Scuola Italiana di Pace on line
Secondo seminario – 23 febbraio alle ore 21
Tutti siamo contrari alla guerra, ma purtroppo qui in Italia, come avviene anche in altri Paesi europei e non, ci troviamo ad alimentare con l’invio di armi sempre più potenti un focolaio che se non fermato in tempo rischia di fare terra bruciata di ogni cosa, con indicibili sofferenze per tutti. A fronte di questo rischio, purtroppo sempre più concreto, è chiaro che bisogna cambiare passo, cercando di creare una opinione popolare consapevole, libera e indipendente che sappia opporsi a decisioni belliciste prese da altri, spesso rispondenti ad interessi non nostri e che non rispondono ai principi di fratellanza e solidarietà universale da tutti noi desiderati e cercati.
Per far questo, per cercare di stimolare nuove idee, nuovi germogli di pensiero, per contrapporci alla logica dualistica bene/male, dove il male è sempre quello degli altri, dipinti come ‘nemici’, l’Associazione Accademia dei 2 Mari ha organizzato una prima serie di tre incontri on line su piattaforma Zoom , con Relatori di chiara fama che illustreranno l’attuale situazione geopolitica.
Il secondo seminario si terrà il 23 febbraio alle ore 21
‘L’Italia tra produzione ed export di armamenti’, relatori saranno la dr. ssa Futura D’Aprile, giornalista ed autrice del libro ‘Crisi globali e affari di piombo’ e il Prof. Antonio Mazzeo, introdotti dal Dr. Gaetano Arcovito, presidente di Accademia dei 2 Mari. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, gratuita e il link di accesso sarà inviato a chi richiederà l’iscrizione alla Scuola mediante mail inviata a segreteria.a2m@gmail.com . I seminari sono videoregistrati e visibili sul nostro canale youtube di Accademia dei 2 Mari.