SINAGRA – 500 anni di storia per la Parrocchia di San Michele Arcangelo
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

SINAGRA – 500 anni di storia per la Parrocchia di San Michele Arcangelo

Sinatra parrocchia sanmichele
La Parrocchia San Michele Arcangelo di Sinagra commemora 500 anni della sua storia, attestati da una data, incisa in una statua.domenico_orifici_thumb_medium164_111

Testo di Domenico Orifici

sinagra-innevata-2017

L’alluvione del 6 giugno del 1827, oltre a rovinare una gran parte delle case di Sinagra che si trovavano nella parte bassa del paese, travolgeva alcune chiese tra cui quella madre che sorgeva nella piazza principale, la SanTeodoro.
Fra il 1840 e il 1882 fu costruita una nuova chiesa, l’attuale matrice, lontano dal pericolo del fiume.
Diversi pezzi di quella chiesa furono recuperati, fra questi una statua completa di nicchia, raffigurante San Nicola di Bari, titolare di quel tempio e il trittico della scuola del Gagini.
La prima, probabilmente, era posta sul portale principale. Forse per questo motivo fu riposizionata su quello della nuova chiesa. Oggi è esposta nell’androne del luogo di culto e , nella base, porta la data del 1517.
L’arciprete, Don Enzo Fulgenzi, ha proposto ai fedeli di riflettere sui 500 anni di storia intercorsi, meditare sul cammino della chiesa e commemorarlo con una serie di manifestazioni.
Così è stato costituito un comitato che si occupi dell’organizzazione col compito di curare l’esposizione di fotografie e degli oggetti sacri che ripercorrono i 500 anni e di curare i convegni.
L’iniziativa ha entusiasmato i sinagresi che, fra l’altro, sperano vengano alla luce notizie che arricchiscano ulteriormente la storia del paese: la storia è conoscenza del passato e luce dell’avvenire.
Il comitato diretto da Don Fulgenzi ha stabilito che la commemorazione si svolga secondo il calendario seguente:
1) dal giorno di Pasqua: Esposizione degli oggetti sacri e delle fotografie.
2) 23 aprile: convegno, “le chiese di Sinagra come non l’hai mai visto”,
3) 30 aprile: “ l’eredità ricevuta”
4)7 maggio “ Chiesa – Comunita’”,
5) 8 maggio: conclusione.
A relazionare, oltre a Don Enzo Fulgenzi, saranno chiamati ecclesiasti ed esperti del territorio.
Domenico Orifici
La STATUA DI SAN NICOLA DI BARI CHE ERA POSTA SUL PORTALE DELLA CHIESA DISTRUTTA DALLA FURIA DELLE ACQUE NEL 1827

17 Febbraio 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist