Sebastiano Lisciani – Il noto medico ayurvedico al seminario di Mindfulness di Villa Piccolo
Attualita, Ben-Essere, Eventi, Rubriche, Salute

Sebastiano Lisciani – Il noto medico ayurvedico al seminario di Mindfulness di Villa Piccolo

Sebastiano_Lisciani
Il dottor Sebastiano Lisciani, siciliano di Cefalù, da molti definito come il “medico del polso” terrà una conferenza su “Introduzione ai principi della medicina Ayurvedica”, il 21 febbraio, alle ore 15,00 a conclusione del seminario che dal 19 al 21 si terrà a Villa Piccolo di Capo d’Orlando promosso da Marinella Ricciardello e Sabrina Provasoli.

nello lisciani 2

La partecipazione al seminario di Villa Piccolo di Sebastiano Lisciani è certamente un’ulteriore chicca che arricchisce il programma che già vede nella presenza del maestro Dr. Omanand una sua dimensione europea.

Organizzato da Marinella Ricciardello e dal maestro di yoga Sabrina Provasoli il seminario di Mindfulness si terrà a Capo d’Orlando dal 19 al 21 febbraio nella magica dimora che è stata e rimane Villa Piccolo.

Luogo “magico” e pregnante di energia che ben si adatta a questo “viaggio nelle antichissime tecniche del Risveglio, della Consapevolezza e della Forza Interiore”.

Il seminario che si rivolge sia a tutti coloro che sentono il desiderio di riequilibrare il proprio stato psico-fisico, di ritrovare l’armonia e la fiducia e migliorare le relazioni di coppia, in famiglia, sul lavoro, nello studio, con gli amici, che a chi vuole aumentare la memoria e il quoziente intellettivo.

nello lisciani 3Ma è idea per chi svolge ruoli professionali che implicano continue relazioni con il pubblico.

In poche righe non si può dire tutto su un argomento così interessante e coinvolgente, che riguarda proprio tutti. Certamente , dice Sabrina Provasoli, è un’occasione da non perdere.

E tornando alla conferenza di Lisciani.

Ha iniziato la sua attività medica praticando in uno studio di medicina naturale per 2 anni.

Nel 1989 si è avvicinato alla Medicina Ayurvedica e nel 1990 si è recato per la prima volta in India per un lungo periodo di studio, terminato il quale ha continuato a frequentare l’India ogni anno per 2-3 mesi, per approfondire le conoscenze della Medicina Ayurvedica.

Nel 1992 ha iniziato ad esercitare in Italia con Consulti Ayurvedici che continua a tenere in molte città tra cui: Bologna, Roma, Milano, Palermo, Acireale, Cefalù, Livorno, Rimini, Bolzano, Pordenone.

Nell’ambito della Medicina Ayurvedica, così come è conosciuta in Italia, potrebbe essere definito come un “eretico”, perché ha dimostrato di essere capace ad applicare questa grande e antica scienza medica discostandosi dai più che vestono da indiani, cercano di parlare in sanscrito, citano pedissequamente i testi sacri utilizzando categorie spesso avulse dal contesto culturale e geografico in cui si opera.

locandina marinella 2 MindfulnessLisciani è ritenuto tra i più capaci “lettori del polso” in Italia, e per molti lui ha raggiunto una capacità diagnostica superiore a molti medici indiani.

Non ama la giacca e la cravatta, non ostenta nemmeno un linguaggio tecnico spesso ostico ed incomprensibile.

Capace di spiegare la complessità dell’Ayurveda con un linguaggio estremamente semplice ma soprattutto con esemplificazioni che fanno capire ad ognuno quanto questa disciplina sia attuale e in grado di dare risposta alla maggior parte dei problemi dell’uomo.

Lisciani ha capito che la lettura e l’interpretazione dei dosha non può non tenere conto del contesto geografico e dei grandissimi cambiamenti che sono avvenuti nello stile di vita occidentale negli ultimi anni, che certe schematizzazioni rischiano di essere avulse dalla realtà, che l’Ayurveda, per poter essere capita, diffusa e applicata, deve essere semplificata, resa comprensibile e attuale e deve tenere in debita considerazione anche la capacità di reddito di potenziali fruitori.

Diversamente rischia di essere una pratica un po’ snob e strana, per pochi aficionados del continente indiano.

Mindfulness Maa Meera AnandEsperto conferenziere pratica il consulto ayurvedico soprattutto attraverso la diagnosi del polso, che ne è l’arte più difficile, orientando le persone ad uno stile di vita corretto, al recupero del benessere fisico e mentale, attraverso un’alimentazione appropriata, la pratica dello yoga, l’assunzione di rimedi ayurvedici sulla base della costituzione.

Lisciani ha una visione molto pragmatica nell’applicazione della Medicina Ayurvedica che non pone mai in antitesi con le altre medicine.

Nel proporre un percorso terapeutico tiene sempre in considerazione lo stile di vita del paziente, non impone regimi alimentari drastici, non fa false promesse.

 

Per conoscere meglio Sebastiano Lisciani, è importante anche leggere come lo stesso descrive la sua attività:

Molte volte mi è capitato che mi domandassero perché mi sia dedicato alla Medicina Ayurvedica.

 Vi sono più risposte a questa domanda.
La prima è che l’Ayurveda è una Medicina Naturale, nel senso che i rimedi sono costituiti da miscele di sostanze reperibili appunto in natura, lavorati e concentrati con sistemi rigidamente esenti da operazioni di sintesi chimica.
La seconda è che in India c’è una tradizione medico-erboristica risalente a centinaia, se non migliaia di anni fa, cosa che ha permesso di accumulare un’immensa esperienza.
Noi ci avvaliamo, per curare il paziente di oggi, della conoscenza di risultati positivi ottenuti e, perché no, degli errori commessi in patologie analoghe nel corso dei secoli.
La terza è che l’Ayurveda è una Medicina Olistica, attributo una volta intrinseco al concetto stesso di medicina e oggi troppo spesso dimenticato a vantaggio di approcci settoriali alla cura dell’individuo. L’ultima risposta, fra le tante che potrei ancora dare, è che l’Ayurveda è un sistema di cura realmente efficace.
Marinella con Maestro_Dr.Omanand.jpgIl “Primum non nocere” di Ippocratiana memoria, non è sufficiente.
Se una Medicina non fa male, ma neanche cura, in realtà danneggia il paziente, perché gli fa perdere tempo prezioso mentre il male avanza.
L’Ayurveda ha una risposta per i problemi della salute, in tempo reale.
Come tipo di terapia, ha ben poco di alternativo, e non potrebbe essere altrimenti, dato che fino a pochi decenni fa è stata l’unica forma di medicina per un intero continente, la cui popolazione è ben lungi dall’essere estinta.
Per ulteriori informazioni e per la vostra gentile partecipazione vi prego di contattarci al tel. 0941 955016 o tramite mail: info@vacanzemare.it, marinellaricciardello@vacanzemare.it o con messaggio su facebook: Marinella Ricciardello

Maestro_Dr.Omanand.jpg

L’utile sarà interamente devoluto all’Ashram Paramanand che offre consulenza gratuita, sostiene scuole d’infanzia, un ospedale e una casa di riposo.

 

 

16 Febbraio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist