SINAGRA – “Allievi in concerto”
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

SINAGRA – “Allievi in concerto”

Domenica 14 Novembre presso la Sala Convegni di Palazzo Salleo si è tenuto il saggio intitolato “ Allievi in concerto” della scuola di musica “Vincenzo Bellini” di Sinagra, realizzato in collaborazione con il Comune di Sinagra.

tutti i colori della musica
Si sono esibiti piccoli allievi di età compresa tra i 6 e i 13 anni, splendidamente preparati e diretti dal prof. Giuseppe Mancuso, con la collaborazione del soprano Clara Mancuso e di Maria Mola.
Hanno eseguito proposte musicali positive e contagiose, che possono riassumersi nell’espressione “tutti i colori della musica”, con brani di più paesi, che hanno conferito alla serata un tocco di universalità.
Ad introdurre il saggio alcuni giovani componenti dell’associazione che hanno eseguito “boogie one “.
A conclusione scroscianti applausi da parte di emozionati genitori, nonni ed amici spettatori.
Da anni l’Associazione musicale “Vincenzo Bellini” cura in particolar modo i piccoli talenti, coinvolgendo nelle attività anche l’Amministrazione comunale, la Scuola e la Parrocchia.
Tra i presenti l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nino Musca, il Parroco don Pietro Pizzuto e la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto, la prof.ssa Maria Ricciardello.
Il sindaco: “Voi siete il futuro che cresce”
A conclusione del saggio ha preso la parola il sindaco Nino Musca per i ringraziamenti e rivolgendosi ai giovani allievi ha parlato di speranza: “quando si parla di speranza si rivolge lo sguardo al futuro. Voi siete il futuro che cresce”.
Il parroco don Pietro Pizzuto invece ha sottolineato che “la musica ingentilisce l’animo umano e avvicina l’uomo a Dio. Proprio i giovani stasera sono testimoni di vita, speranza e coraggio, e, nel saggio appena concluso, ne hanno dato prova” . La dirigente scolastica, emozionata, rivolgendosi ai giovani talenti ha sottolineato l’importanza della musica. Essa è un elemento essenziale nell’educazione dei giovani: aiuta ad esprimere emozioni, sentimenti, rilassa con il suo potere curativo e benefico,
aiuta a costruire amicizie.
Ha chiuso la serata il Prof. Mancuso che ha ringraziato le famiglie per il ruolo fondamentale nell’indirizzo alla musica dei giovani: “la musica offre opportunità : è divertimento, stimolo per sviluppare potenzialità espressive e creative della persona, influisce positivamente sulla personalità, sull’uso del tempo. E’ momento di incontro tra giovani e serve soprattutto a sviluppare quelle qualità che serviranno loro per tutta la vita”.
Questo saggio – ha continuato – vuole essere un piccolo segnale di ripartenza dopo più di un anno di pandemia ed è importante partire di nuovo dai giovani, da coloro che più di tutti sono stati
messi a dura prova dal Covid – 19. Infine ha ringraziato tutti coloro che a vario titolo si sono prodigati per la buona riuscita del saggio e dato appuntamento al prossimo anno.
16 Novembre 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist