
Lo spettacolo di ispirazione medievale, messo in scena dal “Teatro del Ramino”di Castignano in provincia di Ascoli Piceno,avrà il fuoco con tutta la sua forza e il suo vigore, come protagonista, dalle armi dei trampolieri agli effetti pirici sistemati nei vicoli della borgata. La durata della parata sarà di circa un’ora, Ed i bravissimi artisti coinvolgeranno tutti i cittadini e i turisti presenti. La parata sarà uno spettacolo in movimento che fonderà gli attori e il pubblico presente.
Il fuoco artificiale, aggiunge luce e forza alle scene e si integra con esse:con il fuoco le armi diventano magiche, si dà forza e bellezza ai monumenti che attorniano le piazze, alle chiese, ai palazzi o anche a semplici muraglioni. La scena si fonde alle bellezze architettoniche locali e si sincronizza con i movimenti degli attori sottolineandoli con l’effetto appropriato e la luce giusta.
Sabato 28 agosto e domenica 29 agosto, Marinella di Selinunte a partire dalle ore 22, sarà “anfiteatro naturale”rispettivamente di “Virtus et Luxuria” e “Sibilla”. Ambedue gli spettacoli saranno messi in scena dal “Teatro del Ramino” e saranno ambientati nel medioevo.
In “Virtus et Luxuria”, è messo in evidenza l’infinito combattimento tra il bene e il male, con alla fine la vittoria del bene, che trionfa sempre sul male e soprattutto il trionfo dell’amore tra una giovane dama e un giovane cavaliere.
La Sibilla è invece ispirato alla leggenda e al mito della Sibilla Appenninica e al romanzo cavalleresco”Il Guerrin meschino” di Andrea da Barberino.
Sul palco, verrà rivisitata la leggenda dell’incontro tra Guerrin Meschino e la Sibilla, analizzando la psicologia dei personaggi. Il guerrino, già vecchio e stanco, va alla ricerca della Sibilla per chiederle di poter passare con lei gli ultimi mesi della sua vita. Alcina esaudisce il desiderio del vegliardo e gli farà rivivere il suo passato in una dimensione onirica. Anche questa una storia in cui l’amore, la passione, il sangue e la magia si intrecceranno.
I testi e la regia di entrambi gli spettacoli sono di Armando D’Angeli, i costumi di scena di Antonella Castelli, la scenografia e i fuochi pirici di Lucio Stracci, mentre le voci sono di Tatiana Salvatori, Stefano Tosoni e Rodolfo Ripa.
Il 29 agosto,alle ore 24, ci sarà l’esibizione della La Rosa Fireworks di Bagheria, che illuminerà la notte di Selinunte con 30 minuti di fuochi piromusicali, per la gioia di tutti i presenti.