: Sergo Camuti
Info: 347 7259752
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.