SINAGRA – Consiglio comunale in “splendida solitudine”
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Politica

SINAGRA – Consiglio comunale in “splendida solitudine”

Consiglio comunale a Sinagra è andata come previsto: l’opposizione si compatta ed attacca sindaco, giunta e gli ormai ex consiglieri comunali di maggioranza.

atmosfera surreale, in attesa dell’arrivo del Commissario

 In un clima di crescente tensione politica e istituzionale, si è riunito, in seconda convocazione, il consiglio comunale di Sinagra. All’ordine del giorno il tema scottante della crisi amministrativa esplosa dopo le dimissioni di cinque consiglieri del gruppo di maggioranza “Fortemente Sinagra”, ma anche una mozione per la regolamentazione degli animali incustoditi e due interrogazioni pendenti da mesi, relative alla gestione del cimitero comunale e all’emergenza idrica.

I cinque consiglieri rimasti in carica – Valeria Orifici, Emanuele Giglia e Lidia Gaudio del gruppo “Noi x Sinagra”, affiancati da Ioppolo e Mola del gruppo “Sinagra x Tutti” – si sono presentati regolarmente in aula, ribadendo il loro impegno istituzionale e la volontà di fare chiarezza sulle vicende che stanno segnando la vita politica del paese.

A pesare come un macigno sull’assemblea, tuttavia, è stata l’assenza del sindaco.

Una scelta che l’opposizione non ha esitato a definire «l’ennesima, totale mancanza di rispetto per l’organo consiliare» e che, di fatto, ha impedito di affrontare anche i temi delle interrogazioni – cimitero e crisi idrica -.

Nonostante ciò, i consiglieri presenti hanno approvato all’unanimità una mozione depositata il 19 aprile per la regolamentazione degli animali vaganti, “a testimonianza di una volontà concreta di agire su tematiche di interesse per la collettività” come ha ribbadito Emanuele Giglia.

«Anche se nulla potrà cancellare il gesto ignobile compiuto dagli ex consiglieri di “Fortemente Sinagra” – si legge in una nota post-consiglio del gruppo “Noi x Sinagra” – oggi con determinazione è stata scritta una bella pagina di democrazia per il nostro paese».

Già nella nota pre-consiglio, i consiglieri avevano espresso preoccupazione per una situazione “senza precedenti nella storia del nostro comune”, auspicando la presenza del primo cittadino come segnale di rispetto verso le istituzioni e i cittadini. Un appello che per loro è rimasto, purtroppo, inascoltato.

Anche perchè la maggioranza consiliare è più che convinta sul fatto che il consiglio comunale è già decaduto, nei fatti, in quanto privo dei numeri necessari per operare. Una convinzione nutrita anche dal segretario comunale, che non ha partecipato ai lavori.

I lavori sono stati verbalizzati dal consigliere comunale Valeria Orifici, la più giovane tra i consiglieri presenti in aula.  Un passaggi tecnico-amministrativo, sottolinea Giglia, che ha già un precedente durante i lavori consiliari a Sinagra e che rispetta i dettami degli  Enti Locali siciliani.

Per la cronaca della seduta, la Orifici è stata affiancata da Concetta Ioppolo che ha fatto il presidente durante questa seduta.

La crisi politica in atto resta dunque irrisolta, ma il segnale lanciato dall’opposizione è chiaro: l’attività istituzionale per loro, non si ferma. E la fiducia nella democrazia, ha concluso Giglia, passa anche – e soprattutto – dalla coerenza e dalla responsabilità di chi ha scelto di continuare a rappresentare Sinagra.

17 Maggio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist