SCOPRIRE L’ITALIA – il progetto della  Panormus Pictures
Cronaca Regionale

SCOPRIRE L’ITALIA – il progetto della Panormus Pictures

panormusIl progetto è di Roy Geraci, sceneggiatore-regista, siciliano che vive e lavora a Roma

dove si occupa di cinema come direttore di produzione. Adesso ha, come progetto, quello di realizzare un nuovo film per il cinema dal titolo L’uomo che toccò le stigmate (suo anche L’amore non crolla mai ecofilm al mondo  – presentato presso il ministero dei beni culturali)- primo ed ha realizzato anche questo progetto.

IL PROGETTO:

I comuni italiani sono depositari di una ricchezza paesaggistica e culturale unica al mondo: il progetto si propone di metterla nel giusto risalto, rendendo fruibile al pubblico italiano (e non solo) aspetti totalmente o parzialmente sconosciuti, interessarlo , stimolarlo ad un approfondimento in luogo che si traduce, ovviamente, in un incremento delle potenzialità turische ed economiche.

LA CULTURA

Oltre ai rinomati tesori custoditi nelle maggiori città d’arte esiste una galassia di meraviglie artische e culturali poste nei comuni piccoli e medi di cui difficilmente il mondo è a conoscenza: questa formidabile potenzialità, fa dell’Italia decisamente il primo paese al mondo, merita di essere divulgata ed apprezzato nella sua interezza anche dal pubblico italiano  che spesso ignora che , a pochi km da casa, possono esserci, delle straordinarie scoperta da fare. Quando ci riferiamo alla cultura ovviamente includiamo anche tradizioni, feste, sagre e tutte quelle manifestazioni ed eventi che approdono le loro radici nei secoli e negli apporti di civiltà e popoli che hanno fatto la storia del nostro paese.

IL PAESAGGIO

Al discorso precedente  si affiana quello relativo alla bellezza del paesaggio italiano talmente vario da sembrare un collage di nazioni diverse , pieno di sorprese praticamente ad ogni angolo, frutto della interazione di microclimi diversi e , ove intanto, di suberba magnificenza. Un paesaggio che soddisfa ogni visitatore , anche di quello dalle esigenze più ricercate.

ECONOMIA

Ai rilievi culturali , artisti, paesaggistici vanno a nostro avviso , affiancati anche gli aspetti commerciali ed economici che spesso rappresentano una motivazione in più per recarsi in un particolare luogo  e si parla non solo di specialità enogastronomiche ma bensi di prodotti dell’artiggianato impossibili da ritrovare altrove con la stessa qualità e originalità. Un capitolo a parte meritano particolari industrie che permettono una qualità della vita, agli abitanti di determinate zone, che si ripercuote in tutti i settori e divengono anch’esse carta vincente.

IL DOCUMENTARIO

Il risultato di questo prodotto si traduce in un filmato vario , da 10 a 20 minuti di durata , dove le immagini si alternano alle interviste ad amministratori , esponenti della cultura, artisti locali, con notizie ed informazioni su arte, tradizioni, cultura, eventi, caratteristiche paesaggistiche. Non mancheranno , ove ce ne sia la necessità , visite alle attività economiche più rappresentative e la possibilità agli imprenditori di raccontarsi e raccontare la propria attività. Il documentario sarà poi inserito in un programma apposito nel quale troveranno posto filmatidedicati ai comunidi ogni parte dell’Italia:  ogni comune riceverà copia del proprio filmato per gli usi che riterrà più opportuni.

IL CIRCUITO

Il circuito Panormus è composto, in primo luogo, di numerose tv regionali (108) ben prestandosi, pertanto, ad una conoscenza capillare a puntigliosa presso, telespettatori italiani di tutti gli aspetti prima esposti: le emittenti satellitari (11) e le web tv (5) ampliano la conoscenza al pubblico internazionale. 

Tutto ciò si traduce in uno strumento di promozione turistico e commerciale decisamente unico ed imprescindibile.

Panormus Pictures è una produzione esecutiva, una crow management ed una distribuzione cinematografica e televisiva.

I nostri servizi spaziano dalla pre-produzione alla post-produzione, ecco perchè ci avvaliamo di PARTNER esperti del settore per poter affrontare le varie fasi della lavorazione.

Inoltre si preparano richieste finanziamento opere prime e seconde presso Ministero dei Beni Culturali MIBAC.

31 Marzo 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist