Ma tornando all’incontro di giovedì scorso, che in via del tutto eccezionale per l’indisponibilità di locali scolastici si è tenuto direttamente presso l’abitazione del Presidente del Comitato dei Genitori, Sara Ceraolo.
Il Comitato dei Genitori ha dibattuto i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione del verbale seduta precedente;
2. Nomina Commissioni mensa scolastica;
3. Approvazione e distribuzione questionario per i genitori;
4. Organizzazione manifestazioni per raccolta fondi;
5. Varie ed eventuali.
A parteciparvi, oltre a Sara Ceraolo, che ha fatto gli onori di casa, anche Giuseppe Rizzo (segretraio), Giusy Laccoto, Carmelo Messina, Emanuela Mappelli, Giuseppina Pintaudi, Rosa Denaro, Nadia Ricciardo, Angelina Panepinto, Lucia Russo, Anna Maria Favazzi Mollica e Maria Prestipino
La nomina delle Commissioni mensa scolasticaè stata, anche perchè così modulata è una novità, un punto cardine dell’incontro.
Il compito di quest’ultime è di verificare che il servizio della mensa sia svolto secondo quanto previsto dalla normativa vigente; che i pasti siano serviti rispettando i canoni igienici; che vengano rispettate le tabelle alimentari vidimate dall’ASL. Insomma che tutto sia in perfetta regola.
I componenti delle varie commissioni – una volta autorizzati dal dirigente scolastico – per poter accedere ai locali cucina, dovranno indossare l’equipaggiamento idoneo nel rispetto delle norme igieniche.
Queste le Commissioni:
Commissione n° 1:
Sig.ra Emanuela Mappelli e Sig.ra Giuseppina Pintaudi;
Commissione n° 2:
Sig.ra Giusy Laccoto e Sig.ra Rosa Denaro;
Commissione n° 3:
Sig.ra Rossella Gaglio e Sig. Carmelo Messina.
Per Ficarra la commissione mensa sarà composta dalla Sig.ra Nadia Ricciardo, dalla Sig.ra Angelina Panepinto e dalla Sig.ra Tranchida Liliana. Quest’ultima rappresentante dei genitori per la classe 2^ della Scuola Secondaria di Ficarra, prenderà il posto della Sig.ra Lucia Russo, in quanto, la stessa ha fatto esplicita richiesta di non essere inserita nella suddetta commissione perché ricopre a Ficarra il ruolo di consigliere comunale.
Per Sant’Angelo di Brolo la commissione mensa sarà composta dalla Sig.ra Anna Maria Favazzi Mollica, dalla Sig.ra Maria Prestipino e dalla Sig.ra Giuseppa Cardaci.
Il Comitato ha poi approvato il questionario per i genitori;
Questo verrà distribuito a tutti i genitori, facenti parte dell’Istituto Comprensivo tramite il profilo del Comitato Genitori generato su facebook, accedendo ad una versione scaricabile o tramite invio per posta elettronica per quei genitori che non hanno modo di collegarsi a facebook.
La distribuzione del questionario avverrà dal 12 gennaio 2015 e la scadenza per la consegna dello stesso è stata fissata per venerdì 23 gennaio 2015 secondo le modalità dette dallo stesso Comitato.
Oggetto dell’incontro anche l’organizzazione delle manifestazioni per raccolta fondi;
Nota dolente ma necessaria.
Il direttivo del Comitato dei Genitori, ha concordato all’unanimità, dopo la splendida riuscita della manifestazione dello scorso 27 aprile, denominata “Famigliarizzando”, di riproporla anche nel corso dell’anno 2015, al fine di poter reperire ulteriori fondi da destinare alle attività e/o alle iniziative della nostra comunità scolastica.
Lo scorso anno vennero raccolti più di 2.000 euro serviti anche per pagare fotocopie, libri e finanziare varie attività (vedi articolo precedente)
Ulteriore proposta da parte di alcuni componenti del direttivo, è stata quella di raccogliere per ogni alunno frequentante l’Istituto Comprensivo di Brolo, una quota “una tantum” di € 2,00 da destinare alle attività e/o alle iniziative della comunità scolastica.
Tale proposta verrà successivamente sottoposta all’Assemblea dei genitori al fine di poter aver il benestare per renderla attuabile.
Lucia Russo, ha proposto inoltre di istituire un fondo presso un Istituto bancario, al fine di poter utilizzare i proventi maturati e destinarli come contributo alla comunità scolastica.
Insomma una scuola responsabile ma a corto di fondi.
Peccato che sia dell’obbligo.
Peccato che la crisi che imperversa falcidia i redditi familiari.
Peccato che i fondi disponibili spesso vengano male utilizzati.
Intanto già è allo studio la fattibilità per lunedì 5 gennaio di poter effettuare una Tombolata nel palatenda di Brolo, coinvolgendo tutti gli alunni, tutti i genitori e tutto il corpo docente del nostro Istituto Comprensivo, al fine di poter trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’allegria, del divertimento e della fratellanza.
Anche per allontare le polemiche nate, inevitabilmente, nelle ultime settimane, proprio su fondi e soldi spesi.