Sono passati più di quarant’anni da quando quella pubblicità era in voga, eppure nessuno pare averla dimenticata, come non è facile scordarsi della bellissima Stubing. Anche chi a quell’epoca non era ancora nato, spesso non fatica a riconoscere lo spot né i tratti della ragazza, diventata celebre e, alla data della sua morte, definita come ‘indimenticabile’.
Ma i successi lavorativi di Solvi Stubing non si limitano alla sua fortuna come modella. Sempre negli anni Settanta, infatti, recitò in alcuni film di genere, negli anni Ottanta fu attrice nelle pellicole “Liebeskonzil” (1982) e “Delitti” (1987) e posò per le edizioni italiane delle riviste “Playmen” e “Playboy”, dove comparve in copertina.
In seguito, però, decise di abbandonare il mondo del cinema e dello spettacolo per buttarsi in politica. Nel periodo in cui Bettino Craxi era presidente del Consiglio dei Ministri in Italia, Stubing fu Membro della Commissione delle donne europee. Il passaggio alla politica iniziò ad apparire realmente controverso, e in molti casi contestato quando, nel 2004, l’ex modella si candidò al Parlamento europeo nelle liste di Alleanza Nazionale .
Nel 2006, poi, Stubing torna sugli schermi nelle vesti di nuovo di attrice, interpretando il film “Il punto rosso”.
“Chiamami Peroni.. sarò la tua birra!”. La ricordiamo come una giovane e avvenente bionda nella pubblicità degli anni Settanta, ma ormai aveva 76 anni: Solvi Stubing è morta. Tedesca, nata a Berlino ma da tempo residente nella sua casa di Roma, Solvi Stubing era un’attrice famosa soprattutto per la pubblicità della birra Peroni.