Domenica 17 Giugno l’Associazione Turistica Pro Loco di Sinagra ha organizzato una passeggiata ecologica alla riscoperta di antichi sapori.
Le previsioni meteo non proprio favorevoli, non hanno scoraggiato i temerari partecipanti, che si sono riuniti presso la sede sita in c/da Vecchia Marina. In mattinata il gruppo si è recato presso il vicino comune di Ucrìa, dove ha potuto ammirare, assistito dalle gentili guide, il Museo Etnostorico dei Nebrodi, istituito su iniziativa dell’antropologo Aurelio Rigoli, intitolato all’illustre concittadino Antonino Gullotti, che contiene reperti della tradizione popolare, i quali testimoniano gli usi e costumi di un tempo; il Museo etnologico delle maschere di cartapesta , che contiene particolari maschere rappresentative di tutti i continenti create dall’artista romano Gianpistone; il Museo Pedagogico dell’arte e della creatività giovanile, in cui sono esposte le opere di studenti delle Accademie e Università di Belle Arti Internazionali inerenti a vari temi di rilevanza sociale. I partecipanti hanno visitato le antiche e peculiari Chiese presenti nel piccolo centro.
Presso la Chiesa del SS. Rosario, di particolare impatto visivo, il grande Mosaico intitolato “Due mondi a confronto”, realizzato con tessere in pasta di vetro, grès, murrine e oro zecchino. L’opera illustra il viaggio compiuto da Cristoforo Colombo nel 1492 verso il Nuovo Mondo. Risalta il contrasto tra il nuovo Mondo, luminoso e vivace ed il vecchio mondo, più buio.
L’escursione si è conclusa con un conviviale pranzo presso l’Osteria “Il Tabacchino”, sito in c/da Limari, nel territorio di Sinagra ed una breve passeggiata tra i noccioleti.
Fra i tanti obiettivi che la Pro Loco di Sinagra si prefigge, vi è quello di far conoscere le innumerevoli bellezze e il florido patrimonio culturale che ci circonda.