“La partecipazione dei nostri ragazzi alle mobilità europee che abbiamo realizzato ha contribuito alla loro formazione come cittadini europei e ha creato nuove opportunità per la loro crescita personale e professionale ” dice Angela Fogliani, la responsabile dell’associazione che vede, il 2019, cominciare sotto i migliori auspici.
Vogliamo fare un bilancio su quanto realizzato dall’Associazione Sikanie nell’anno appena concluso con progetti Erasmus , quelli che abbiamo ospitato e quelli ai quali abbiamo partecipato sempre portando avanti i valori dell’integrazione, dell’accoglienza, dell’inclusione culturale e della convivenza democratica, valori che fanno bene ai nostri giovani e alle nostre comunità.
La partecipazione dei nostri ragazzi alle mobilità europee che abbiamo realizzato ha contribuito alla loro formazione come cittadini europei e ha creato nuove opportunità per la loro crescita personale e professionale .
Sono state occasioni per unire culture diverse ed è stato il nostro contributo concreto per costruire “ ponti” in questo momento storico in cui proliferano muri, divisioni e intolleranza.
I numeri a volte possono sembrare aridi ma servono a dare un’idea concreta della nostra attività nella mobilità Erasmus.
Nel 2018, complessivamente abbiamo ospitato a Sinagra e Brolo 50 giovani europei (croati, portoghesi, spagnoli, macedoni, slovacchi, greci, polacchi, ) per 12 giorni e 15 docenti macedoni per 7 giorni e 53 giovani e operatori giovanili hanno partecipato a 8 progetti realizzati in Belgio, Latvia, Macedonia, Spagna, Romania , Polonia, Bulgaria e Tunisia.
Abbiamo avuto la grande soddisfazione di fare partire per il loro Servizio Volontario Europeo di lungo periodo ( 6/8/12 mesi) 5 giovani che in Grecia , Spagna e Portogallo hanno dimostrato e continuano a dimostrare impegno, passione e spirito di servizio.
Abbiamo fatto conoscere le opportunità offerte dal programma Erasmus ad altri 150 giovani nel corso degli infoday che abbiamo organizzato in scuole e comuni del nostro territorio.
Ora è tempo di progettare le nuove mobilità per continuare a promuovere inclusione, partecipazione, creatività, cittadinanza attiva tra i giovani.
Il 2019 è cominciato sotto i migliori auspici:
- 37 giovani e operatori giovanili partiranno a breve per partecipare a progetti in Romania, Latvia, Croazia, Bulgaria e Macedonia ed è già iniziata la loro formazione pre-partenza per rappresentare l’Italia al meglio possibile.
- nel mese di aprile 30 giovani studenti di scuole professionali macedoni , accompagnati da 5 docenti, svolgeranno uno stage di tre settimane presso aziende del nostro territorio;
- nei mesi di maggio e giugno complessivamente 71 giovani italiani, spagnoli, portoghesi, croati, lettoni, polacchi e rumeni saranno a Sinagra e Brolo per 16 giorni per la realizzazione di due scambi giovanili;
Stiamo facendo uno sforzo organizzativo enorme per una associazione piccola come Sikanie ma i numeri sono incoraggianti e dimostrano che le mobilità Erasmus sono tutte storie di successi.
Il nostro obiettivo è quello di potenziare la mobilità per l’apprendimento e rendere il progetti futuri , a cominciare da quelli che stiamo preparando per la prossima scadenza di febbraio, ancora più inclusivi coinvolgendo giovani e studenti provenienti da contesti sociali ed economici vulnerabili.
Fotogallery