SETTIMANA DELLO YOGA A BROLO – Per un Tibet libero
Ben-Essere

SETTIMANA DELLO YOGA A BROLO – Per un Tibet libero

settimana_dello_Yoga_2013_thumb_medium370_256La settimana dello Yoga, che giunge alla sua quinta edizione, si svolgerà in Sicilia, a Brolo, all’Hotel Costa Azzurra.

Quest’anno l’intera quota di partecipazione, 35 euro, verrà, per la seconda volta dedicata alla causa del Tibet.

Infatti Sabrina Provasoli che sta curando ed ottimizzano il corso devolverà quanto raccolto all’Associazione Italia-Tibet per sostenere il lavoro del Dalai Lama e del suo governo in esilio, affinché al popolo tibetano venga riconosciuto il diritto all’autodeterminazione e siano garantite le fondamentali libertà civili represse dal governo cinese e dalla logica degli equilibri internazionali.

46022_1428918520431_6210823_nPer informazioni 0941.561442 Hotel Costa Azzurra.

Sono previsti pacchetti-soggiorno con quotazioni “speciali” per i partecipanti al corso, che dice sempre Sabrina, rimane comunque libero e non condizionati al soggiorno alberghiero.

costi per i soggiorni

21-28 giugno: 380,00 + 30 quota club
————————–——————————
week-end 21/23 giugno: 115 + 10 quota club
——————————————————–

ginnastica

I Cinque Tibetani: elisir di lunga vita

fonte http://obiettivobenessere.tgcom24.it

 

I Cinque Tibetani non sono per tutti. Intraprendete questo percorso solo se riuscite a credere nella “Fonte della Giovinezza” e che si può rallentare l’invecchiamento. Se accettate l’idea che l’impossibile è raggiungibile, otterrete un gran numero di benefici.

Con i Cinque Tibetani si può raggiungere il benessere del corpo, della mente, dello spirito e il risveglio della forza vitale. Tutto ciò è raggiungibile solo però se sarete gentili con voi stessi e se vi concederete il giusto spazio e tempo. È una promessa che fate a voi stessi, i progressi non devono essere forzati, gioite di ogni piccolo miglioramento, solo così i risultati dureranno nel tempo.

I Cinque Tibetani funzionano, non vi toglieranno quarant’anni ma possono aiutarvi a sembrare più giovani, a sentirsi molti anni in meno e a conquistare un maggior senso di benessere. Se li farete tutti i giorni si vedranno già i risultati in trenta giorni e i vostri amici cominceranno a farvi domande sul vostro aspetto più giovane e sano.

I Cinque Tibetani sono anche una forma di meditazione fisica attiva, molto efficace per prendere coscienza di se stessi, del proprio corpo fino alla più piccola cellula, in modo particolarmente vivo.

Perché funzionano

Nel corpo ci sono sette centri energetici principali che corrispondono alle sette ghiandole endocrine.

Le funzioni corporee sono regolate dagli ormoni secreti proprio dalle ghiandole endocrine. Di recente si è scoperto che anche l’invecchiamento è regolato dall’ormone della morte che viene prodotto dalla ghiandola pituitaria all’inizio della pubertà. Sembra che l’ormone della morte interferisca con l’abilità delle cellule di utilizzare ormoni benefici come quello della crescita, quindi cellule e organi a poco a poco si deteriorano e muoiono. In realtà i sette centri energetici che chiamiamo chakra possono essere considerati come campi elettrici invisibili a occhio nudo.

_DSC8512DS_bbOgni chakra ha il centro in una delle sette ghiandole endocrine (a secrezione interna) che hanno la funzione di stimolare la produzione di ormoni.

Equilibrando i sette Centri Energetici probabilmente  viene normalizzato anche lo squilibrio ormonale, perciò le cellule possono replicarsi e prosperare come quando eravamo giovani. Stimolando tutti i sistemi di regolazione del corpo, le ghiandole endocrine, il sistema circolatorio, i meridiani e così via si agisce sul livello biochimico degli enzimi e degli ormoni, influenzando fortemente la nostra sensazione di benessere e la nostra sfera emozionale. In una persona sana ogni centro energetico ruota a grande velocità, facendo in modo che l’energia vitale detta anche “prana” scorra verso l’alto attraverso il sistema endocrino. Se uno di questi centri rallenta, si blocca il flusso di energia vitale influendo così sullo stato di salute. Il modo più rapido per riattivare il normale movimento rotatorio dei centri energetici è fare regolarmente i Cinque Tibetani.

I cinque riti

Primo

Posizione: in piedi, a braccia larghe, palme rivolte verso il basso.

Azione: ruotare su se stessi in senso orario, vale a dire il braccio sinistro ruota verso destra. Se c’è capogiro, eseguire le rotazioni molto lentamente. Si fa presto l’abitudine e si eseguiranno le rotazioni sempre più velocemente, con naturalezza. Fissare sempre la punta di una mano aiuta a non avere capogiri, sia durante il movimento sia nella fase di arresto.

Secondo

Posizione base: distesa a terra, supina. Braccia lungo i fianchi.  

Azione: sollevare contemporaneamente le gambe fino alla verticale (piedi flessi a “martello”) e la testa verso i petto. Spalle, schiena e bacino rimangono a contatto con il suolo. Inspirare durante la flessione ed espirare nella fase di distensione.  Se risulta difficile alzare e abbassare le gambe distese, si può piegare le ginocchia durante i movimenti, per impegnare meno i muscoli addominali.

_DSC8648_copiaTerzo

Posizione base: in ginocchio, mani appoggiate all’apice delle cosce, piedi con le dita flesse e in contatto con il suolo, testa appoggiata al mento.

Azione: inarcare all’indietro testa, spalle e schiena. Inspirare quando si inarca ed espirare nel ritorno alla posizione base.

Aprire la bocca nell’inarcamento aiuta respirare e a distendere i muscoli anteriori del collo.

Quarto

Posizione base: seduta, gambe distese e leggermente divaricate, tronco eretto e palmi appoggiati a terra.

Azione: piegare le ginocchia, sollevare il bacino e rovesciare indietro la testa (bocca aperta), inspirando. Tornare in posizione base.

Quinto

Posizione base: prona, il contatto con il suolo è dato dai piedi a dita flesse (vedi esercizio 2) e dai palmi rivolti in avanti. Testa rivolta all’indietro. Il bacino gli arti inferiori sfiorano il suolo senza toccarlo.

Azione:spingere il suolo con le mani e sollevare il bacino, flettendo l’addome, inspirando. Espirare tornando alla posizione base. Conviene eseguire il movimento a piedi scalzi e su superficie non sdrucciolevole.

19 Giugno 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist