SOLIDARIETA’ – Fino a questa sera la consegna dei farmaci per i “bambini nel deserto”
Cronaca Regionale

SOLIDARIETA’ – Fino a questa sera la consegna dei farmaci per i “bambini nel deserto”

 

BnDEntro quest’oggi (ore 18,30) la consegna, alla multimediale di Brolo  dei farmaci destinati all’associazione onlus “Bambini del deserto” per le loro missioni in Africa.

IsultappetoMG_4186I prodotti possono essere acquistati direttamente e consegnati presso gli stessi punti vendita che aderiscono all’iniziativa oppure portati all’ufficio turistico comunale di Brolo, in via Marina.

Ecco chi aderisce all’iniziativa promossa della Sak Be di Brolo

Gliaca di Piraino: Farmacia Mendola

Piraino (C/da Zappardino): Farmacia Pagano

Gioiosa Marea: Farmacia Saggio

Gioiosa Marea: Farmacia Scardino

Brolo: Farmacia Ferri

Brolo: Parafarmacia Ricciardello

Capod’orlando: Farmacia Collica

si_mangia102La richiesta di aiuto parte dall’organizzazione umanitaria ONG Bambini nel Deserto ONLUS è si è croncretizzata durante l’ultimo incontro che la Sak Be ha tenuto proprio nella sala multimediale brolese.

Questa ONG ha come missione quella di migliorare, attraverso azioni dirette e concrete, le condizioni di vita delle popolazioni nei Paesi in via di sviluppo con particolare attenzione a favore dell’infanzia.

Per farlo si è dotata di una struttura composta da personale prevalentemente volontario, ed è impegnata in 6 settori d’intervento: Acqua, Cibo – Autonomia Alimentare, Sanità, Istruzione e infanzia, Sviluppo Economico e Microcredito e Migrazioni.

La Sak Be si sta impegnando a raccogliere i materiali richiesti, ed in particolare modo:

Bustine di Sali minerali (Polase ecc..), Ferro in gocce, Vitamine, Pannolini lavabili, Repellenti vari, stick zanzare, Creme solari protezione 50 (per la presenza di Claire bambina albina e per i volontari…), Cerotti, disinfettanti in genere, salviettine umidificate, garze, cotone ecc…, Termometri, Imodium contro la diarrea o similare, Aspirina, Materiale ricreativo per bambini.

Per contribuire all’iniziativa basta recarsi in questi centri, acquistare uno o più prodotti che si possono anche lasciare direttamente ai responsabili dei punti vendita che poi provvederanno a farli avere alla Sak Be, oppure portarli direttamente all’Ufficio Turistico Comunale che diventa in quest’occasione punto di raccolta.

I materiali raccolti saranno destinati principalmente all’orfanotrofio di Yako- Burkina Faso che attualmente accoglie al suo interno circa trenta bambini.

——————–

ammi2L’AMMI (associazione mogli medici italiani) è un’associazione No Profit costituita dalle mogli e dalle vedove dei medici e dei laureati in odontoiatria.

L’AMMI nasce nel 1970 a Mantova ad opera di un gruppo di mogli di medici per attuare compiti morali, sociali, culturali ed assistenziali nei confronti della donna. E’ stato un importante movimento di pressione a sostegno dell’ ONAOSI (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani) nella vicenda che ne ipotizza la soppressione dell’autonomia di gestione e contribuisce in maniera determinante alla sua felice conclusione.

Oggi l’AMMI persegue, con molteplici e sempre più qualificate iniziative, gli scopi statutari e, attenta alle problematiche che la società pone, opera attivamente, in stretta collaborazione con la classe medica, per un’educazione sanitaria ed una corretta divulgazione della medicina preventiva in favore della popolazione, sempre in stretta collaborazione con la classe medica. In questa ottica ogni anno organizza un Seminario Nazionale su argomenti di rilevante interesse scientifico ed un Tema Nazionale che viene indicato e discusso con tavole rotonde e conferenze dalle 80 sezioni italiane che hanno all’attivo più di 6000 iscritte.

L’AMMI Nebrodi è stata fondata nel gennaio del 1991 dalla signora Nina Ventura Lazzaro, attuale Past-President.

Nell’ultimo triennio la sezione nebroidea è stata guidata dalla dott.ssa Linda Liotta Sindoni, eletta componente del collegio dei Probiviri al congresso Nazionale dell’associazione che  si è tenuto a Napoli il 18 e 19 Maggio 2012.

 L’AMMI ha una sua organizzazione interna fondata su uno Statuto ed un Regolamento che prevedono un Direttivo Nazionale  ed un Direttivo per ciascuna Sezione. Le cariche Nazionali e di Sezione si rinnovano ogni tre anni. L’Associazione AMMI pubblica il proprio organo di informazione “Il giornale dell’AMMI”

SOLIDARIETA’

Grazie alla generosità delle socie, l’AMMI interviene con aiuti concreti, donando strumentazioni ospedaliere ed attrezzature ambulatoriali, organizzando missioni umanitarie di medici e mogli di medici laddove si sono verificate calamità naturali, in Italia ed all’estero.

COLLABORAZIONI

Nel 2005 il Ministero della Salute ha chiesto all’AMMI di far parte della “Commissione Salute Donna”. Inoltre l’associazione collabora con: ADISCO – AIDO – CROCE ROSSA – LILT – ONAOSI – ONDA – TELEFONO AZZURRO – TELETHON – UNICEF. L’AMMI è sempre disposta a collaborare all’organizzazione di attività che promuovono iniziative di prevenzione socio – sanitaria rivolte alla donna ed all’infanzia.

OBIETTIVI

Nel rispetto dell’indirizzo statutario, l’AMMI persegue la finalità di fornire una corretta informazione su temi di attualità scientifica e socio – sanitaria, tramite seminari rivolti alle socie e con incontri, tenuti in collaborazione con la classe medica, rivolti alle scuole ed alla popolazione.  Promuove contatti con altre associazioni che perseguono scopi analoghi. Si fa portavoce di notizie previdenziali ed assistenziali di categoria, rivolte sia alle socie che ai medici. Ogni sezione risponde alle esigenze sociali e sanitarie dei rispettivi territori, organizzando incontri specifici. Le attività dell’AMMI  generano anche il desiderio di ritrovarsi a scoprire che cosa può essere un’amicizia costruttiva e collaborativa, finalizzata a ben operare nello svolgimento di specifiche tematiche mediche congeniali alla nostra Associazione.  A corollario delle attività principali si vivono momenti culturali, letterari, artistici e ludici che rafforzano lo spirito di coesione tra le socie. Il 18/05/2012, durante il XVIII Congresso Nazionale, per il finanziamento alla ricerca ed in particolare per “la Medicina di Genere”,sono state concesse ad A.M.M.I, le medaglie del Presidente del Senato e del Presidente della Camera.

26 Giugno 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist